NON C’E’ PIU’ RELIGIONE: GOLDMAN SACHS INSEGNA FINANZA ETICA ALL'OPUS DEI! - TUTTI VOGLIONO I BITCOIN - PRISA, MEDIASET E L'ASTA SU DIGITAL+ - ADDIO INTESA DUALE

1. EFFETTO SOFFERENZE SU BANCA ETRURIA
Ma.Fe. per il "Sole 24 Ore" - Oltre l'11% perso in una sola seduta, quella di ieri, che ha visto passare di mano il 3,8% del capitale: oltre otto milioni di titoli scambiati, vale a dire una quota pari a otto volte la media giornaliera. Il fuggi-fuggi generale segue il comunicato con cui la banca ha annunciato che riunirà entro questa settimana un consiglio di amministrazione per definire le azioni in attuazione di indicazioni ricevute dall'Autorità di Vigilanza.

Come accaduto per altre banche, Via Nazionale ha acceso un faro sui crediti, e in particolare su quelli deteriorati, che - stando alle prime indiscrezioni emerse ne giorni scorsi - sarebbero su livelli particolarmente elevati; al riguardo la banca ha precisato che i dati della relazione finanziaria semestrale già evidenziavano un rapporto tra crediti deteriorati lordi su crediti verso clienti complessivi lordi pari al 32,4%, mentre al 30 settembre tale misura risultava pari al 31,7%.

Numeri comunque alti, che la relazione dell'ispezione che si è chiusa il 6 settembre scorso ha evidenziato e stigmatizzato; ma più della diagnosi, quel che importa al mercato è la cura: in Borsa si teme che dopo l'aumento da cento milioni completato nei mesi scorsi, servano nuove misure di rafforzamento.

2. PRISA, MEDIASET E L'ASTA SU DIGITAL+
G.Ve. per il "Sole 24 Ore" - A Prisa si sono stufati di aspettare. E come dare torto all'editore de El Pais che, con 3,2 miliardi di euro di debiti, deve procedere quanto prima alla cessione di "asset rilevanti", come ha annunciato ieri il cda approvando il rifinanziamento del gruppo. Fra questi vi è sicuramente il 56% della piattaforma televisiva Digital+, di cui la Telefonica possiede già il 22%. Logico che il gruppo tlc sia da tempo il candidato ideale per la cessione.

Peccato però che, impegnato su molti fronti e stretto fra la promessa riduzione del debito e il dossier Telecom, Cesar Alierta stia facendo orecchie da mercante. E così il Ceo di Prisa, Juan Luis Cebrian ha detto ieri spazientito di non voler «pressioni al ribasso per l'opportunismo di alcuni offerenti» e si prepara a lanciare una gara: la stampa spagnola scommette sulla partecipazione di Rupert Murdoch, di Al Jazeera, dei francesi di Canal+ e del gruppo Usa Liberty Global. Eppure, in attesa dell'apertura delle buste prevista per metà gennaio, alla finestra rimane anche un altro azionista, fra l'altro con diritto di prelazione: Mediaset che di Digital+ detiene un altro 22%.

3. GOLDMAN INSEGNA FINANZA ETICA ALL'OPUS DEI
Ca.Mar. per il "Sole 24 Ore" - Il corso ha un titolo molto chiaro: «Economics for Ecclesiastic». Alla Pontificia Università Santa Croce, ateneo retto dall'Opus Dei, si è pensato che fosse arrivato il momento di insegnare l'economia e la finanza direttamente ai sacerdoti, in una università dove in genere si va per studiare teologia, filosofia e diritto canonico (ma anche comunicazione).

Ad inaugurare il corso promosso dal Centro di ricerca Mce, sabato prossimo arriverà da Londra a piazza Sant'Apollinare Lord Brian Griffiths of Fforestafch, vice chairman di Goldman Sachs International, membro della Camera dei Lords e in passato consigliere del primo ministro Margareth Thatcher per le privatizzazioni e la deregolamentazione del mercato interno. Il banchiere - che terrà una lecture dal titolo «The ethical and cultural challenges for contemporary finance» - è stato anche alla guida del Lambeth Fund, che fa capo all'arcivescovo di Canterbury.

4. DA JP MORGAN ALL'ISOLA DI ALDERNEY TUTTI VOGLIONO I BITCOIN
Corriere della Sera (m.sid.) - La sconosciuta ma topograficamente rintracciabile isola di Alderney (mar Irlandese, 1.903 cittadini, lunghezza massima 4,8 chilometri e suffisso Internet .gg) vorrebbe - udite, udite - battere moneta. Ma la Regina è salva: se fino ad oggi la popolazione ha vissuto tranquillamente usando il buon vecchio pound la moneta circolante non è comunque in discussione.

L'isola ha progetti ben più complessi e sta tentando di ottenere ufficialmente il diritto di conio del bitcoin. L'idea appare perlomeno bizzarra: il bitcoin è una moneta virtuale, prodotta da una rete di computer peer-to-peer e la cui natura rivoluzionaria risiede proprio nel non dover sottostare a nessuna autorità monetaria tradizionale. In realtà, almeno fino ad ora, il bitcoin ha mostrato di accentuare gli aspetti peggiori della moneta, dalla speculazione (è ormai sopra i 1.200 dollari) al rischio di svalutazione. Ma, certo, ai suoi apologeti deve essere sembrato di trovarsi di fronte a un'opera perfetta e afona come il Mosè di Michelangelo.

E, dunque, perché non dargli una martellata e farla parlare con il conio? Alla fine il progetto dell'isola sconosciuta non è incomprensibile: l'obiettivo è diventare il mercato internazionale della valuta digitale. Un progetto ipertrofico che ha un solo neo: ricorda molto da vicino quando l'Islanda tentò di diventare il centro dei derivati, trasformandosi in un'isola bomba implosa finanziariamente su se stessa. Nel frattempo a 1.500 km di distanza una banca-impero che si chiama Jp Morgan ha depositato il brevetto per il proprio «bitcoin». La storia, evidentemente, non finisce qui.

5. ADDIO AL DUALE DI INTESA SAN PAOLO
Corriere della Sera (f. sav.) La data da segnare in rosso è il prossimo 4 febbraio. E' il termine ultimo di presentazione di uno studio che dovrà sancire (o meno) l'abbandono del tradizionale modello duale di Intesa Sanpaolo. A redigerlo sarà la società di consulenza indipendente Georgeson specializzata proprio nella corporate governance .

Ad affidarle il mandato le fondazioni azioniste di Intesa (Cariplo, Compagnia Sanpaolo, Cariparo e Carifirenze) in un documento datato 5 dicembre. Prevede una roadmap in quattro tappe per analizzare il particolare modello di suddivisione della governance della banca in consiglio di sorveglianza - che stabilisce le strategie e sceglie il management - e consiglio di gestione, che invece si occupa delle decisioni operative.

L'accelerazione sarebbe dovuta all'attivismo della Compagnia San Paolo che da tempo è critica del duale. La prima fase è già iniziata e ha l'obiettivo di individuare le criticità attraverso l'analisi dei verbali delle ultime assemblee e le differenze rispetto alla concorrenza. La seconda fase prevede di individuare e contattare gli investitori attuali e potenziali della banca. La terza fase (20 giorni) è quella in cui verrà sottoposto un sondaggio agli investitori su eventuali modifiche. L'ultimo passaggio sarà quello dell'analisi dei risultati.

 

 

 

cesar_aliertaCesar Aliertajuan luis cebrian GOLDMAN SACHS jp morganBITCOINlogo intesa san paolo

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....