emanuele orsini

IN CONFINDUSTRIA L’HA SPUNTATA IL “NORD-EST” – IL NUOVO PRESIDENTE DEGLI INDUSTRIALI, EMANUELE ORSINI, È ORIGINARIO DI SASSUOLO E RAPPRESENTA L’ASSE CHE UNISCE EMILIA, VENETO E FRIULI. ESCE SCONFITTA ASSOLOMBARDA E LA GRANDE INDUSTRIA DEL FU TRIANGOLO INDUSTRIALE (MILANO, TORINO, VENOVA) – 51 ANNI, ORSINI È STATO AL VERTICE DI FEDERLEGNO, E ATTUALMENTE È AD DI “SISTEM COSTRUZIONI” E “TINO PROSCIUTTI”, OLTRE CHE PRESIDENTE DI “MARANELLO VILLAGE”

Estratto da www.lastampa.it

 

Emanuele Orsini

Con l’uscita di scena di Edoardo Garrone sarà dunque un emiliano, ancora una volta un piccolo imprenditore espressione dei tanti territori che fanno del made in Italy una eccellenza, a guidare per il prossimi quattro anni Confindustria.

 

Emanuele Orsini, 51 anni, originario di Sassuolo, vicepresidente uscente con delega al credito ed al fisco, ex presidente di Federlegno e attuale amministratore delegato di Sistem Costruzioni e Tino Prosciutti oltre che presidente di Maranello Village (110 milioni di fatturato in tutto), dopo il passo indietro del presidente della Erg, oggi verrà ufficialmente designato quale successore di Carlo Bonomi alla guida di Confindustria.

 

edoardo garrone 1

E’ la vittoria della “Confindustria del Nord Est”, come l’ha definita nei giorni scorsi il friulano Agrusti, contro quella del Nord Ovest: Emilia, Veneto e Friuli che hanno il sopravvento su triangolo industriale di un tempo (Milano, Torino, Genova), i piccoli e medi imprenditori delle aree più dinamiche del paese che prevalgono sull’azionista di riferimento di Confindustria, l’Assolombarda, e su nomi del peso di Emma Marcegaglia, Marco Tronchetti Provera, Diana Bracco e Luca Montezemolo schierati con Garrone.

 

«Dialogo, identità e unità» solo le tre parole chiave del programma del futuro presidente, che il 18 aprile presenterà la sua squadra in vista dell’assemblea annuale del 23 maggio che sancirà l’inizio del suo quadriennio di presidenza. Per l’imprenditore emiliano «Confindustria deve essere non a Roma e a Bruxelles ma prima a Bruxelles e poi a Roma». E visto che a suo parere «l’industria italiana ed europea sono a rischio» nel suo programma Orsini ha proposto di avviare «una rapida consultazione tra tutte le filiere per predisporre un documento da presentare alle altre confindustrie europee e al governo italiano in vista della formazione della nuova commissione Ue».

 

Emanuele Orsini

[…] «Dopo gli studi – scrive Orsini nella sua autobiografia […] - ho scelto di entrare in Sistem costruzioni, realtà produttiva leader nel settore dell’edilizia in legno e della logistica industriale in italia e nel mondo, che annovera tra i propri main partner Ferrari Auto, Maserati e Lamborghini. Al mio ingresso in azienda ho avviato il mio percorso di crescita professionale scegliendo, come metodo, di iniziare dalla conoscenza della realtà del cantiere, per comprendere al meglio le dinamiche che caratterizzano ogni fase di lavorazione ed ogni punto sensibile della realtà produttiva” della serie “impara a gestire un cantiere e gestirai tutto».

 

Quindi aggiunge, «ho partecipato alla trasformazione di Sistem Costruzioni da carpenteria a industria leader che produce sistemi su misura, superando i concetti di modulo e di standard, con l’implementazione di numerosi progetti per la comunità. Oggi sono amministratore delegato di un gruppo che detiene, oltre all’azienda storica, le quote di altre 10 società dove reinvestiamo utili e ne produciamo altri».

Dal 2020 Orsini è presidente e amministratore delegato agli investimenti di Tino prosciutti spa, azienda parmense con quattro stabilimenti produttivi, azienda leader nel settore con una capacità produttiva settimanale di 35.000 prosciutti.

 

edoardo garrone 5

«Il fil rouge che collega queste esperienze trasversali […] risiede nella competenza e nell’abilità che ritengo di aver acquisito in oltre 30 anni di lavoro: l’aver contribuito allo sviluppo e alla crescita costante di aziende di diversi settori […] anche nell’organizzazione strutturale. […] Credo nel valore della formazione e della ricerca: le società che gestisco sostengono progetti legati al mondo universitario, in particolare dell’Università di Modena e Reggio Emilia, sull’innovazione per la ricostruzione di edifici storici post terremoto».

EMANUELE ORSINI

 

Da ultimo Orsini lascia il rapporto umano, «il punto al quale tengo di più» e spiega: «La prima palestra è stata, come per tanti di noi, il lavorare in sintonia con la famiglia; poi in un’azienda sartoriale dove la qualità è fatta da persone, caratterizzata da un turn over è molto basso, indice di continuità e di spirito di squadra». […]

edoardo garrone 4

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”