IL “PECCATO ORIGINALE” DI TWITTER - NOAH GLASS, CHE INVENTO’ IL NOME: “HO FATTO RICCO CHI MI HA FATTO FUORI”

Giuliana De Vivo per "Il Giornale"

Siete sicuri di sapere tutto dei creatori di Twitter? Oltre all' attuale presidente Jack Dorsey, all'ex Ceo e principale azionista Evan Williams e a Biz Stone (oggi capo della Jelly Industries) c'è un quarto fondatore che quasi nessuno conosce. Si chiama Noah Glass, ha lavorato al social network del cinguettìo dalle origini, inventandone il nome, ed è stato buttato fuori, con pochi spiccioli, poco prima che Twitter diventasse il fenomeno che è.

Ora che il più noto sito di microblogging al mondo - oltre 230 milioni di utenti- è sbarcato in Borsa rendendo miliardari Dorsey, Williams e Stone (e parecchi altri azionisti) la sua storia suona ancora di più come una beffa. Non che non lo fosse già: Glass - che Twitter lo usa, e sotto il nome utente ha scritto «I starded this» , con orgoglio e probabilmente una buona dose di stizza - in un'intervista del 2011 a Business Insider ha esposto la sua versione dei fatti, che si discosta parecchio da quanto dichiarato dagli altri tre. Facciamo un passo indietro.

Nel 2005 Noah lavora con una dozzina di persone nella società Odeo. Evan Williams, fresco di un altro successo­ ha creato Blogger, vendendola poi a Google- investe in Odeo, ne diventa Ceo e coinvolge l'amico Christopher, detto «Biz», Stone. Nel frattempo a lavorare con Glass arriva Jack Dorsey. È sua l'idea di uno strumento con cui gli utenti possano condividere il proprio «status »: l'embrione di quello che sarà il social network dell'uccellino blu.

A febbraio 2006 Glass, Dorsey e il resto dello staff presentano il progetto: si chiama Twitter, e il nome, così come l'aspetto esteriore, racconta Nick Bilton nel libro La nascita di Twitter: una storia di soldi, potere, amicizia e tradimento, fu opera di Glass. Un lampo di genio dopo tanto lavoro: «Ci vollero tonnellate di sforzo e di energia- ha detto, aggiungendo- Non ho creato Twitter da solo, ma senza di me Twitter non esisterebbe».

Glass ci crede, al punto da voler staccare Twitter dal resto di Odeo, fondando una propria società. Cominciano gli attriti con Williams, acuiti dal crescente nervosismo di Glass, che ai tempi stava anche divorziando. Noah si confida con l'amico Jack Dorsey. Che però preme per farlo licenziare. Il tradimento si consuma a luglio del 2006: Williams compra Odeo, Twitter compreso. Fonda la società Obvious. Dorsey diventa Ceo. Glass è licenziato.

Buttato fuori, non senza un dollaro, ma con le briciole: «Se fossi rimasto dentro avrei guadagnato molto, molto di più. Ho intascato una cifra molto esigua a fronte del mio coinvolgimento in Odeo», ha fatto notare. Il 13 settembre scorso ha scritto, con notevole aplomb: «Auguro alla squadra di Twitter la migliore fortuna, sono certo che avranno successo».

Forse lo ha aiutato il periodo di isolamento volontario dopo la vicenda: «Sono andato a Los Angeles a lavorare da solo. Ora sono tornato a San Francisco, un piccolo passo per cercare di riprendere a lavorare con altri. Non è facile dopo tutta questa storia. Collaborare a qualcosa di cui altri prendono tutta la gloria, la fama e i soldi è frustrante».

 

noah glass noah glass Evan Williams Noah Glass Biz Stone LINGRESSO DEL NEW YORK STOCK EXCHANGE NEL GIORNO DELLA QUOTAZIONE DI TWITTER TWITTER SI QUOTA IN BORSA PATRICK STEWART UNA BIMBA E UNA POLIZIOTTA DI BOSTON SUONANO LA CAMPANELLA A WALL STREET PER TWITTER jack dorsey

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?