“I PM HANNO RAGIONE: SONO TANGENTI”: L’AUDIO DELLA TELEFONATA IN CUI SCARONI SPIEGA A PASSERA COME SAIPEM PAGÒ 198 MILIONI DI MAZZETTE PER OTTENERE COMMESSE IN ALGERIA - SCARONI DEFINÌ VARONE, DIRETTORE DI SAIPEM, “UN LADRO”

 

1. AUDIO - PASSERA (ALL’EPOCA MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO) E SCARONI (ALL’EPOCA AMMINISTRATORE DELEGATO DI ENI) PARLANO DELL’INCHIESTA SAIPEM

 

2. SAIPEM-ALGERIA, SCARONI: "I PM HANNO RAGIONE: I 198 MILIONI SONO TANGENTI"

Da www.repubblica.it

 

paolo scaroni and denis sassou nguesso  enipaolo scaroni and denis sassou nguesso eni

L'ex numero uno di Eni, Paolo Scaroni, al telefono con l'allora ministro per lo Sviluppo economico, Corrado Passera, parla nel febbraio 2013 della vicenda giudiziaria che ha coinvolto la controllata del gruppo, Saipem. Secondo la ricostruzione della procura di Milano, la società avrebbe pagato 198 milioni di dollari di tangenti per procurarsi una commessa algerina. Scaroni concorda con la tesi dei magistrati e lo spiega al telefono al ministro, interessato alla questione e alla reputazione delle società controllate dallo Stato

Paolo Scaroni Paolo Scaroni

 

 

3. SCARONI: “VARONE, DIRETTORE DI SAIPEM, UN LADRO CHE HA INTASCATO MAZZETTE”

http://www.dagospia.com/rubrica-4/business/scaroni-furioso-contro-ex-direttore-saipem-varone-ladro-67917.htm

 

 

4. ENI-SAIPEM, TANGENTE ALL’ALGERIA - CHIESTO PROCESSO PER L’EX AD SCARONI

Da www.corriere.it del 12 febbraio 2015

 

La Procura di Milano ha chiesto il rinvio a giudizio per l’ex ad di Eni Paolo Scaroni e per altre 7 persone per la vicenda della presunta maxi tangente algerina da circa 198 milioni di dollari. La richiesta di processo riguarda anche Eni e la sua controllata Saipem, imputate in base alla legge 231 del 2001. L’inchiesta della Procura di Milano è stata chiusa a metà gennaio e giovedì il procuratore aggiunto Francesco Greco e i pm Fabio De Pasquale, Isidoro Palma e Giordano Baggio hanno chiesto il rinvio a giudizio. Richiesta su cui dovrà esprimersi il gup che dovrà fissare l’udienza preliminare.

corrado passeracorrado passera

 

La richiesta di processo riguarda, oltre a Scaroni, anche l’ex direttore operativo di Saipem, Pietro Varone, l’ex presidente di Saipem Algeria, Tullio Orsi, l’ex direttore finanziario prima di Saipem e poi di Eni, Alessandro Bernini, l’ex presidente ed ex ad di Saipem, Pietro Tali, l’ex responsabile Eni per il Nord Africa, Antonio Vella, e poi Farid Noureddine Bedjaoui, il fiduciario dell’allora ministro dell’Energia dell’Algeria Chekib Khelil e considerato l’intermediario tra i pubblici ufficiali in Algeria e i manager della controllata di Eni. E, infine, Samyr Ouraied, uomo di fiducia dello stesso Bedjaoui.

MONTI E PASSERAMONTI E PASSERA

 

Secondo l’accusa, 198 milioni di dollari sarebbero stati versati dalla controllata di Eni, Saipem, all’allora ministro Khelil e al suo entourage per ottenere 7 grandi appalti petroliferi del valore di «oltre 8 miliardi di euro». Per tutti il reato ipotizzato è concorso in corruzione internazionale. A Scaroni, Varone, Bernini, Tali, Bedjaoui e Ouraied, inoltre, viene contestata anche la dichiarazione fraudolenta dei redditi per mezzo di false fatturazioni e falso impianto contabile.

SAIPEM ALGERIA SAIPEM ALGERIA

 

Negli atti dell’inchiesta c’è anche una telefonata intercettata del 31 gennaio 2013 nella quale Scaroni, parlando con l’allora ministro Corrado Passera, diceva: «Son pure d’ accordo che siano in qualche modo delle tangenti date alla politica algerina, non sappiamo bene a chi, ma a qualche algerino». Stando alle imputazioni, poi, oltre a far versare «da Saipem» la presunta `maxi stecca´, gli ex manager avrebbero fatto «corrispondere da Saipem spa e sue controllate a società dei gruppi Ogec e Lead», che agivano come subcontractors in relazione ai progetti petroliferi, «ingenti somme di denaro a titolo di pagamento di prestazioni contrattuali gonfiate per il successivo smistamento delle maggiorazioni a fini corruttivi». Per un totale, secondo i pm, di circa 36 milioni di dollari.

pietro varonepietro varone

 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…