SPREAD BTP-BUND A 160 PUNTI - EUROPA APRE IN FORTE RIALZO, A PIAZZA AFFARI FTSE MIB A +1% - LA BORSA DI CHIUDE IN EQUILIBRIO, DOPO IL +3% DELLA SCORSA SETTIMANA

1 - SPREAD BTP A 160 PUNTI IN APERTURA MERCATI

 (ANSA) - Lo spread tra il Btp e il Bund apre a quota 160 punti. Il rendimento del decennale italiano è al 2,585.

 

LOGO ATLANTIALOGO ATLANTIA

2 - BORSA: EUROPA APRE IN FORTE RIALZO, FTSE MIB A +1%

Radiocor - Apertura in deciso rialzo per le principali borse europee, complice anche l'allentamento delle tensioni in Ucraina. A Francoforte il Dax guadagna l'1,5%, a Parigi il Cac l'1,28% e a Londra il Ftse 100 l'1,13%. Buona anche l'avvio di scambi a Milano dove il Ftse Mib sale dell'1,15% e il Ftse All Share dello 0,93%. Fra i titoli quotati a piazza Affari, da segnalare i rialzi di Atlantia (+1,72%), Prysmian (+2%), Finmeccanica (+2,05%) e Snam (+1,60%). Tutti in positivi anche gli altri titoli dell'indice con l'unica eccezione di Gtech che cede l'1,4%. Sul mercato valutario l'euro quota a 1,3385 sul biglietto verde (1,3380 venerdi' sera) e 137,12 sullo yen (137,07). Il dollaro/yen segna 102,44, invariato rispetto a venerdi. Apertura in ribasso invece per il petrolio: un barile di greggio Wti cede lo 0,66% scambiando a 96,71 dollari.

prysmianprysmian

 

3 - BORSA TOKYO: NIKKEI CHIUDE PIATTO IN UN MERCATO CON POCHI SCAMBI

Radiocor - La Borsa di Tokyo ha chiuso la prima seduta della settimana in equilibrio, dopo essere salita piu' del 3% la scorsa settimana, in un mercato privo di spunti e con scambi ridotti, tra la stabilita' delle principali valute contro lo yen. Alla fine degli scambi l'indice Nikkei dei titoli guida ha registrato un +0,03% a 15.322,60 punti. Il piu' ampio indice Topix ha terminato a +0,05% a 1.271,26 punti. La seduta e' stata caratterizzata da poca attivita', con solo 1,55 miliardi di azioni scambiate sul mercato primario, al termine del lungo weekend per molti giapponesi per la festa degli Obon.

GTECHGTECH

 

4 - MORNING NOTE

Radiocor

 

Ue: sconto all'Italia, apertura di Bruxelles. Lo spiraglio offerto dalla Commissione Junker sulla flessibililta': 'Quella e' una possibilita' che si puo' valutare'. No del governo Merkel: 'Roma deve risanare e basta' (la Repubblica pag.1-2-3). Renzi alla Ue, moratoria di 3 anni. Il Premier proporra' di rinviare al 2017 il pareggio di bilancio e di rallentare il rientro del debito (Il Messaggero pag.1).

 

eni snam rete gaseni snam rete gas

Padoan: 'La Bce faccia la sua parte, dovrebbe portare l'inflazione vicino al 2%. Cresciamo poco, effetto delle riforme solo tra due anni' (dai giornali). Draghi 'prigioniero' della Bundesbank e l'incubo inflazione (la Repubblica pag.4).

 

Conti pubblici: 'Ridurre il debito? Attenti ai pericoli' di Lorenzo Bini Smaghi (Il Corriere della Sera pag.1). Def: il Governo a caccia di risorse per ridurre le tasse (Il Corriere della Sera pag.3). Morando: 'Gli 80 euro efficaci solo se li confermeremo per altri tre anni', intervista al vice ministro dell'Economia (La Stampa pag.3). Baretta: si' ad un nuovo patto fiscale: 'Meno tasse piu' investimenti', intervista al sottosegretario all'Economia (QN-La Nazione pag.4). Rughetti: 'Vendita immobili e societa' statali per aggredire il debito pubblico', intervista al sottosegretario alla Pa (Il Messaggero pag.4).

 

SEDE FINMECCANICA SEDE FINMECCANICA

Privatizzazioni: subito sul mercato il 49% di RaiWay, via libera col pacchetto Sblocca Italia (Il Messaggero pag.1).

 

Pensioni: l'ipotesi di intervento agita il Governo (Il Corriere della Sera pag.4). Pensioni nel mirino, ma salve sotto i 2.000 euro (la Repubblica pag.11). Nel mirino le retributive: ipotesi Gutgeld, taglio del 10% e blocco della rivalutazione sopra i 3.500 euro (La Stampa pag.2).

 

Fisco: piu' spazio alla fattura semplificata (Il Sole 24 Ore pag.15).

 

Spending review: lezioni dall'Irlanda alla Spagna. I tagli alla spesa pubblica negli altri Paesi (Il Sole 24 Ore pag.1).

 

Imprese: persi 100mila giovani imprenditori. Gli under 30 con una carica in azienda ridotti del 4,7% (Il Sole 24 Ore pag.1).

 

Authority anticorruzione: Cantone, contro i corrotti infiltrati e agenti provocatori. Falso in bilancio, piu' severita' (Il Corriere della Sera (pag.5). Paese bloccato da leggi confuse: l'eccesso di burocrazia e norme favorisce l'illegalita' (Il Mattino pag.1).

 

Giustizia: ecco dove si litiga di piu'. A reggio Calabria 101 cause su mille abitanti. Le classifiche del Sole 24 Ore (pag.1).

 

Telecom: potrebbe alzare la posta per battere Telefonica su Gvt (La Stampa pag.22). Telecom si salvera' grazie alla sua rete (il Giornale pag.1).

 

Big Pharma: un risiko da 260 miliardi (La Stampa pag.22).

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO