SIENA, TERRA DI FRATELLANZA – COME E’ RIUSCITA LA BELLA MANSI A SALVARE MPS RESPINGENDO LA PREVISIONE DI PROFUMO (BANCA FALLITA SENZA AUMENTO DI CAPITALE)? GRAZIE ALLA FINANZA CAPPUCCIONA DI BANCA LAZARD

Carlotta Scozzari per Dagospia

Non c'è che dire: se dall'ultimo Palio che si è giocato Siena sul terreno finanziario qualcuno è uscito vittorioso, quel qualcuno è Antonella Mansi, dall'estate scorsa presidentessa della Fondazione Mps, ormai ex prima socia dell'omonimo istituto di credito.

Sì, perché, a dispetto delle attese, comprese probabilmente quelle del presidente di Mps Alessandro Profumo e dell'amministratore delegato Fabrizio Viola, Mansi è riuscita a vendere gran parte delle azioni della banca senese azzerando il debito da quasi 350 milioni che gravava sulle spalle dell'ente (che per questo fino a poco tempo fa era pericolosamente in odore di fallimento).

E invece, nel giro dell'ultimo mese, con una mossa a sorpresa, la presidentessa è riuscita in un'impresa storica, per non dire quasi epica: ha venduto azioni a una pattuglia di nuovi investitori stranieri che hanno deciso di puntare su una banca fino a qualche mese fa data per spacciata. E, con il senno di poi, ha avuto ragione a ottenere lo slittamento dell'aumento di capitale di Mps da gennaio a maggio del 2014 in occasione della controversa assemblea di fine 2013.

Proprio per evitare che la ricapitalizzazione della banca da 3 miliardi fosse rimandata a maggio, Arrogance Profumo, andando in tv, a metà dicembre, aveva tuonato: "Può darsi che se non si riesca a fare l'aumento, la banca venga nazionalizzata. Oggi abbiamo la certezza di fare l'aumento di capitale, di restare una banca senese forte, di rimborsare lo Stato. Se non accade a gennaio entriamo in un campo di grande incertezza con il rischio che la banca sia nazionalizzata".

Ma l'incertezza di cui parlava Arrogance, con l'operazione appena messa in piedi da Mansi, sembra essersi dissolta. A questo punto la banca procede spedita verso l'aumento di capitale, necessario soprattutto per rimborsare i Monti bond, con un azionariato nuovo di zecca che vede Blackrock al comando con il 5,75% e la sudamericane Fintech Advisory di David Martìnez Guzmàn e Btg Pactual Europe rispettivamente al 4,5 e al 2 per cento. Queste ultime due, tra l'altro, hanno dato vita a un patto sul 9% delle azioni cui partecipa la stessa Fondazione con il 2,5% del capitale.

Ma chi si nasconde dietro al successo di Mansi? Difficilmente l'ente sarebbe riuscito a vendere azioni senza il sostegno di Lazard, la banca d'affari storicamente legata agli ambienti della finanza massonica che nell'ottobre scorso Mansi, all'epoca appena arrivata in Fondazione, scelse come consulente proprio per l'operazione di cessione di titoli e alleggerimento del debito.

C'è già chi interpreta l'esito della battaglia senese come la vittoria dei poteri legati al mondo della Lazard su quelli rappresentati da Profumo, Viola e dalla banca d'affari svizzera Ubs guidata da Sergio Ermotti, che ha assistito l'istituto di credito di Rocca Salimbeni come consulente finanziario nell'organizzazione dell'aumento di capitale.

Il caso, tra l'altro, vuole che Lazard stia anche facendo da consulente alla Sorgenia controllata dalla Cir della famiglia De Benedetti nella complessa trattativa sulla ristrutturazione del debito da quasi 2 miliardi con le banche. In questo caso, a giocare dall'altra parte del tavolo, come consulente degli istituti di credito (la più esposta verso la utility è Mps con 600 milioni circa) c'è la Rothschild, la banca d'affari discendente dall'omonima famiglia di origini ebree.

L'esito della partita su Sorgenia è al momento imprevedibile (in questa fase sembra che le banche siano orientate a convertire il debito e diventare azioniste estromettendo la Cir), ma se il gioco dovesse chiudersi con una qualche mossa vincente di Lazard, potrebbe essere il segnale che qualcosa si sta muovendo nella finanza italiana.

E che il grande gruppo di consulenza francese guidato da Kenneth Jacobs sta tornando a imporsi sulla scena nostrana, un po' come accadeva nella seconda metà del secolo scorso, quando la Lazard di Michel David-Weill disegnava insieme con la Mediobanca di Enrico Cuccia le strategie e gli equilibri della finanza italiana.

 

profumo d d b b a d Kenneth Jacobs index MANSI E PROFUMOmonte-dei-paschi-di-siena-sedeFABRIZIO VIOLA MONTEPASCHI David Martinez Guzman RODOLFO DE BENEDETTI ALLA PRESENTAZIONE DEL MESSAGGERO FOTO OLYCOM kenneth jacobs jpegCARLO DE BENEDETTI DA FABIO FAZIOKenneth Jacobs

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."