SPREAD A 136 PUNTI - PIAZZA AFFARI IN RIALZO (+0,7) - LA BORSA DI TOKYO CHIUDE A +0,17%, AI NUOVI MASSIMI DA 15 ANNI - GENERALI PREVEDE 5 MILIARDI DI DIVIDENDI CUMULATI ENTRO LA FINE DEL 2018, CON FLUSSI NETTI DI CASSA OLTRE 7 MILIARDI

PIAZZA AFFARI BORSA MILANOPIAZZA AFFARI BORSA MILANO

1 - SPREAD BTP BUND IN CALO A 136 PUNTI

(ANSA) - Lo spread tra Btp e Bund tedesco è in calo in avvio di giornata a 136 punti dopo che ieri era tornato a sfiorare quota 140. Il rendimento del titolo decennale italiano è all'1,91%.

 

2 - MILANO SALE (+0,7%) CON MPS, GENERALI ED ENEL

(ANSA) - Avvio tonico per Piazza Affari con il Ftse Mib che sale dello 0,68% nel giorno in cui si apre il G7 di Dresda, al cui centro si impone la crisi greca. Rimbalzano i titoli Mps (+3,48% le azioni, +1,71% i diritti) e corre Generali (+1,69%) con la promessa di 5 miliardi di dividendi entro il 2018. In luce Tod's (+1,13%), Azimut (+1,14%), Finmeccanica (+1,05%) e l'Enel (+1,06%). Sul Ftse Mib l'unico segno rosso è quello di Wdf (-0,1%). Bene le banche mentre calano rendimenti e spread dei Btp.

mps logomps logo

 

3 - TOKYO CHIUDE A +0,17%, NUOVI MASSIMI 15 ANNI CON YEN

(ANSA) - La Borsa di Tokyo termina gli scambi in rialzo dello 0,17%, mettendo a segno la nona seduta positiva di fila e aggiornando i massimi degli ultimi 15 anni, sulla spinta dei record del dollaro, portatosi ai livelli piu' alti da luglio 2007 contro lo yen. L'indice Nikkei guadagna 35,10 punti, attestandosi a quota 20.472,58.

 

4 - MPS: IN BORSA RECUPERANO AZIONI (+2,6%), GIÙ DIRITTO (-1,4%)

borsa Tokyoborsa Tokyo

(ANSA) - Avvio in rialzo per le azioni Mps dopo il crollo della vigilia, con il titolo che sale del 2,58% a 1,82 euro. Proseguono invece nel terzo giorno dell'aumento di capitale le vendite sul diritto di opzione, in calo dell'1,37% a 5,49 euro.

 

5 - GENERALI: 5 MLD DIVIDENDI CUMULATI ENTRO FINE 2018

(ANSA) - Generali prevede 5 miliardi di dividendi cumulati entro la fine del 2018, con flussi netti di cassa oltre 7 miliardi, ulteriori risparmi per 0,5 miliardi, oltre al miliardo già previsto al 2016, con 1,25 miliardi di investimenti totali. Lo annuncia una nota sui nuovi target finanziari del gruppo.

 

GeneraliGenerali

Per l'ultimo esercizio, quello del 2014, Generali aveva distribuito dividendi per 930 milioni. La compagnia assicurativa annuncia poi di voler intraprendere una nuova strategia "per diventare leader del retail assicurativo in Europa", con una "profonda trasformazione del modello di business per aumentare la fidelizzazione della clientela", con l'introduzione della figura di chief data officer per integrare strumenti di data analytics nello sviluppo di processi e prodotti.

 

Gli investimenti totali del gruppo sono previsti grazie ai risparmi di costo e alla riallocazione di budget "per supportare la strategia e l'innovazione basata su strumenti di data analytics e tecnologia". Circa la posizione di capitale, Generali segnala di avere un pro-forma economic solvency ratio, una approsimazione del solvency 2, pari al 186% a fine 2014. Per raggiungere i target finanziari la compagnia afferma di essere impegnata a mantenere nel corso del piano un livello di redditività sul capitale (operating return on equity) superiore al 13%.

 

il direttorio di bankitalia  il direttorio di bankitalia

6 - MORNING NOTE

Radiocor

 

Banca d'Italia: Visco vede l'inizio della ripresa, riforme e bad bank per consolidarla. Bene la riforma delle Popolari, ora intervenire sulla Bce. Bankitalia rende appetibili le sue quote per la vendita. Gros-Pietro: completare le riforme strutturali (dai quotidiani) Squinzi: bene Visco, imprese pronte a fare la loro parte (Il Sole 24 Ore pag.2). Rocca: 'L'Italia puo' crescere del 2%. Puntare di piu' sugli ingegneri' (Il Corriere della Sera pag.3). Del Vecchio: 'Siamo fuori dal tunnel ma le aziende italiane devono crescere ancora. Il premier? Ha coraggio' (la Repubblica pag.9). Cottarelli: 'Italia divisa e senza fiducia. Ecco perche' e' difficile tagliare la spesa. Io sconfitto? No, e' un lavoro lungo' (La Stampa pag.1).

 

Mercati: 'effetto Podemos', lo spread della Spagna in forte rialzo. Salgono i tassi dei BTp. Atene ora rassicura: pagheremo la rata Fmi (Il Sole 24 Ore pag.1). Papadomoulis, braccio di destro di Tripras: 'La Grecia e' piu' grande di Lehman. Se fa bancarotta e' peggio per tutti' (La Stampa pag.20). Renzi e Padoan: anche senza intesa, per noi nessun rischio (dai quotidiani). Merkel e Hollande di nuovo amici. Alleanza per fermare Cameron (la Repubblica pag.13).

poste italianeposte italiane

 

Mps: ondata di vendite sull'aumento. Il patto tra Fondazione, Btg Pactual e Fintech scende al 5,48% (dai quotidiani).

 

Poste: il consiglio rivede la governance (Il Sole 24 Ore pag.25). Ecco la Spectre: Ora indaga l'Agcom. L'azienda spiava, schedava e apriva le lettere dei suoi 'controllori' (il Fatto Quotidiano pag.1-2-3).

 

Cdp: la Cina entra nel fondo infrastrutture. Investimento di 120 milioni in F2i (Il Corriere della Sera pag.33).

 

Avio: al via un nuovo round per la vendita (Il Sole 24 Ore pag.29).

 

Fca: Gm ribadisce il proprio no. Amman, 'Avanti da soli, siamo gia' abbastanza grandi' (dai quotidiani). La strategia di Marchionne: fusioni tra i big, come per le banche (Il Corriere della Sera pag.31).

 

Prada: tengono i ricavi. Dividendo stabile a 11 centesimi (Il Sole 24 Ore pag.31).

 

Processo FonSai: 'Siamo stati truffati'. L'a.d. di UniCredit Ghizzoni accusa la famiglia Ligresti (La Stampa pag.22).

 

Scandalo Libor: via al processo. Il trader, 'L'ho fatto per avidita'' (dai quotidiani).

 

Charter Comunication: compra Time Warner Cable per 55 miliardi. Nasce un nuovo colosso tv Usa. Malone lancia la sfida a Comcast, Netflix e Apple Tv (dai quotidiani).

 

Google: l'inchiesta per evasione fiscale si allarga all'Irlanda (la Repubblica pag.30).

 

Conti pubblici: altra voragine, maxi rimborsi ai medici per gli anni di specializzazione. Rischio buco da 4 miliardi (QN-La Nazione pag.1).

 

Equitalia: la Consulta salva i conti pubblici da un buco di 2,5 miliardi (dai quotidiani).

 

Cina: taglia i dazi sui beni di lusso (Il Sole 24 Ore pag.12).

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."