fabbrica cinese

PECHINO ADDIO - CON L'ECONOMIA DEL DRAGONE CHE RALLENTA, PER LE IMPRESE EUROPEE FINISCE L'ETA' DELL'ORO IN CINA. E PARTONO LE DELOCALIZZAZIONI A MANILA E A SAIGON

Giampaolo Visetti per “Affari e finanza - la Repubblica”

Per le imprese europee «l’età dell’oro» in Cina è finita e si apre l’epoca segnata dal salto di qualità verso la riqualificazione delle linee produttive e l’alta tecnologia. Il lavoro a basso costo non basta più a generare profitti: solo impianti all’avanguardia, ricerca e sviluppo di prodotti innovativi, forte presenza sul mercato asiatico, giustificheranno nei prossimi anni investimenti cinesi da parte di aziende della zona euro. Il problema è capire se i ricavi riusciranno a superare i costi e questa incertezza moltiplica l’attendismo di multinazionali e medie imprese, accomunate da un crescente pessimismo. 

xi jinping hollande xi jinping hollande

A confermarlo, l’ultimo rapporto della Camera di commercio Ue in Cina, condotto tra 552 aziende europee in collaborazione con Roland Berger. Il 46% delle imprese si è detta certa che la «stagione migliore» in Cina sia scaduta. Il 68% degli imprenditori intervistati «sente la crisi» e vede «condizioni di business più difficili per il 2014». Lo scorso anno l’86% prevedeva di espandere la propria presenza cinese: quest’anno la percentuale è ridotta al 57% e solo un quinto inserisce la Cina tra le più importanti destinazioni di investimento, rispetto a un terzo nel 2012. 

Tra i più colpiti del rallentamento di Pechino, il credito, le assicurazioni e gli istituti legali: le banche europee sono scese ad una quota di mercato inferiore all’1,7%. All’apice opposto le aziende che producono farmaci, o macchinari per la sanità, segnate da un 88% di ottimismo. Gli investimenti diretti europei verso la Cina nel primo trimestre hanno toccato quota 1,55 miliardi di dollari, in calo di quasi il 25% rispetto ad un anno fa. Difficoltà di accesso al mercato e barriere normative nel 2013 sono costate alle 552 aziende Ue 21,3 miliardi di euro di reddito potenziale, pari al 15% delle esportazioni annuali. 

Joe Biden Xi Jinping Joe Biden Xi Jinping

Il rallentamento della crescita cinese, unito all’aumento del costo del lavoro e al protezionismo, rappresenta dunque un bivio per le imprese europee: una parte congela gli investimenti e aspetta di verificare l’effetto delle annunciate riforme economiche, l’altra rivolge la propria attenzione verso destinazioni estere più competitive. A frenare la fuga, il fatto che la Cina sia il mercato potenziale più ricco del mondo, si appresti a diventare la prima economia del pianeta e a riconquistare l’egemonia sull’intera Asia. 

fabbrica cinese fabbrica cinese

Negli ultimi cinque anni le imprese Ue che hanno generato in Cina oltre il 10% del proprio fatturato globale, è raddoppiato. La tendenza è dunque “ri-delocalizzare” la produzione tra Sudest asiatico, Indonesia, Malesia e Filippine, conservando però l’opportunità del mercato interno cinese. L’operazione è osteggiata da Pechino, che pone con sempre maggior decisione il vincolo del «made in China» quale condizione per il «sold in China». 

Imprenditori e investitori europei prendono però atto di un passaggio irreversibile: l’epoca in cui l’Occidente è stato devastato dalla recessione mentre la Cina continuava a crescere a doppia cifra, diventando per tutti la meta obbligata per sopravvivere, è conclusa e il presidio cinese resta importante, ma non indispensabile come lo è stato fino a ieri. 

FOXCONNFOXCONN

Il sondaggio tra le aziende Ue evidenzia anche aspetti positivi: l’aumento della concorrenza interna rende più competitive le imprese cinesi, alla crescita dei salari corrisponde quella del benessere, le riforme economiche sono ormai vitali anche per la Cina e il rallentamento della crescita non significa che il Pil non continui ad aumentare a ritmi sostenuti. L’ex paradiso diventa cioè un luogo normale: e chi non punta sulla speculazione sa che Pechino, per il business, resta ancora il migliore dei luoghi normali. .......

Ultimi Dagoreport

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…

trump epstein

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE DUE FOTOGRAFIE DI TRUMP CON IN BRACCIO RAGAZZE GIOVANISSIME A SENO NUDO? A WASHINGTON, FONTI BEN INFORMATE ASSICURANO CHE LE DUE FOTO HOT SIANO TRA LE MIGLIAIA DI FILE DI JEFFREY EPSTEIN, ANCORA DA PUBBLICARE - NEI PROSSIMI GIORNI, GRAZIE AL PASSAGGIO DI UNA PETIZIONE PARLAMENTARE FIRMATA DA 218 DEPUTATI DEMOCRATICI, MA AI QUALI SI SONO AGGIUNTI QUATTRO REPUBBLICANI, LA DIFFUSIONE COMPLETA DEI FILE DEL FINANZIERE PORCELLONE, VERRÀ SOTTOPOSTA AL VOTO DELLA CAMERA. E I VOTI REP POSSONO ESSERE DETERMINANTI PER IL SUCCESSO DELL’INIZIATIVA PARLAMENTARE DEM - SE DA UN LATO L’EVENTUALE DIVULGAZIONE DELLE DUE CALIENTI FOTOGRAFIE NON AGGIUNGEREBBE NIENTE DI NUOVO ALLA SUA FAMA DI PUTTANIERE, CHE SI VANTAVA DI POTER “PRENDERE LE DONNE PER LA FIGA” GRAZIE AL SUO STATUS DI CELEBRITÀ, DALL’ALTRO UN “PUSSY-GATE” DETERMINEREBBE UNO DURO SCOSSONE A CIÒ CHE RESTA DELLA SUA CREDIBILITÀ, IN VISTA ANCHE DEL DECISIVO VOTO DI METÀ MANDATO IN AGENDA IL PROSSIMO ANNO...