michael oleary o leary ryanair

RYANAIR SFIDA ALITALIA: "DATECI LE ROTTE INTERNE E NOI VI SALVEREMO" - O' LEARY, BOSS ASSOLUTO DELLA LOW COST IRLANDESE: ‘CI SIAMO OFFERTI DI OPERARE TUTTE LE ROTTE SUL MERCATO DOMESTICO, GESTENDO I COLLEGAMENTI VERSO ROMA E MALPENSA - DOVE ALITALIA DOVREBBE TORNARE - PER RIEMPIRE GLI AEREI A LUNGO RAGGIO’

Ettore Livini per la Repubblica

 

La cura Etihad «non ha aiutato molto Alitalia». Il motivo?

alitalia etihadalitalia etihad

«Gli emiri hanno messo i soldi, ma non per lo sviluppo strategico. Ridisegnare le divise non era quello di cui aveva bisogno la compagnia. Quello che le serve è fare con coraggio una seria ristrutturazione. E noi di Ryanair, come ho già detto ai vertici della vostra ex-compagnia di bandiera, siamo pronti ad aiutarla». Michael O' Leary, il numero uno della low cost irlandese, sembra un po' il gatto che gioca con il topo. Ryanair è diventata la prima compagnia europea con 117 milioni di passeggeri superando Lufthansa.

 

michael o learymichael o leary

In Italia ha trasportato nel 2016 32 milioni di persone (quasi 10 in più di Alitalia) e quest' anno «arriveremo a 36» promette il vulcanico ad di Dublino grazie tra l' altro al raddoppio delle rotte su Malpensa annunciato ieri. Ora però, con il vettore tricolore di nuovo sull' orlo del crac, non vuole infierire. Anzi tende il ramoscello d' ulivo.

 

Cosa avete proposto ad Alitalia?

«Ci siamo offerti di operare tutte le rotte sul mercato domestico, gestendo i collegamenti verso Roma e Malpensa - dove Alitalia dovrebbe tornare - per riempire gli aerei a lungo raggio. Se ci dicono sì, e in questo momento stiamo attendendo una risposta, otterrebbero due risultati importanti: dare subito un taglio importante alle perdite e riempire meglio i voli intercontinentali, quelli che rendono di più».

 

I piani d' Alitalia paiono altri: dividersi in due lanciando una low-cost interna per le rotte italiane e in Europa

michael o leary michael o leary

«Non ha senso. Tutte le grandi compagnie che hanno tentato di lanciare un' aerolinea a basso costo non ci sono riuscite perché poi i loro dipendenti dicono di no. Se io fossi l' ad di Alitalia mi concentrerei solo sui voli tra Milano e Roma e le capitali europee e punterei sul lungo raggio, facendo saltare però la joint venture con Air France che le impedisce di crescere su un mercato promettente come quello Usa».

 

Lo sognano anche in Alitalia.

Ma ci sono penali pesanti per uscire da queste intese «In casi come questi si trova sempre una soluzione. È un contratto capestro, limita la concorrenza. Il Governo italiano, che deve fare di tutto per tenere in vita la compagnia nazionale, dovrebbe muoversi in prima persona per farlo saltare».

 

michael  o leary michael o leary

Alitalia invece fa pressing sull' esecutivo per approvare norme che arginino la crescita delle low cost nei cieli tricolori. Che ne dice?

«È una richiesta naif. Come chiedere alla gente di rinunciare allo smartphone e tornare al telefono a rotella. I consumatori vogliono tariffe basse. I nostri voli creano posti di lavoro. E se anche sparissero le compagnie a basso costo, Alitalia fallirebbe lo stesso: con i prezzi che applicherebbe per far quadrare i suoi conti nessuno volerebbe più in Italia. La società ha ora un buon management che sa quello che deve fare. Bisogna rassegnarci alla necessità di ristrutturare con un' intesa sindacale ma il governo ha troppe pressioni su questo fronte».

 

Il governo Renzi a voi ha dato una mano rinunciando all' aumento delle tasse aeroportuali

«E grazie a quella decisione noi siamo cresciuti moltissimo e abbiamo investito in Italia.

michael  o leary  michael o leary

Abbiamo aperto la base a Napoli, cresciamo a Milano e Palermo. Potremmo lavorare con Norwegian per lanciare low-cost a lungo raggio su scali come Malpensa, Bergamo o Pisa. Dico di più. Quella sovrattassa andrebbe abolita del tutto. Serve a pagare le pensioni vecchi piloti di Alitalia ma danneggia chi ci lavora ora. E vi fa perdere una grande occasione».

 

Quale?

«Quella che si è presentata ora per intercettare i flussi turistici. Turchia e Africa del Nord hanno seri problemi geopolitici. Facendo le scelte giuste il Mezzogiorno d' Italia ha enormi possibilità di sviluppo. E noi stiamo facendo la nostra parte per provare a coglierle»

 

Cosa succederà ad Alitalia con l' addio di Hogan a Etihad?

«Non so. Ma sono certo che le tre grandi aerolinee del Golfo finiranno per allearsi a un gruppo europeo come Qatar ha fatto con Iag (Abu Dhabi tratta con Lufthansa, ndr). E poi si metteranno d' accordo tra di loro per ridurre l' offerta dagli emirati e far risalire i prezzi».

 

 

cramer ball alitaliacramer ball alitaliao leary di ryanair.pngo leary di ryanair.png

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…