SERVI D’EUROPA - DRAGHI SI ALLEA COI TEDESCHI: “GLI STATI DEVONO CEDERE UNA PARTE DELLA LORO SOVRANITÀ” - “SOSTEGNO ESPLICITO” ALLA PROPOSTA DEL MINISTRO DELLE FINANZE SCHÄUBLE DI UN “SUPER-COMMISSARIO” CON FORTI POTERI DI CONTROLLO SUI BILANCI DELL'EUROZONA - FITCH ELOGIA L’ITALIA: “FINANZE SOTTO CONTROLLO GRAZIE A RIFORME ASSOLUTAMENTE IMPRESSIONANTI…”

Paolo Lepri per il "Corriere della Sera"

Mario Draghi dice sì alla Germania, quattro giorni dopo la visita al Bundestag in cui aveva sostanzialmente convinto i deputati tedeschi sulla giustezza del piano di acquisto dei titoli di stato. In una intervista a Der Spiegel, il presidente della Bce ha detto di «sostenere esplicitamente» la proposta del ministro delle Finanze Wolfgang Schäuble (rilanciata da Angela Merkel e accolta con scetticismo al vertice europeo del 18 ottobre) di un «super-commissario» che abbia forti poteri di controllo sui bilanci dell'eurozona. «Sarebbe intelligente - ha affermato - se i governi la esaminassero attentamente. Io sono certo che se vogliamo ristabilire la fiducia nell'eurozona, gli Stati devono cedere una parte della loro sovranità a livello europeo».

Draghi ha poi nuovamente difeso il programma «anti-spread», e la sua condizionalità, avvertendo che «illimitato non vuol dire incontrollato» perché «se un Paese non rispetta gli accordi il programma non verrà riattivato». Un intervento forte, destinato a imprimere una svolta nel cammino verso il vertice europeo del 18 dicembre, in cui i leader dei Ventisette sono chiamati a discutere anche gli scenari di un possibile rafforzamento del coordinamento delle politiche di bilancio.

La proposta tedesca, di cui non si parla nel rapporto che i quattro «saggi» (i presidenti di Consiglio europeo, Commissione, ed eurogruppo, oltre allo stesso Draghi) presenteranno a Bruxelles, prevede di rafforzare le prerogative del commissario agli affari monetari, dotandolo di potere di «ingerenza» (come ha detto la Cancelliera in Parlamento) sui programmi degli altri Paesi e sulle riforme necessarie per conseguire politiche virtuose. A fianco di questo, Schäuble vuole attribuire un maggiore ruolo in materia di bilanci al parlamento europeo in collegamento con i parlamenti nazionali. Tutte riforme per cui sarà però necessario cambiare i trattati europei.

Tornando sul piano annunciato in settembre a Francoforte, Draghi ha ribadito che verranno acquistati bond solo di quei Paesi che accettano «rigide condizioni» e «verificheremo esattamente se le condizioni sono state rispettate». Per quanto riguarda la posizione critica della Bundesbank, il presidente della Bce ha detto di preferire che le discussioni avvengano in modo più riservato, aggiungendo comunque di avere con il numero della Banca centrale tedesca, Jens Weidmann, «lo stesso obiettivo» e che le differenze sui metodi giusti per conseguirlo «non sono incolmabili».

L'iniziativa della Bce, ha osservato, non rischia assolutamente di fare salire i prezzi(«temo l'inflazione anche perché negli anni settanta la mia famiglia perse per questa ragione una gran parte dei suoi risparmi», ha confessato) e porterà benefici ai contribuenti tedeschi. «Non c'è migliore protezione contro la crisi dell'euro - ha rilevato - che le riforme strutturali nei Paesi del Sud Europa».

Osservazioni significative, queste, nel giorno in cui dall'agenzia di rating Fitch è venuto, attraverso Bloomberg Tv, un giudizio lusinghiero sull'Italia, che si è «staccata» dalla Spagna riuscendo a mettere le finanze sotto controllo e a compiere riforme «assolutamente impressionanti». Proprio oggi Mariano Rajoy e Mario Monti si incontrano a Madrid per un vertice che è stato preceduto da parole di fiducia del primo ministro spagnolo sulla possibilità di superare i momenti più difficili.

«La strada che stiamo seguendo è quella giusta - ha detto - e noi continuiamo a percorrerla». In una situazione complessiva che presenta, sempre secondo Fitch, risvolti «incoraggianti», rimane da sciogliere il nodo della crisi greca, oggetto della riunione dell'eurogruppo in programma mercoledi 31 ottobre.

«I negoziati continuano», si è limitato ad annunciare un portavoce della Commissione commentando la notizia pubblicata da Der Spiegel secondo cui da parte tedesca sarebbe arrivato un no ad una proposta della troika (Ue, Fmi, Bce) di un taglio del debito greco. Schäuble propone invece che Atene riacquisti una parte dei propri bond già emessi. Saranno altri giorni decisivi.

 

 

Wolfgang SchaubleMARIO DRAGHIMARIO MONTI E WOLFGANG SCHAEUBLEfitch ratingsMARIANO RAJOY E ANGELA MERKELbarroso

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)