SPEZZATINO A SOLFERINO: COSI’ ELKANN E BAZOLI RESPINGONO L’ASSALTO DELLO SCARPARO A RCS (E SPUNTA MURDOCH)

Giovanni Pons per La Repubblica

Il duello tra John Elkann e Diego Della Valle per contare di più nella Rcs Mediagroup sta producendo un esito quasi imprevisto. Il blitz della Fiat sui diritti dell'aumento di capitale, avvenuto negli ultimi due o tre giorni, ha posto Elkann nella condizione di primo azionista del gruppo e quindi di distribuire le carte della prossima mano.

Il confronto-scontro potrebbe partire già il 6 luglio prossimo, una volta terminato l'aumento di capitale (la settimana prossima è dedicata all'asta in Borsa dei diritti inoptati e qualche sorpresa può ancora verificarsi) e dovrebbe delineare meglio il futuro della casa editrice. Un primo smacco per Della Valle potrebbe arrivare dal mantenimento in vita del patto di sindacato, seppur in una forma più leggera. Questo vorrebbe Elkann ed è probabile che Giovanni Bazoli, presidente di Intesa Sanpaolo, e alcuni degli altri azionisti storici, da Pirelli a Pesenti, lo seguano su questa strada.

Poi vi sarà da discutere un eventuale cambiamento del piano industriale e del management della casa editrice, come richiesto più volte a gran voce da Della Valle e più sommessamente da altri azionisti fuori dal patto, come Rotelli e Benetton. Il piatto forte della partita è proprio questo e non si può escludere che Elkann abbia delle carte da giocare che finora ha tenuto nascoste. Il presidente della Fiat ha intenzione di difendere fino in fondo l'operato dell'ad di Rcs Pietro Scott Jovane, catapultato in quella posizione in seguito a una selezione condotta da Elkann in prima persona circa un anno fa.

Ma questo arrocco potrebbe non bastare, perché tra i maggiori soci sta ormai prendendo piede l'idea che per valorizzare meglio Rcs occorra procedere a uno spezzatino. In due o in tre società distinte facendo entrare nuovi soci nelle rispettive attività. Una potrebbe contenere il solo Corriere della Sera che potrebbe avvicinarsi sempre più a La Stampa, già di proprietà della Fiat, nella ricerca di sinergie e risparmi di costi necessari a sopravvivere nell'industria della carta stampata.

Un altro polo potrebbe essere formato da La Gazzetta dello Sport insieme alla Rcs Libri e un altro ancora riguardare le attività spagnole acquistate nel 2007 con la Recoletos e che comprendono i quotidiani El Mundo e Marca. Il jolly di Elkann potrebbe essere quella di coinvolgere un editore internazionale del calibro di Rupert Murdoch in una delle società frutto del futuro spezzatino.

I rapporti tra l'erede di casa Agnelli e lo squalo australiano dei media si sono rafforzati proprio recentemente con l'ingresso di Elkann nel board della nuova società editoriale New News Corp, anch'essa frutto di uno spezzatino avvenuto lo scorso maggio in
casa Murdoch e che ha portato a separare le attività dei media cartacei da quelle televisive e cinematografiche. Una poltrona che rappresenta un osservatorio privilegiato sull'andamento dei quotidiani nel mondo, visti i nomi delle testate incluse nell'impero di Murdoch.

Il quale però ha dovuto anche scontare una notevole perdita di credibilità in seguito
agli scandali scoppiati in Gran Bretagna sullo spionaggio illegale effettuato da alcuni suoi giornali e che ha portato alla clamorosa chiusura del News of the World proprio due estati fa. Al fianco di Elkann, inoltre, come azionista di uno dei poli frutto della scissione di Rcs, potrebbe scendere in campo Andrea Bonomi con il suo fondo Investindustrial.

Insomma, con questo schieramento di forze in campo non sarà facile per Della Valle tenere botta, anche se recentemente un paio di incontri con Bazoli hanno contribuito a stemperare gli animi e a disegnare armistizi. Il banchiere bresciano vigila sui destini del
Corriere fin dagli anni '80 e ha giocato sicuramente un ruolo importante nello spingere la Fiat ad assumere una posizione di primo piano nel riassetto della Rcs e nello stesso tempo a frenare le ambizioni di Mr. Tod's.

 

 

John Elkann il Presidente de La Stampa e di Fiat John Elkann e lAd di RCS Pietro Scott Jovane RAHM EMANUEL E RUPERT MURDOCH FANNO DOMANDE A JOHN ELKANN SULLA SORTE DELLEURO E LE PROSPETTIVE DI CHRYSLER ac01 lac murdoch and ceccherini lapo elkann

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO