saipem 1

SDENG! LA CONSOB CONTESTA IL BILANCIO SAIPEM DEL 2016 (A POCHI GIORNI DALLA PRESENTAZIONE DI QUELLO 2017) – HA CALCOLATO DUE VOLTE ALCUNE SVALUTAZIONI E SOTTOVALUTATO I RISCHI DI ALCUNE COMMESSE - HANNO PESATO INCHIESTE GIUDIZIARIE PER PRESUNTE TANGENTI PAGATE SULLE COMMESSE IN ALGERIA E PER LE QUALI È IN CORSO IL PROCESSO ENI A MILANO

 

Luca Pagni per La Repubblica

 

LA NAVE SAIPEM 12000

Non c'è mai pace per Saipem: a pochi giorni dalla presentazione dei conti dell'anno scorso, arriva una tegola sul bilancio del 2016. La società di ingegneria, controllata dalla Cassa Depositi Prestito, ha ricevuto un documento della Consob in cui si contestano alcune voci del documento contabile di due anni fa. In particolare, le critiche riguardano due aspetti in particolare: alcune svalutazioni, che sarebbero stato conteggiate due volte, e la valutazione dei rischi di alcune commesse.

 

In buona sostanza, cosa contesta esattamente Consob a Saipem? L'organo di controllo della Borsa ha rilevato "profili di non conformità" ad alcuni principi contabili, chiedendo alla società di "rendere note le carenze rilevate e di predisporre un prospetto economico-patrimoniale pro-forma che illustri gli effetti che una corretta applicazione delle regole contabili avrebbe avuto sull'esercizio 2016".

 

erdogan eni saipem

Le criticità rilevate dalla Consob, si legge in una nota di Saipem, si riferiscono a due aspetti. Il primo riguarda "le circostanze alla base di talune delle svalutazioni rilevate da Saipem nel bilancio 2016 sarebbero esistite, in tutto o in parte, già alla data di predisposizione del bilancio 2015". In pratica, si contesta a Saipem di aver inserito in bilancio la stessa svalutazione per due volte.

 

La seconda contestazione riguarda l'impairment test del bilancio 2016: sempre secondo il documento della Consob, si contesta il fatto che Saipem abbia "utilizzato un tasso unico per attualizzare flussi di business unit, caratterizzate da un profilo di rischio differente", "non abbia considerato il rischio Paese in relazione ad alcuni asset" e infine "non abbia tenuto conto delle modifiche nel profilo di rischio della Società" a seguito del deconsolidamento dall'Eni.

 

consob opa sts hitachi

Saipem, da tre anni a questa parte, è impegnata in una complicata fase di rilancio industriale: un periodo di tempo difficile sul quale hanno pesato inchieste giudiziarie (per presunte tangenti pagate sulle commesse in Algeria e per le quali è in corso il processo a Milano), difficoltà finanziarie dopo due allarmi utili che hanno fatto precipitare le quotazioni in Borsa, nonché la transizione energetica che sta costringendo i manager a rivedere parte delle scelti industriali della società.

descalzi

 

Il calo del prezzo del petrolio nelle ultime due stagioni, ha ridotto gli investimenti in ricerca di nuovi giacimenti, i quali si stanno riprendendo solo negli ultimi mesi dopo l'accordo sulle quote di produzione tra i paesi Opec e la Russia. Allo stesso tempo, Saipem ha deciso di sfruttare le sue competenze ingegneristiche legate al settore energia entrando nel mercato delle infrastrutture per le rinnovabili: la competenza nelle esplorazioni in mare, per esempio, può essere utilizzata, per esempio, nell'eolico off shore.

 

Stefano Cao ad di Saipem

Nell'ottobre scorso, l'amministratore delegato Stefano Cao aveva presentato al mercato i conti dei primi 9 mesi del 2017 in miglioramento rispetto alle attese del mercato: nonostante i ricavi in calo del 12,8% a 7,88 miliardi e il risultato operativo in rosso a 400 milioni (-16,5%). il risultato netto ha presentato una perdita di soli 57 milioni, in netto miglioramento dai -1,925 miliardi dell'anno scorso, quando tuttavia erano intervenute pesanti svalutazioni.

 

Ora, bisogna capire se le contestazioni della Consob avranno qualche influenza sul conto economico. Saipem ha fatto sapere - con una nota - che "pur non condividendo il giudizio di non conformità e riservandosi ogni valutazione in merito, anche di natura giurisdizionale, provvederà a pubblicare entro 3 settimane una situazione economico-patrimoniale pro forma 2016 che tenga conto dei rilievi della Consob".

Ultimi Dagoreport

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...