hal varian

LA VARIAN(TE) DI GOOGLE - GIORNALI DI CARTA FINITI ("SOPRAVVIVERANNO SOLO SE HANNO QUALCOSA DI UNICO"), ITALIA PAESE DEMOGRAFICAMENTE FINITO (SERVONO IMMIGRATI E ROBOT). PARLA HAL VARIAN, CAPO ECONOMISTA DI GOOGLE E AUTORE DI UN CELEBRE MANUALE DI ECONOMIA: "HO VENDUTO PIU' DI MARX" - "GOOGLE NON FARA' MAI SERIE TV, SIAMO UN DISTRIBUTORE, NON UN PRODUTTORE"

 

 

Michele Masneri per il Foglio

 

hal varianhal varian

San Francisco. Hal Varian è uno dei grandi guru di Silicon Valley. Chief economist di Google, docente emerito a Berkeley, è anche un conoscitore di Italia, avendo abitato per qualche tempo a Siena. Autore di vari manuali ormai classici, come la sua “Microeconomia”, lo incontriamo a una riunione del Silicon Valley Italian Economic Council (Sviec) dove tiene un discorso molto entusiastico su robot e futuro, forse troppo.

 

“Una volta solo i ricchi potevano avere la tv a schermo piatto, ora ce l’hanno tutti” dice alla platea. “Una volta solo i veramente ricchi potevano avere l'autista. Ora tutti possono avere Uber, e presto l’auto autonoma. E parlando di Uber, tu sali su una macchina, sai chi hai di fronte, l’autista sa chi sei tu, con una transazione registrata e sicura. Ti senti molto più sicuro, fai parte di un club. E presto ognuno avrà un assistente personale, elettronico. Una volta Larry Page disse che il problema di Google era che per avere una risposta gli dovevi fare una domanda, ormai tra poco non sarà più così”.

 

Professore, a proposito di Uber, ha sentito che in Italia è stata messa fuorilegge dalla magistratura? "Ho sentito!” dice Varian. “Mi sembra che renderla illegale non sia una grande idea. Piuttosto, mi chiedo, perché invece che boicottarla, i tassisti non cominciano a usare anche loro una tecnologia tipo Uber? Sarebbe molto più intelligente".

 

Parliamo di Italia. “Mi hanno detto che da voi il mio manuale ha venduto più di Marx, ma non credo che sia vero” dice Varian. “In Italia” prosegue Varian  “c’è stata la seconda guerra mondiale e poi il boom, anni di grande apertura e prosperità, ma negli ultimi anni c’è una grande stagnazione. Stagnazione che c’è in diversi paesi, per carità, ma in Italia particolarmente. Non è un problema economico, io potrei dirle che bisogna aumentare la flessibilità del lavoro, è una tipica risposta da economista, ma è un problema politico, non economico, ci vuole una volontà politica”.

 

“Renzi stava cercando di cambiare le cose ma è stato espulso dal sistema. In Italia c’è anche un grande problema demografico, il saldo delle nascite è negativo, e questo alla lunga creerà un problema perché non ci saranno più tutti i lavoratori che servono. A meno di ricorrere a due soluzioni, da una parte l’immigrazione, dall’altra l’automazione”.

hal varian hal varian

 

Due temi spinosi. In particolare, c’è stato un dibattito negli ultimi tempi sul fatto che i robot possano portare via lavoro. “Già, ed è curioso che se ne parli proprio in Italia, dove si fabbricano ottimi robot, penso a quelli della Comau che assemblano le auto. E’ interessante notare che i paesi che hanno saldi demografici più negativi sono anche quelli dove si producono più robot. Non solo in Italia ma anche Germania e poi Corea del Sud, e Giappone”.

 

Quindi lei lo conferma, i robot porteranno via posti di lavoro. “Quelli non qualificati, sì. Pensiamo qui in America alla rust belt, la cintura della ruggine, città de-industrializzate del midwest. In futuro, chi si prenderà cura delle persone? Chi farà l’infermiere in posti dove nessuno vuole più stare? I lavoratori a basso costo saranno sostituiti, sì, questo è certo”.

DONALD TRUMP PETER THIEL TIM COOKDONALD TRUMP PETER THIEL TIM COOK

 

Altro tema, i rapporti con Trump. Silicon Valley sembra nutrire un odio antropologico per il presidente. Però ci sono eccezioni. Peter Thiel, finanziere e consigliere di amministrazione di Facebook, è stato ricompensato dell’appoggio a Trump con il posto di consigliere. Altre aziende come Apple potrebbero in realtà beneficiare della vituperata amministrazione Trump (con leggi favorevoli sul rientro dei capitali). “In generale direi che l’atteggiamento di Silicon Valley è quello del wait and see, dello stare alla finestra, vediamo che succederà. Di sicuro preoccupano le regole sull’immigrazione, Silicon Valley è nata e ha prosperato proprio grazie all’immigrazione”.

 

E infine, l’industria dei contenuti. Varian si definisce “giornalista part-time”, è appassionato del settore, in Italia ha vinto il premio “E’ giornalismo” nel 2013, scrive spesso sul Financial Times. Nel cambiamento generale, Google si metterà a fare anche lei le notizie? “No, noi siamo un’azienda di distribuzione di contenuti, e stiamo facendo un sacco di lavoro per cercare di trovare un modo sostenibile di farlo. E’ chiaro che il modello del futuro, per le news, è quello della subscription, quello cioè di Spotify”.

bezos e amazon prime videobezos e amazon prime video

 

Lei comprerebbe azioni di un giornale, oggi? “Dipende, se fa qualcosa di unico, se ha qualcosa che gli altri non hanno, questa è la domanda da farsi. Il tempo delle news generiche è finito, non interessano a nessuno, sono troppo facili da distribuire”.

 

“L’unico giornale che compro ancora cartaceo è l’Economist, nel fine settimana, ma poi quando voglio leggerlo davvero vado online. Così come online leggo il New York Times, Businessweek, il Financial Times. Il problema della stampa sono i costi, metà dei costi se ne vanno in produzione e distribuzione, solo il 15 per cento va a coprire il vero lavoro giornalistico. Si rende conto, togliendo la carta si dimezzano”.

 

Quindi i giornali hanno i giorni contati? “Resistono, ma saranno sempre meno. Al momento, a leggere solo online sono la maggioranza delle persone di 25 anni. Ma tra dieci anni sarà la maggioranza di quelle fino a 35 anni, e così via”. Insomma, nella carta stampata ci crede o no? “No”. Google diventerà mai un editore? “No, Google non è interessata a fare contenuti. Siamo interessati a aggregarli, a farli trovare agli utenti, a renderli visibili, ma non a crearli”.

 

 

hollywood  netflixhollywood netflix

E il cinema? Silicon Valley sta uccidendo Hollywood. Netflix e Amazon fanno le loro produzioni e prendono gli Oscar, disegnano serie tv su misura in base alle preferenze degli abbonati grazie ai dati incamerati. “Uccidendo? Ma se stiamo comprando tutti i loro film, li trasmettiamo, dovrebbero essere riconoscenti. Noi siamo estremamente interessati a Hollywood”. Google, il più grande serbatoio di dati del pianeta, si metterà a fare il cinema sfruttando le preferenze dei suoi clienti?

 

Produrrete anche voi delle serie, tramite Youtube? (la piattaforma video è stata acquistata da Google nel 2006, nda). “No, Youtube non produrrà mai contenuti video, per ora monetizziamo contenuti prodotti da altri. C’è per esempio Youtube Red, che distribuisce contenuti in parte a pagamento. Ma produrli no, non lo faremo mai”.

hollywood netflixhollywood netflix

 

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VANCANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIN, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, MEZZI SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO