draghi putin gas

L’ITALIA RISCHIA DAVVERO DI RIMANERE ALLA CANNA DEL GAS – SNAM STA RACIMOLANDO SCORTE COME PUÒ, MA SIAMO SOLTANTO AL 64% DEGLI STOCCAGGI: BISOGNA ARRIVARE AL 90 PER ATTRAVERSARE INDENNI L’INVERNO – SE PUTIN CHIUDE I RUBINETTI AD AGOSTO, INIZIEREBBERO A MANCARE 50 MILIONI DI METRI CUBI AL GIORNO, SU UNA DOMANDA DI 300 – SE ENTRIAMO IN FASE DI ALLARME, ALCUNE AZIENDE SAREBBERO PAGATE PER FERMARE LA PRODUZIONE…

Fabio Savelli per il “Corriere della Sera”

 

draghi putin

La data in rosso ora diventa una: il 21 luglio. Perché tra meno di dieci giorni sapremo se il blocco totale in vigore da ieri ai flussi di gas dal Nord Stream 1 è da ascrivere solo a ragioni manutentive oppure se è il segnale che Mosca sta chiudendo i rubinetti per impedire ai Paesi europei di riempire i depositi necessari alla stabilità energetica del prossimo inverno.

 

I GASDOTTI VERSO L EUROPA

Il termine dei lavori è fissato per quel giorno: va sostituita la turbina di Siemens Energy partita dal Canada da qualche giorno (dopo il beneplacito degli Stati Uniti dietro forti pressioni tedesche) e recapitata al monopolista russo Gazprom.

 

Solo allora sapremo se Vladimir Putin ha deciso di azzerate i transiti sulla principale infrastruttura come arma di pressione geopolitica o se invece i problemi di ricambi erano effettivi, amplificati dalle sanzioni.

 

L'impatto sull'Italia

Il blocco però ha una parziale ricaduta sull'Italia. Perché la ragnatela di metanodotti europei è costruita tramite snodi, arterie secondarie e punti di ingresso sulla rete gestita da Snam.

 

PUTIN E I RUBLINETTI - BY EMILIANO CARLI

Dunque un taglio netto sul fronte Nord ha un effetto indiretto sui flussi verso il nostro Paese. Ieri l'Eni, che ha contratti di fornitura di lungo termine con la Gazprom, ha comunicato un primo alert segnalando che dal punto di ingresso di Tarvisio, in Friuli, sono arrivati solo 21 milioni di metri cubi rispetto ai 32 richiesti. Non si tratta di una riduzione «pesante» perché le importazioni nazionali passano principalmente dalla rotta ucraina.

 

Viene definito un taglio «marginale» dal ministero per la Transizione ecologica che conferma l'attuale situazione di «pre-allerta». I numeri raccontano che lo sforzo per riempire i depositi di gas sta proseguendo nella direzione giusta, ma il merito è da attribuire «al mostruoso lavoro di sicurezza» che sta «facendo l'amministratore delegato di Snam, Stefano Venier», lo ha pubblicamente ringraziato ieri il ministro Roberto Cingolani.

manuela schwesig e il nord stream 2

 

Ottanta milioni di metri cubi anche ieri, comprati da Snam come operatore di «ultima istanza» perché sul mercato non ci sono più acquirenti in grado di pompare gas a un prezzo nove volte più alto dell'anno scorso. Ci sono risorse pubbliche a cui stiamo attingendo.

 

Il governo, per superare l'inverno, ha dato risorse fino a 2 miliardi alla stessa Snam per questa operazione e altri 4 miliardi al gestore Gse, direttamente controllato dal Tesoro, per fare altrettanto. Sei miliardi che incidono sulla contabilità pubblica.

 

Il risultato è che siamo al 64% di riempimento, entro fine ottobre dobbiamo arrivare al 90%. Siamo 3-4 punti in ritardo rispetto alla tabella di marcia dell'anno scorso, ma in linea con la Germania e poco al di sotto della Francia. Ci corre in soccorso l'estate perché la domanda di gas per l'industria ad agosto crolla.

ROBERTO CINGOLANI

 

I possibili risparmi

È chiaro che se dal 21 luglio Nord Stream 1 continuasse ad essere inutilizzabile s' imporrebbero piani di razionamento che ci sono già perché si ridurrebbero anche i volumi dal punto di transito di Passo Gries, in Piemonte (ieri quasi inalterati), da dove provengono le forniture da Norvegia e Olanda che verrebbero inevitabilmente indirizzate a coprire la richiesta dell'Europa continentale.

 

stefano venier

La fase di allarme, non ancora realtà, prevederebbe un incentivo ad alcune aziende di ridurre la domanda per alcuni giorni tramite un meccanismo di aste. Sono gli interrompibili volontari: verrebbero pagati per fermare la produzione.

 

Ci sono ragionamenti in corso su quali settori fermare per primi sulla scorta dei codici Ateco. Aurelio Regina, delegato per l'Energia degli industriali, sostiene che «Confindustria ha chiesto al Comitato per la Sicurezza Gas di redigere con urgenza un nuovo piano di emergenza perché il piano esistente risponde all'esigenza di gestire un distacco gas della durata massima di 15 giorni.

 

Un'eventuale chiusura del gas russo ad agosto determinerebbe una mancanza di 50 milioni di metri cubi al giorno su una domanda potenziale di 300». Ecco perché conviene registrare le analisi dell'Enea sui consumi domestici che pesano per circa il 30% della domanda. Sarebbe possibile risparmiare quasi 2,7 miliardi di metri cubi con alcune misure «comportamentali» come l'abbassamento di un grado dei termostati, dai 20° abituali a 19°, e riducendo di un'ora al giorno l'accensione. Converrà pensarci.

DOVE PASSA IL GASDOTTO Nord Stream 2VLADIMIR PUTIN E IL GAS

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO