olaf scholz germania recessione crisi

IL VERO MALATO D’EUROPA È LA GERMANIA – “EL PAIS”: “L'ECONOMIA A CUI TUTTI GUARDAVANO PER LA SUA FORZA E LA SUA RICCHEZZA È ENTRATA IN UN CROLLO CHIAMATO RECESSIONE. RESTA DA VEDERE SE SI TRATTA SOLO DI UN INCIAMPO DA CUI USCIRÀ SENZA GROSSI CONTRACCOLPI O SE, COME SOSTENGONO MOLTI ANALISTI, LA LOCOMOTIVA EUROPEA HA PROBLEMI PIÙ SERI, DEBOLEZZE STRUTTURALI CHE METTONO IN DISCUSSIONE LE FONDAMENTA ECONOMICHE DEL PAESE. MENTRE SI FA LA DIAGNOSI, IL RESTO DELL'EUROZONA È SEMPRE PIÙ PREOCCUPATO…”

Articolo di “El Pais” – dalla rassegna stampa estera di “Epr comunicazione”

 

OLAF SCHOLZ

Il calo della crescita, che probabilmente ristagnerà per il resto dell'anno, viene interpretato come il sintomo di una crisi dell'industria tedesca.

 

La Germania, la grande potenza europea, sta perdendo slancio – scrive la corrispondente di El Pais nel suo articolo. L'economia a cui tutta l'Europa guardava per la sua forza e la sua ricchezza è entrata in un crollo chiamato recessione. Resta da vedere se si tratta solo di un inciampo da cui uscirà senza grossi contraccolpi o se, come sostengono molti analisti, la locomotiva europea ha problemi più seri, debolezze strutturali che mettono in discussione le fondamenta economiche del Paese. Mentre si fa la diagnosi, il resto dell'eurozona è sempre più preoccupato.

 

La Germania è di gran lunga la maggiore economia del blocco, con quasi il 30% del prodotto interno lordo (PIL). È anche il più importante partner commerciale di quasi tutti gli altri Paesi. Una stagnazione del gigante è una cattiva notizia per gli altri, anche se la situazione è ben lontana da quella che ha fatto guadagnare alla Germania il soprannome di "malato d'Europa" nei primi anni 2000.

 

annalena baerbock olaf scholz e christian lindner

"A causa del suo peso, una Germania debole significa una zona euro debole, e questo è in gran parte responsabile della stagnazione della crescita negli ultimi trimestri, ma è ancora troppo presto per dire se siamo di fronte a un declino strutturale dell'industria tedesca", afferma Ángel Talavera, capo economista per l'Europa di Oxford Economics.

 

Fino a pochi giorni fa sembrava che la Germania stesse per evitare la temuta recessione invernale. Il primo trimestre dell'anno avrebbe dovuto concludersi con una stagnazione, ma Destatis, l'ufficio di statistica tedesco, ha rivisto le cifre al ribasso e la sorpresa è arrivata a sorpresa: il PIL si è contratto dello 0,3%. Economisti come Veronika Grimm, membro del Consiglio tedesco degli esperti economici (popolarmente noto come "i cinque saggi"), sottolineano che il dato "è un po' peggiore, ma non drammaticamente peggiore del previsto". Abbastanza, però, per essere una recessione tecnica, visto che si tratta del secondo trimestre di declino, dopo il -0,5% di fine 2022.

 

Veronika Grimm

I motori della contrazione sono la debolezza dei consumi privati dovuta all'inflazione e la fiacchezza dell'attività industriale. Gli alti prezzi dell'energia, dovuti all'invasione russa dell'Ucraina e all'incertezza, hanno colpito particolarmente la Germania.

 

Grimm sottolinea anche il ruolo della Banca Centrale Europea: "L'aumento dei tassi di interesse sta rallentando la domanda. È questo il punto: la politica monetaria mira a smorzare la domanda per ridurre l'inflazione. Siamo quindi in una fase molto impegnativa, perché sta iniziando a produrre i suoi effetti e a rallentare l'economia".

 

volkswagen 6

Alla domanda se si tratti di una battuta d'arresto temporanea o di qualcosa di più preoccupante, Carsten Brzeski, capo economista di ING Germany, risponde senza mezzi termini: "La Germania è caduta in una stagnazione strutturale più prolungata".

 

Nel breve termine, egli elenca la lenta ripresa della Cina, l'imminente recessione negli Stati Uniti e l'aumento dei tassi di interesse come venti contrari che continueranno a pesare sulla crescita.

 

cinesi costruiscono volkswagen 1

Ma allo stesso tempo ci sono "sfide strutturali che stanno minando il potenziale di crescita della Germania": la transizione energetica, la deglobalizzazione e la demografia. "Col tempo, queste potrebbero anche diventare opportunità, ma nei primi anni nessun Paese è riuscito ad affrontare così tante sfide senza perdere forza economica", osserva.

 

Rischi per l'industria

La Germania è stata uno degli ultimi Paesi europei a tornare ai livelli pre-Covid 19. La ripresa è stata più lenta perché si tratta di un Paese con un'economia di tipo industriale. La ripresa è stata più lenta perché il Paese è molto più dipendente dal commercio mondiale rispetto alla maggior parte dei suoi partner della zona euro.

 

Marcel Fratzscher

Marcel Fratzscher, presidente dell'Istituto di ricerca economica di Berlino (DIW), sottolinea che il fattore principale della recessione di quest'inverno non è stato l'industria, ma il basso consumo privato, ma che questo non dovrebbe oscurare l'enorme sfida per il futuro di settori industriali come l'industria automobilistica, che è molto indietro rispetto ai suoi concorrenti nello sviluppo della mobilità elettrica. "La quota di Volkswagen o BMW nel mercato delle auto elettriche è minima in Cina. Non hanno gestito la transizione e questo è un rischio enorme per i prossimi 10-15 anni se non fanno gli investimenti necessari", afferma.

 

cinesi costruiscono volkswagen 2

La minaccia della deindustrializzazione è il principale grattacapo per le autorità. Come sottolinea Brzeski, "nessun altro Paese ha beneficiato così tanto delle importazioni di energia a basso costo e della globalizzazione". Il gas russo a basso costo, che è stato in gran parte responsabile del successo economico della Germania negli ultimi due decenni e che doveva essere utilizzato per passare a un'economia decarbonizzata, è ormai storia.

 

La Germania paga l'energia molto di più che altrove nel mondo, aprendo la strada a una perdita di competitività. "È davvero spaventoso per la Germania, che deve già affrontare la concorrenza della Cina e gli effetti di leggi come l'IRA statunitense, che concede enormi sussidi alle tecnologie pulite, ai veicoli elettrici e alle batterie", ricorda Gregory Claeys, senior fellow del think tank Bruegel.

 

OLAF SCHOLZ XI JINPING

Attirare gli investimenti è fondamentale per il futuro della forte industria tedesca, che nonostante la recessione sta reggendo bene, ricorda Fratzscher: "Le aziende industriali sono ancora redditizie, i profitti sono alti e il portafoglio ordini è relativamente pieno". L'economista, professore di macroeconomia all'Università Humboldt di Berlino, indica due ostacoli principali: la burocrazia - "oltre alle normative europee abbiamo anche quelle nazionali, che sono macchinose, costose e rallentano gli investimenti" - e la mancanza di manodopera qualificata.

 

La mancanza di manodopera qualificata è così grave che il governo di coalizione tra socialdemocratici, verdi e liberali sta preparando una serie di modifiche legali per attirare manodopera da paesi extra-UE. Attualmente in Germania ci sono due milioni di posti di lavoro vacanti in tutti i settori, dall'informatica all'ingegneria, dai servizi sanitari e sociali all'ospitalità e al turismo.

 

angela merkel olaf scholz

"La demografia è un problema enorme per la Germania", sottolinea Fratzscher. Il Paese si trova ad affrontare una massiccia perdita di forza lavoro dovuta al pensionamento di cinque milioni di persone in più nei prossimi 10 anni rispetto ai giovani che entreranno a far parte della forza lavoro.

 

Nel breve termine, la preoccupazione è contenuta, anche se l'indice Ifo, che misura la fiducia delle imprese, è sceso per la prima volta dopo sei mesi di aumenti consecutivi. "Non mi aspetto una recessione senza fine. L'economia potrebbe anche registrare una breve ripresa nel secondo trimestre, ma la storia generale di crescita moderata rimane", afferma Brzeski. Anche l'ultimo rapporto della Bundesbank prevede una ripresa della produzione economica nel secondo trimestre.

 

JOACHIM NAGEL

Una delle chiavi sarà la ripresa dei consumi. Sebbene l'inflazione sia ancora molto alta (è scesa al 6,1% a maggio, dopo il 7,2% di aprile e oltre la doppia cifra a ottobre), le famiglie dovrebbero iniziare a sentire i forti aumenti salariali che sindacati e datori di lavoro hanno concordato negli ultimi mesi, spiega Claeys. Dopo gli scioperi che hanno paralizzato i trasporti in Germania e le proteste in vari settori, gli aumenti salariali stanno iniziando a colmare il divario.

 

XI JINPING OLAF SCHOLZ

Il cancelliere Olaf Scholz non è preoccupato. "Le prospettive sono molto buone", ha risposto il giorno della pubblicazione dei dati rivisti del primo trimestre. "Risolveremo le sfide che abbiamo di fronte", ha detto con un sorriso. Ma tutti gli occhi sono puntati sulla gestione da parte del governo di una recessione che, per quanto breve, viene interpretata come sintomo di un malessere meno passeggero, e tutti gli occhi sono puntati sul governo, che è in costante tensione a causa delle divergenze di opinione tra i tre partiti che lo compongono.

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)