petrolio

L’ORO NERO SPORCA LE BORSE - L’OPEC ESTRAE A PIENO RITMO ED I PREZZI RISCHIANO NUOVO TONFO - DOPO AVER COLPITO GLI AMERICANI DEL FRACKING ORA L'OBIETTIVO SONO RUSSIA E PAESI EMERGENTI - ANCORA UNA VOLTA, E' L’ARABIA SAUDITA A DETTARE LA LINEA, E SALGONO I DEBITI DELLE COMPAGNIE PETROLIFERE

Rodolfo Parietti per “il Giornale

 

prezzo petrolio 7prezzo petrolio 7

Le Borse sembrano ormai in modalità ferragostana: i pochi scambi e l' encefalogramma piatto degli indici suggeriscono il temporaneo accantonamento dei grandi temi che hanno dominato - e condizionato - i mercati negli ultimi mesi. Ma forse ancor prima di settembre, accanto agli interrogativi legati alle incertezze sulle banche (con particolare riferimento alla complicata ricapitalizzazione di Mps), sullo stato di salute della Cina e sulle mosse di Federal Reserve e Bce, potrebbe essere il petrolio a calamitare l' attenzione degli investitori.

 

Le quotazioni del greggio continuano infatti a essere una sorta di conundrum, per dirla con Greenspan, cioè una sorta di rebus di difficile risoluzione.

 

Risalite dai minimi, non hanno poi saputo tenere la soglia psicologica dei 50 dollari il barile.

prezzo petrolio 6prezzo petrolio 6

 

Ieri il focus è andato sulle scorte settimanali americane, cresciute a sorpresa di un milione di barili nella settimana chiusa il 5 agosto scorso. Il Wti è così arretrato a 42 dollari e il Brent a 44,3. Il dato sugli stock, per quanto importante, è però soggetto alla tipica volatilità delle rilevazioni settimanali.

 

Il mercato si interroga soprattutto sulle risposte che potrebbero arrivare dal prossimo vertice Opec, organizzato dal 26 al 28 settembre ad Algeri. Il presidente dell' Organizzazione, Mohammed Bin Saleh Al-Sada, ha assicurato che «il calo dei corsi petroliferi osservato negli ultimi tempi e la volatilità attuale dei mercati» sono solo temporanei e che è in vista un rialzo dei prezzi.

 

Tanto sicurezza pare sorretta dalla convinzione, ribadita proprio ieri, che l' anno prossimo la domanda mondiale di greggio crescerà di 1,15 milioni al giorno grazie alle maggiore sete energetica dei Paesi extra-Ocse e sarà accompagnata da un' ulteriore contrazione produttiva da parte dei Paesi esterni al Cartello.

 

prezzo petrolio vertice opecprezzo petrolio vertice opec

Insomma: sempre che davvero si verifichi, la compensazione tra offerta e richiesta non arriverà dalla decisione dell' Opec di tagliare l' output, un autentico tabu riconducibile alla volontà di far la guerra allo shale oil Usa e al greggio russo.

 

Il summit di settembre nasce quindi sotto cattivi auspici e nel segno della solita anarchia estrattiva che certo non fa bene ai prezzi. D' altra parte, in luglio, i pozzi Opec hanno operato a pieni giri pompando 33,1 milioni di barili al giorno, poco più di un terzo della produzione mondiale.

 

E sempre il mese scorso, l' Arabia Saudita ha stabilito il nuovo record con l' estrazione di 10,67 milioni di barili al giorno per soddisfare l' elevata domanda domestica stagionale e per mantenere le sue quote di mercato.

prezzo petrolio 3prezzo petrolio 3

 

Della proposta di Doha per sterilizzare la produzione sui livelli di gennaio non è rimasta traccia, a differenza delle tensioni fra Riad e Teheran esacerbate dal rifiuto dell' Iran, da poco uscito dall' embargo, di contenere la produzione.

 

Di mancata rimozione dei nodi strutturali che hanno provocato il crollo dei prezzi del petrolio dai picchi sopra i 100 dollari del 2013, creando voragini di bilancio e mettendo a rischio i sistemi di welfare, parla Morgan Stanley nel prevedere uno scivolamento del barile a 35 dollari nei prossimi mesi.

 

PETROLIO ROCKEFELLERPETROLIO ROCKEFELLER

E al futuro andamento delle quotazioni guardano con una certa preoccupazione le grandi major. Nonostante la scomparsa degli utili dai bilanci e la picchiata della liquidità, pur di mantenere invariata la politica dei dividendi e assicurare ricchi stipendi ai top manager i grandi gruppi si sono caricati di debiti, passati dagli 80 miliardi di dollari a fine 2013 ai 138 miliardi del primo semestre 2016.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…