emissioni co2 anidride carbonica

TESLA, AIUTACI TU! – STELLANTIS, TOYOTA, FORD, SUBARU E MAZDA SONO PRONTE AD ACQUISTARE CREDITI PER LE EMISSIONI DI CO2 DAL COLOSSO DELLE AUTO ELETTRICHE DI ELON MUSK, PER EVITARE LE MULTE DI BRUXELLES, CHE POTREBBERO AMMONTARE A 15 MILIARDI DI EURO – I NUOVI OBIETTIVI STABILITI DALL'UE PER IL 2025 PREVEDONO UN TAGLIO DEL 15% DELLE EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA RISPETTO AL 2021. UN OBIETTIVO IMPOSSIBILE DA RAGGIUNGERE PER I CINQUE GRANDI COSTRUTTORI, VISTO CHE IL MERCATO EUROPEO DELLE VETTURE ELETTRICHE È FERMO A UNA QUOTA DEL 14%...

Estratto dell’articolo di Andrea Boeris per “MF – MilanoFinanza”

 

emissioni co2 - automobili

[...] l’invadenza di Elon Musk è destinata ad allargarsi ancora: sarà lui, con la sua Tesla e i suoi modelli elettrici, a salvare le case automobilistiche europee dalle pesanti sanzioni dell’Ue a cui rischiano di andare incontro a partire da quest’anno.

 

Stellantis, Toyota, Ford, Subaru e Mazda hanno deciso di unirsi a Tesla in un «pool» di condivisione delle emissioni di Co2 per evitare multe che potrebbero ammontare a miliardi di euro. A segnalarlo per prima è stata Automotive News Europe, spiegando che questa decisione è stata confermata da documenti pubblicati dalla Commissione Europea e che anche MF-Milano Finanza ha visionato.

 

ELON MUSK TESLA

I nuovi obiettivi di riduzione delle emissioni di Co2 stabiliti dall'Unione Europea per il 2025 prevedono un taglio del 15% rispetto ai livelli del 2021. Per raggiungerli, gli esperti stimano che almeno il 20% delle vendite delle case automobilistiche debbano essere costituite da veicoli completamente elettrici (Ev). Il problema è che il mercato europeo delle auto elettriche è stagnante, con una quota del 14% che nel 2024 non è cresciuta sul 2023.

 

Se i produttori non rispettano i nuovi limiti, la multa prevista è di 95 euro per ogni grammo di Co2 oltre il limite per ogni veicolo venduto. Secondo l’associazione di settore Acea, le multe totali potrebbero superare i 15 miliardi di euro, anche se l’organizzazione Transport & Environment ha recentemente stimato che la cifra effettiva potrebbe essere inferiore, attorno a un miliardo di euro.

 

emissioni co2

Tesla, che gestirà il «pool», ha già presentato una dichiarazione d’intenti alla Commissione Europea per formarlo. Questo sistema consente ai produttori di condividere le emissioni di Co2 tra loro, permettendo a chi supera gli obiettivi di compensare con chi li rispetta.

 

Di fatto, significa che i costruttori di auto che non riusciranno a vendere abbastanza elettriche compreranno crediti sulle emissioni dalla casa di Elon Musk. Un portavoce di Stellantis ha spiegato che la partecipazione al «pool» di Tesla «aiuterà l’azienda a raggiungere gli obiettivi europei del 2025, ottimizzando le risorse».

 

Nel documento si legge che «qualsiasi altro produttore che desideri aderire al pool aperto deve presentare la propria domanda completa entro e non oltre il 5 febbraio 2025».

 

POMIGLIANO D ARCO - STABILIMENTO STELLANTIS- PANDA

rima di questa scadenza «è richiesto ai candidati di firmare un accordo di riservatezza e di fornire al gestore del pool», ovvero Tesla, «dati sufficienti riguardanti le proprie emissioni di Co2 (per consentire la valutazione di eventuali rischi per il mancato raggiungimento degli obiettivi del pool) e la loro capacità di coprire eventuali penali per emissioni eccedenti» e «sarà inoltre dovuta una quota di iscrizione per coprire le spese di analisi dei dati e di elaborazione della domanda».

 

[...]

 

toyota 4

Volkswagen e Renault hanno già manifestato la possibilità di unirsi a un «pool» per raggiungere i propri obiettivi. Per evitare sanzioni, un quarto delle vendite europee di Vw nel 2024 dovrà essere costituito da auto completamente elettriche. Nel pomeriggio di ieri è stato presentato un secondo «pool» guidato da Mercedes Benz, a cui aderiscono Volvo, Polestar e Smart (marchi del gruppo cinese Geely).

ford - tagli al personaleELON MUSK TESLA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…