saipem 1

SDENG! LA CONSOB CONTESTA IL BILANCIO SAIPEM DEL 2016 (A POCHI GIORNI DALLA PRESENTAZIONE DI QUELLO 2017) – HA CALCOLATO DUE VOLTE ALCUNE SVALUTAZIONI E SOTTOVALUTATO I RISCHI DI ALCUNE COMMESSE - HANNO PESATO INCHIESTE GIUDIZIARIE PER PRESUNTE TANGENTI PAGATE SULLE COMMESSE IN ALGERIA E PER LE QUALI È IN CORSO IL PROCESSO ENI A MILANO

 

Luca Pagni per La Repubblica

 

LA NAVE SAIPEM 12000

Non c'è mai pace per Saipem: a pochi giorni dalla presentazione dei conti dell'anno scorso, arriva una tegola sul bilancio del 2016. La società di ingegneria, controllata dalla Cassa Depositi Prestito, ha ricevuto un documento della Consob in cui si contestano alcune voci del documento contabile di due anni fa. In particolare, le critiche riguardano due aspetti in particolare: alcune svalutazioni, che sarebbero stato conteggiate due volte, e la valutazione dei rischi di alcune commesse.

 

In buona sostanza, cosa contesta esattamente Consob a Saipem? L'organo di controllo della Borsa ha rilevato "profili di non conformità" ad alcuni principi contabili, chiedendo alla società di "rendere note le carenze rilevate e di predisporre un prospetto economico-patrimoniale pro-forma che illustri gli effetti che una corretta applicazione delle regole contabili avrebbe avuto sull'esercizio 2016".

 

erdogan eni saipem

Le criticità rilevate dalla Consob, si legge in una nota di Saipem, si riferiscono a due aspetti. Il primo riguarda "le circostanze alla base di talune delle svalutazioni rilevate da Saipem nel bilancio 2016 sarebbero esistite, in tutto o in parte, già alla data di predisposizione del bilancio 2015". In pratica, si contesta a Saipem di aver inserito in bilancio la stessa svalutazione per due volte.

 

La seconda contestazione riguarda l'impairment test del bilancio 2016: sempre secondo il documento della Consob, si contesta il fatto che Saipem abbia "utilizzato un tasso unico per attualizzare flussi di business unit, caratterizzate da un profilo di rischio differente", "non abbia considerato il rischio Paese in relazione ad alcuni asset" e infine "non abbia tenuto conto delle modifiche nel profilo di rischio della Società" a seguito del deconsolidamento dall'Eni.

 

consob opa sts hitachi

Saipem, da tre anni a questa parte, è impegnata in una complicata fase di rilancio industriale: un periodo di tempo difficile sul quale hanno pesato inchieste giudiziarie (per presunte tangenti pagate sulle commesse in Algeria e per le quali è in corso il processo a Milano), difficoltà finanziarie dopo due allarmi utili che hanno fatto precipitare le quotazioni in Borsa, nonché la transizione energetica che sta costringendo i manager a rivedere parte delle scelti industriali della società.

descalzi

 

Il calo del prezzo del petrolio nelle ultime due stagioni, ha ridotto gli investimenti in ricerca di nuovi giacimenti, i quali si stanno riprendendo solo negli ultimi mesi dopo l'accordo sulle quote di produzione tra i paesi Opec e la Russia. Allo stesso tempo, Saipem ha deciso di sfruttare le sue competenze ingegneristiche legate al settore energia entrando nel mercato delle infrastrutture per le rinnovabili: la competenza nelle esplorazioni in mare, per esempio, può essere utilizzata, per esempio, nell'eolico off shore.

 

Stefano Cao ad di Saipem

Nell'ottobre scorso, l'amministratore delegato Stefano Cao aveva presentato al mercato i conti dei primi 9 mesi del 2017 in miglioramento rispetto alle attese del mercato: nonostante i ricavi in calo del 12,8% a 7,88 miliardi e il risultato operativo in rosso a 400 milioni (-16,5%). il risultato netto ha presentato una perdita di soli 57 milioni, in netto miglioramento dai -1,925 miliardi dell'anno scorso, quando tuttavia erano intervenute pesanti svalutazioni.

 

Ora, bisogna capire se le contestazioni della Consob avranno qualche influenza sul conto economico. Saipem ha fatto sapere - con una nota - che "pur non condividendo il giudizio di non conformità e riservandosi ogni valutazione in merito, anche di natura giurisdizionale, provvederà a pubblicare entro 3 settimane una situazione economico-patrimoniale pro forma 2016 che tenga conto dei rilievi della Consob".

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…