FINIS-MECCANICA - RICHIESTE DI DANNI, INCHIESTE, COMMESSE PERSE E IL TITOLO A -20%: I MILLE DOLORI DEL COLOSSO DELLA DIFESA (CHE DOVRÀ VENDERE ANSALDO O CEDERE IL 40% DI DRS)

Luca Pagni per "la Repubblica"

Dall'India, dove incombe l'inchiesta per corruzione sulla vendita di elicotteri, al Belgio che chiede i danni per la contestata fornitura dei super treni. Dal possibile fallimento di Sukhoi partner aeronautico in Russia, alla bocciatura negli Usa per la fornitura di jet ed elicotteri.

Tutto si può dire per Finmeccanica, il gruppo industriale controllato dal Tesoro con oltre 70mila dipendenti, tranne che sia stata una estate tranquilla. Una teoria di notizie negative che hanno finito per condizionare il titolo: le azioni hanno perso da maggio quasi il 20 per cento a Piazza Affari, mentre l'indice principale, tra alti e bassi, è allo stesso livello di tre mesi fa.

L'ultima mazzata, con le quotazioni che hanno perso il 5 per cento in una sola seduta, è arrivata l'altro giorno: la compagna ferroviaria del Belgio Snbc ha annunciato che chiederà 20 milioni di danni come ricaduta della sospensione dal servizio dei treni superveloci costruiti da Ansaldo Breda pochi giorni dopo l'inaugurazione. Troppi difetti, riconosciuto anche da un tribunale che ha già imposto la restituzione di 37 milioni dati in garanzia. Una caduta di immagine, cui si aggiunge la perdita dell'intera commessa.

Ma i guai arrivano anche dalla Difesa, uno dei settori su cui l'ad di Finmeccanica Alessandro Pansa punta molto. Il ministero della Difesa russo ha rinunciato all'acquisto di 35 elicotteri Aw della Agusta Westland perché considerati «troppo cari».

Gli stessi velivoli (per la verità, i più venduti al mondo nella loro categoria) al centro dell'inchiesta per corruzione in India, le cui ricadute in Italia hanno portato in carcere l'ex numero uno di Finmeccanica Giuseppe Orsi. E l'India, pochi giorni fa, ha fatto sapere di aver scoperto irregolarità nella gara cui ha partecipato il gruppo italiano.

Anche il Dipartimento Usa alla difesa, ai primi di agosto, ha annunciato che rivedrà l'acquisto dei caccia F35 (gli stessi che vuole prendere il governo italiano), realizzati da Lockheed con la partecipazione di Alenia, controllata Fimnmeccanica. Mentre dalla Russia arriva un'altra tegola: le difficoltà finanziarie del partner Sukhoi (secondo la stampa moscovita addirittura sull'orlo del fallimento): in joint venture con Alenia Aermacchi è impegnato alla realizzazione del Superjet 100.

Un'estate tutta da dimenticare? A ben guardare, qualche notizia positiva non manca tra gli avvenimenti degli ultimi mesi. Un contratto da 690 milioni per la segnaletica della metropolitana di Riyahd, in cordata con Impregilo-Salini, che realizzerà il tunnel.

E uno per altri 300 milioni in Brasile per la costruzione di un satellite per telecomunicazioni, in joint venture con i francesi di Thales Space. Ma le due gare vinte dalle controllate Ansaldo Sts e Alenia non sono sufficienti a controbilanciare tutto il resto, anche perché gli incassi sono spalmati su più anni.

La semestrale si è chiusa con un passivo di 79 milioni e ordini in calo del 19%. Quando, invece, i manager hanno garantito di chiudere il 2013 «con un piccolo utile». Ma il piano di riduzione del debito (quasi 5 miliardi) si basa sulla cessione di Ansaldo Breda, Ansaldo Sts e Ansaldo Energia, fino ad oggi bloccati dalla componente Pd del governo Letta. tanto che è allo studio il piano b: quotazione di Agusta o cessione del 40% della controllata Usa Drs.

 

 

FINMECCANICA PALAZZO FINMECCANICA A PIAZZA MONTE GRAPPAANSALDO BREDA jpegTRENIfinmeccanica agusta westland elicottero

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”