SERVI D’EUROPA - DRAGHI SI ALLEA COI TEDESCHI: “GLI STATI DEVONO CEDERE UNA PARTE DELLA LORO SOVRANITÀ” - “SOSTEGNO ESPLICITO” ALLA PROPOSTA DEL MINISTRO DELLE FINANZE SCHÄUBLE DI UN “SUPER-COMMISSARIO” CON FORTI POTERI DI CONTROLLO SUI BILANCI DELL'EUROZONA - FITCH ELOGIA L’ITALIA: “FINANZE SOTTO CONTROLLO GRAZIE A RIFORME ASSOLUTAMENTE IMPRESSIONANTI…”

Paolo Lepri per il "Corriere della Sera"

Mario Draghi dice sì alla Germania, quattro giorni dopo la visita al Bundestag in cui aveva sostanzialmente convinto i deputati tedeschi sulla giustezza del piano di acquisto dei titoli di stato. In una intervista a Der Spiegel, il presidente della Bce ha detto di «sostenere esplicitamente» la proposta del ministro delle Finanze Wolfgang Schäuble (rilanciata da Angela Merkel e accolta con scetticismo al vertice europeo del 18 ottobre) di un «super-commissario» che abbia forti poteri di controllo sui bilanci dell'eurozona. «Sarebbe intelligente - ha affermato - se i governi la esaminassero attentamente. Io sono certo che se vogliamo ristabilire la fiducia nell'eurozona, gli Stati devono cedere una parte della loro sovranità a livello europeo».

Draghi ha poi nuovamente difeso il programma «anti-spread», e la sua condizionalità, avvertendo che «illimitato non vuol dire incontrollato» perché «se un Paese non rispetta gli accordi il programma non verrà riattivato». Un intervento forte, destinato a imprimere una svolta nel cammino verso il vertice europeo del 18 dicembre, in cui i leader dei Ventisette sono chiamati a discutere anche gli scenari di un possibile rafforzamento del coordinamento delle politiche di bilancio.

La proposta tedesca, di cui non si parla nel rapporto che i quattro «saggi» (i presidenti di Consiglio europeo, Commissione, ed eurogruppo, oltre allo stesso Draghi) presenteranno a Bruxelles, prevede di rafforzare le prerogative del commissario agli affari monetari, dotandolo di potere di «ingerenza» (come ha detto la Cancelliera in Parlamento) sui programmi degli altri Paesi e sulle riforme necessarie per conseguire politiche virtuose. A fianco di questo, Schäuble vuole attribuire un maggiore ruolo in materia di bilanci al parlamento europeo in collegamento con i parlamenti nazionali. Tutte riforme per cui sarà però necessario cambiare i trattati europei.

Tornando sul piano annunciato in settembre a Francoforte, Draghi ha ribadito che verranno acquistati bond solo di quei Paesi che accettano «rigide condizioni» e «verificheremo esattamente se le condizioni sono state rispettate». Per quanto riguarda la posizione critica della Bundesbank, il presidente della Bce ha detto di preferire che le discussioni avvengano in modo più riservato, aggiungendo comunque di avere con il numero della Banca centrale tedesca, Jens Weidmann, «lo stesso obiettivo» e che le differenze sui metodi giusti per conseguirlo «non sono incolmabili».

L'iniziativa della Bce, ha osservato, non rischia assolutamente di fare salire i prezzi(«temo l'inflazione anche perché negli anni settanta la mia famiglia perse per questa ragione una gran parte dei suoi risparmi», ha confessato) e porterà benefici ai contribuenti tedeschi. «Non c'è migliore protezione contro la crisi dell'euro - ha rilevato - che le riforme strutturali nei Paesi del Sud Europa».

Osservazioni significative, queste, nel giorno in cui dall'agenzia di rating Fitch è venuto, attraverso Bloomberg Tv, un giudizio lusinghiero sull'Italia, che si è «staccata» dalla Spagna riuscendo a mettere le finanze sotto controllo e a compiere riforme «assolutamente impressionanti». Proprio oggi Mariano Rajoy e Mario Monti si incontrano a Madrid per un vertice che è stato preceduto da parole di fiducia del primo ministro spagnolo sulla possibilità di superare i momenti più difficili.

«La strada che stiamo seguendo è quella giusta - ha detto - e noi continuiamo a percorrerla». In una situazione complessiva che presenta, sempre secondo Fitch, risvolti «incoraggianti», rimane da sciogliere il nodo della crisi greca, oggetto della riunione dell'eurogruppo in programma mercoledi 31 ottobre.

«I negoziati continuano», si è limitato ad annunciare un portavoce della Commissione commentando la notizia pubblicata da Der Spiegel secondo cui da parte tedesca sarebbe arrivato un no ad una proposta della troika (Ue, Fmi, Bce) di un taglio del debito greco. Schäuble propone invece che Atene riacquisti una parte dei propri bond già emessi. Saranno altri giorni decisivi.

 

 

Wolfgang SchaubleMARIO DRAGHIMARIO MONTI E WOLFGANG SCHAEUBLEfitch ratingsMARIANO RAJOY E ANGELA MERKELbarroso

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…