petrolio

L’ORO NERO SPORCA LE BORSE - L’OPEC ESTRAE A PIENO RITMO ED I PREZZI RISCHIANO NUOVO TONFO - DOPO AVER COLPITO GLI AMERICANI DEL FRACKING ORA L'OBIETTIVO SONO RUSSIA E PAESI EMERGENTI - ANCORA UNA VOLTA, E' L’ARABIA SAUDITA A DETTARE LA LINEA, E SALGONO I DEBITI DELLE COMPAGNIE PETROLIFERE

Rodolfo Parietti per “il Giornale

 

prezzo petrolio 7prezzo petrolio 7

Le Borse sembrano ormai in modalità ferragostana: i pochi scambi e l' encefalogramma piatto degli indici suggeriscono il temporaneo accantonamento dei grandi temi che hanno dominato - e condizionato - i mercati negli ultimi mesi. Ma forse ancor prima di settembre, accanto agli interrogativi legati alle incertezze sulle banche (con particolare riferimento alla complicata ricapitalizzazione di Mps), sullo stato di salute della Cina e sulle mosse di Federal Reserve e Bce, potrebbe essere il petrolio a calamitare l' attenzione degli investitori.

 

Le quotazioni del greggio continuano infatti a essere una sorta di conundrum, per dirla con Greenspan, cioè una sorta di rebus di difficile risoluzione.

 

Risalite dai minimi, non hanno poi saputo tenere la soglia psicologica dei 50 dollari il barile.

prezzo petrolio 6prezzo petrolio 6

 

Ieri il focus è andato sulle scorte settimanali americane, cresciute a sorpresa di un milione di barili nella settimana chiusa il 5 agosto scorso. Il Wti è così arretrato a 42 dollari e il Brent a 44,3. Il dato sugli stock, per quanto importante, è però soggetto alla tipica volatilità delle rilevazioni settimanali.

 

Il mercato si interroga soprattutto sulle risposte che potrebbero arrivare dal prossimo vertice Opec, organizzato dal 26 al 28 settembre ad Algeri. Il presidente dell' Organizzazione, Mohammed Bin Saleh Al-Sada, ha assicurato che «il calo dei corsi petroliferi osservato negli ultimi tempi e la volatilità attuale dei mercati» sono solo temporanei e che è in vista un rialzo dei prezzi.

 

Tanto sicurezza pare sorretta dalla convinzione, ribadita proprio ieri, che l' anno prossimo la domanda mondiale di greggio crescerà di 1,15 milioni al giorno grazie alle maggiore sete energetica dei Paesi extra-Ocse e sarà accompagnata da un' ulteriore contrazione produttiva da parte dei Paesi esterni al Cartello.

 

prezzo petrolio vertice opecprezzo petrolio vertice opec

Insomma: sempre che davvero si verifichi, la compensazione tra offerta e richiesta non arriverà dalla decisione dell' Opec di tagliare l' output, un autentico tabu riconducibile alla volontà di far la guerra allo shale oil Usa e al greggio russo.

 

Il summit di settembre nasce quindi sotto cattivi auspici e nel segno della solita anarchia estrattiva che certo non fa bene ai prezzi. D' altra parte, in luglio, i pozzi Opec hanno operato a pieni giri pompando 33,1 milioni di barili al giorno, poco più di un terzo della produzione mondiale.

 

E sempre il mese scorso, l' Arabia Saudita ha stabilito il nuovo record con l' estrazione di 10,67 milioni di barili al giorno per soddisfare l' elevata domanda domestica stagionale e per mantenere le sue quote di mercato.

prezzo petrolio 3prezzo petrolio 3

 

Della proposta di Doha per sterilizzare la produzione sui livelli di gennaio non è rimasta traccia, a differenza delle tensioni fra Riad e Teheran esacerbate dal rifiuto dell' Iran, da poco uscito dall' embargo, di contenere la produzione.

 

Di mancata rimozione dei nodi strutturali che hanno provocato il crollo dei prezzi del petrolio dai picchi sopra i 100 dollari del 2013, creando voragini di bilancio e mettendo a rischio i sistemi di welfare, parla Morgan Stanley nel prevedere uno scivolamento del barile a 35 dollari nei prossimi mesi.

 

PETROLIO ROCKEFELLERPETROLIO ROCKEFELLER

E al futuro andamento delle quotazioni guardano con una certa preoccupazione le grandi major. Nonostante la scomparsa degli utili dai bilanci e la picchiata della liquidità, pur di mantenere invariata la politica dei dividendi e assicurare ricchi stipendi ai top manager i grandi gruppi si sono caricati di debiti, passati dagli 80 miliardi di dollari a fine 2013 ai 138 miliardi del primo semestre 2016.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....