SU NEW YORK SVENTOLA FALCE E MARTELLO

Da "Il Foglio"

Ci risiamo. Ai tempi di Gordon Gekko erano i giapponesi a far la corte ai simboli di New York, Rockefeller Center in testa. Oggi, respinti i samurai, tocca ai cinesi. In particolare a miss Zhang Xin, pronta a staccare un assegno da 3,4 miliardi di dollari per il 40 per cento del General Motors Building, il grattacielo da 215 metri d'altezza che si affaccia su Central Park, ospitando l'Apple Store e Fao Schwarz, il più famoso negozio di giocattoli del pianeta. Il riferimento a Gordon Gekko non è casuale perché Zhang Xin, 48 anni ben portati, due figli di 10 e 11 anni, convertita nel 2005 alla religione bahai, ha interpretato una piccola parte, quella della commerciante cinese, in "Wall Street 2", il sequel di Oliver Stone.

Ma non è questo ad aver garantito a Zhang, che la rivista Forbes ha inserito in cima alla classifica delle "donne che si sono fatte da sé", una certa notorietà in patria e fuori. La signora Zhang, la donna più ricca di Cina con un patrimonio personale di più di due miliardi di dollari, a capo assieme al marito Pan Shiyi (sposato quando entrambi erano poveri in canna), è uno dei più prolifici autori di Sina Weibo, il Twitter cinese in cui i pensieri di miss Zhang contano cinque milioni di follower.

"E' la coppia più cool ed estroversa di Cina", ha scritto di loro il Times. Lei, che conosce bene le arti del comunicare, disdegna le abitudini dei miliardari: gira in Lexus, non su un'ammiraglia del lusso tipo Ferrari, in aereo non viaggia in prima classe, sera e weekend sono destinati ai figli.

Ai suoi fan, l'imprenditrice distribuisce perle di saggezza spicciola: allarme inquinamento, fatti di cronaca, frecciate contro le crociate per riportare negli Stati Uniti le imprese delocalizzate ("ma chi crede che gli americani vogliono fare il lavoro dei cinesi?"). Le riflessioni più politiche le riserva ai media occidentali. Ecco quel che ha detto a "60 Minutes", programma di culto della tv americana. "Chiedete a un cinese la cosa cui aspira di più. Non vi dirà la casa o il cibo. La gente chiede democrazia".


Tra vent'anni, chiede l'intervistatore? "No, molto prima", dichiara convinta e consapevole del suo ruolo di Giovane leader globale che ricopre al meeting di Davos. C'è da domandarsi se il prossimo sbarco a New York sia solo un'operazione d'affari del più potente tycoon immobiliare cinese, ansioso di mettersi al riparo dal possibile scoppio della bolla del mattone, o una prudente presa di distanza dagli umori di Pechino, ove si fiuta aria di azioni anti corruzione dopo il cambio della guardia.

Un mese fa un'inchiesta del Beijing Times ha accusato la Soho Properties, la casa madre dell'impero di Zhang e del marito (lei amministratore delegato, lui presidente) di complicità in un caso di riciclaggio: una portaborse, ben introdotta nel giro delle licenze edilizie, è risultata proprietaria di 41 appartamenti quasi tutti ceduti dalla Soho, la maggior immobiliare della capitale. Zhang ha subito proclamato la sua innocenza, ovviamente via blog, ma, da donna prudente quanto capace, può aver preso atto che l'aria della capitale, già così inquinata, nei prossimi mesi rischia di esser poco salutare anche per altri motivi.

E' ora, forse, che la tartaruga di mare - come vengono definiti i cinesi rientrati in patria dopo un'esperienza all'estero - riprenda a nuotare verso altri lidi. Non è la prima volta che Zhang deve fare le valigie. I suoi genitori, figli di emigrati in Birmania, rientrarono in Cina nel 1950 per partecipare alla costruzione della patria socialista. Il sogno si infranse durante la Rivoluzione culturale, quando i due furono costretti a divorziare: la madre di Zhang, già traduttrice ufficiale del Partito, riuscì a emigrare a Hong Kong con la figlia.

Dopo cinque anni di lavoro in una fabbrica di elettronica, la giovane Zhang si trasferì in Inghilterra, fino a conseguire, a 27 anni, un master a Cambridge. Poi l'assunzione a Goldman Sachs. Due anni dopo miss Zhang sentì il richiamo delle riforme lanciate da Deng Xiaoping. Di nuovo a Pechino, assieme a Pan Shiyi, di lì a pochi mesi suo marito, dà vita a quella che è diventata la più grande impresa immobiliare privata di Cina che s'appresta a piantare la sua bandierina sui tetti che sovrastano Central Park.

 

ZHANG XIN ZHANG XIN GENERAL MOTORS BUILDING NEW YORK ZHANG XIN E PAN SHIYI GENERAL MOTORS BUILDING NEW YORK

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?