LA NUOVA CAPITALE GLOBALE SI CHIAMA SHANGAI - IL GOVERNO CINESE VUOLE SCIPPARE A HONG KONG IL TITOLO DI PIÙ GRANDE HUB FINANZIARIO D’ORIENTE

Ilaria Maria Sala per "La Stampa"

Una nuova vetrina all'occidentale per fare il balzo definitivo nell'economia globale. Molte delle ambizioni della nuova leadership cinese, a cominciare dal premier Li Keqiang, si concentrano a Shanghai, in particolare nel distretto di Pudong, che domani diventerà ufficialmente la nuova zona economica più avanzata della Cina.

Da vent'anni l'area urbana dedicata al commercio e al business sta crescendo davanti agli occhi di tutti. All'inizio è stata la Pearl Tower, la torre della televisione, costruita negli Anni Novanta e oggi diventata il simbolo della capitale cinese dello stile, poi un orizzonte di grattacieli spericolati. In pochi anni si è aggiunto l'aeroporto, il treno ad alta velocità MagLev che lo collega alla città, e ora, l'ambizione massima: la «Free Trade Zone», più di 29 chilometri quadrati di zona economico-finanziaria a statuto speciale che già comincia a inquietare Hong Kong. Domani il lancio ufficiale di questo che è il primo grande progetto a cui lega il suo nome il premier, responsabile delle politiche economiche nazionali.

All'inizio, saranno unite alcune zone che già da ora godono di liberalizzazioni commerciali e finanziarie come la duty free di Waigaoqiao -, poi saranno modificate le norme fondamentali legate alla finanza, dato che qui, nella futura «Free Trade Zone», la zona a libero scambio, la valuta cinese (normalmente non convertibile) potrà essere scambiata altrettanto liberamente che a Hong Kong, i prestiti bancari avranno restrizioni inferiori, e le banche cinesi che operano da qui avranno il permesso di fare affari offshore senza bisogno di sottostare alle leggi nazionali sull'esportazione di capitali.

Anche le aziende straniere avranno il permesso di stabilire gruppi di investimento senza bisogno di un partner cinese a maggioranza e dovrebbe essere possibile aprire anche agenzie di collocamento straniere che potranno operare da qui nel resto della Cina. I servizi, da quelli medici e assicurativi a quelli legati al turismo e ai trasporti marittimi, saranno liberalizzati, e anche il settore costruzioni potrebbe vedere una maggiore partecipazione straniera.

Ma si va oltre, anche con liberalizzazioni ad alto valore simbolico: nella «Free Trade Zone» sarà possibile individuare case d'asta che potranno mettere in vendita antichità cinesi e poi esportarle (un favore alla casa d'aste Christie's, che ha già annunciato di voler aprire proprio qui, dopo aver fatto la pace con la Cina donandole due teste di bronzo di epoca Qing di cui era entrata in possesso).

Nonostante nella «Free Trade Zone» la libertà politica non sarà maggiore Internet sembra sarà più libero: in particolare, Facebook, Twitter e il «New York Times» potrebbero essere accessibili, pur restando off limits nel resto della Cina.

Ancora non si sa se ciò potrà avvenire solo nei lounge dell'aeroporto o in luoghi simili, ma online già girano le battute: «Come si potrà mai far stare l'intera popolazione cinese nel Pudong?».

La Cina delle riforme economiche si è sempre mossa così: dapprima una zona pilota, dove vengono messe alla prova alcune riforme più ardite, con l'opzione di estenderle anche ad altre aree del Paese se dovessero funzionare.

Per Shanghai, poi, c'è l'obiettivo di divenire centro finanziario internazionale da qui al 2020. Ovvero, di ritornare ad avere il posto che occupava prima della presa di potere del Partito Comunista, questa volta, sotto al Partito Comunista.

È troppo presto per predire il successo di quest'iniziativa, dal momento che la Borsa di Shanghai da quasi quattro anni è piagata da scandali e da una testarda tendenza al ribasso, che rendono Hong Kong e New York più attraenti per le aziende cinesi che vogliono quotarsi e avere buona credibilità e, ovviamente, anche per quelle internazionali. Per quanto ci sia la volontà di «creare una Free Trade Zone», tanto i servizi che la finanza hanno bisogno di una trasparenza che, per il momento, non è una caratteristica né a Shanghai, né nel resto della Cina.

 

ss shanghai city jpegEXPO SHANGAISHANGAYo Hong Kong article A B DC x PAPERELLA GIGANTE HONG KONG Shanghaihectorgarcia LA PAPERELLA GIGANTE DELLARTISTA OLANDESE HOFMAN AL PORTO DI HONG KONG Shanghai PAPERELLA GIGANTE HONG KONG images

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)