PER FREGARE PUTIN, L’UE E GLI USA DOVREBBERO ASCOLTARE KASPAROV: “CONGELATE I CONTI ALL’ESTERO E LE PROPRIETÀ DEI 140 OLIGARCHI PIÙ RICCHI, E LORO STESSI LO GETTERANNO A MARE”

1 - CRIMEA: È CYBER GUERRA, ATTACCATI SITI GOVERNATIVI
(ANSA) - Hacker in azione contro i siti web governativi della neonata Repubblica di Crimea: l'attacco ha colpito il portale dell'Alta Corte di Simferopoli, insieme ad altri, così come quello del Comitato elettorale per il referendum di domenica a Sebastopoli. Lo riferiscono i media locali.

2 - COLPIRE GAZPROM E LA FINANZA LA STRATEGIA PER PIEGARE MOSCA
Paolo Mastrolilli per "la Stampa"

Europa e Usa hanno il potere di imporre sanzioni molto pesanti alla Russia, capaci di rendere troppo costose l'annessione della Crimea e altre operazioni militari nell'Ucraina orientale. Devono però decidere se sono disposte a sopportare le ritorsioni economiche e politiche che ne deriverebbero.

Il segretario di Stato Kerry ha detto che sul tavolo, oltre all'esclusione dal G8, ci sono le limitazioni dei visti, il blocco del sistema bancario, misure mirate contro aziende e individui. La Russia ha esportazioni ed importazioni per più di 800 miliardi di dollari, di cui oltre metà riguardano l'Europa, che ha scambi commerciali con Mosca per oltre un miliardo di euro al giorno.

Il rapporto però è squilibrato a sfavore del Cremlino, che nei primi nove mesi del 2013 ha esportato beni in Europa per 156 miliardi di euro, e ne ha importati per 90 miliardi. La maggior parte dei commerci riguarda l'energia: tre quarti delle esportazioni russe consistono in petrolio e gas, e quasi la metà vanno in Europa.

In questo quadro, secondo l'economista del Peterson Institute Anders Aslund, ex consulente del governo russo e ucraino, l'Occidente ha in mano quattro leve: «Prima, la due diligence. Molte compagnie russe, a partire da Gazprom, possono essere considerate strutture di criminalità organizzata, e quindi basterebbe adottare le regole esistenti per bloccare i rapporti con loro. Seconda, le leggi contro il riciclaggio del denaro. Terza, le punizioni dirette contro i cleptocrati.

La Ue le ha già applicate in Bielorussia e Ucraina. Quarta, l'opzione nucleare di boicottare il gas russo. È possibile, perché l'Europa potrebbe rifornirsi dalla Norvegia, il Nordafrica, e nel lungo periodo anche dagli Usa, e così metterebbe in ginocchio il Cremlino. Putin ha sottovalutato la sua dipendenza economica dall'Occidente: il rublo sta crollando, il pil andrà in contrazione, e l'invasione della Crimea gli costerà più di quanto potrà sopportare».

Garry Kasparov, l'ex campione di scacchi diventato oppositore, suggerisce una ricetta più semplice: «Le sanzioni generali funzionerebbero, ma colpirebbero anche i 140 milioni di russi costretti a vivere sotto Putin. Congelate i conti all'estero e le proprietà dei 140 oligarchi più ricchi, e loro stessi lo getteranno a mare».

Gli analisti di Eurasia, il gruppo di consulenti guidato da Ian Bremmer, non sono così convinti. La guerra energetica costerebbe molto all'Europa, se non altro in termini di aumento dei già alti prezzi di gas e petrolio, e prima che le nuove risorse generate in America dalla tecnologia shale potrebbero arrivare nel Vecchio Continente passerebbero anni.

La Camera alta del Parlamento di Mosca, poi, ha approvato una legge per rispondere a eventuali sanzioni sequestrando capitali e beni delle aziende occidentali. La minaccia preoccupa compagnie come la Exxon, che ha investito in Russia 14 miliardi di dollari, la Boeing, che intende investirne 27 entro il 2021, e la Pepsi, per la quale Mosca è il secondo mercato dopo gli Usa. Sul piano politico, poi, il Cremlino potrebbe mettersi di traverso in Siria oltre quanto non abbia già fatto, e deragliare il negoziato nucleare con l'Iran, dove ha iniziato i colloqui per costruire altre due centrali atomiche.

Per quanto paradossale, secondo Eurasia più delle sanzioni possono gli aiuti economici all'Ucraina, per portarla via dall'influenza russa. La Crimea, infatti, costa già oggi a Kiev 1,1 miliardi di dollari all'anno. Prendendola, Mosca rischia di aver fatto il passo più lungo della gamba, perché dovrà assumersi questi costi, e in più quelli dell'isolamento dall'Occidente.

 

 

KASPAROV KASPAROV PICCHIATO E ARRESTATOmonsignor parolin e john kerry Un dissidente con manichino sui tetti di Kiev Gli scontri a Kiev soldati russi a sevastopol in crimeaSIM UKRAINE RUSSIA TROOPS MGzoom

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO