michele ainis

SOFFRITTI D’INTERESSE - AINIS AMMETTE L’INCOMPATIBILITÀ DEL DOPPIO RUOLO DI EDITORIALISTA DI “REPUBBLICA” E COMMISSARIO ANTITRUST CHE DEVE DECIDERE SULLA FUSIONE “STAMPA” “REPUBBLICA”: “NON VOTERÒ” - QUANDO IL COSTITUZIONALISTA MONITAVA SULLE AUTORITÀ INDIPENDENTI ZEPPE DI NOMINATI DALLA POLITICA (COME LUI, INSOMMA)

Mariateresa Conti per “il Giornale”

 

michele ainismichele ainis

C'era una volta il costituzionalista Michele Ainis, che dalle colonne de La Stampa bacchettava il «connubio d' interessi fra controllore e controllato» in un articolo che già dal titolo non era affatto tenero: «Scandalosi controllori controllati».

 

E c' è oggi il costituzionalista Michele Ainis, che in quanto editorialista di Repubblica e commissario dell' Antitrust, si trova suo malgrado nel doppio ruolo di controllore controllato, visto che proprio l'Antitrust dovrà votare sulla fusione tra Repubblica e La Stampa: l' operazione di punta del gruppo Espresso del suo nuovo editore, Carlo De Benedetti.

 

Rai CAUSA GOVERNO AGCOMRai CAUSA GOVERNO AGCOM

Imbarazzante, ritrovarsi nel ruolo di controllore controllato. Talmente imbarazzante che Ainis, ammettendo indirettamente il conflitto d' interessi, ha fatto sapere con una nota che non voterà sulla fusione: «In merito alle notizie di stampa apparse recentemente sulle collaborazioni giornalistiche del professor Michele Ainis, nominato dal 3 marzo scorso componente dell' Autorità garante della concorrenza del mercato, l' interessato parteciperà al voto quando il collegio dell' Agcm sarà chiamato a pronunciarsi sul progetto di fusione del Gruppo editoriale l' Espresso con la società Itedi (La Stampa e Il Secolo XIX) come ha già fatto peraltro il 13 aprile scorso in occasione della decisione dell' Autorità sul procedimento Rti-Gruppo Finelco in cui il gruppo l' Espresso era parte».

michele ainis  massimo mucchettimichele ainis massimo mucchetti

 

Un passo indietro che però conferma che il conflitto d' interessi legato al doppio ruolo del giurista esiste, eccome se esiste. E che, come ha ironizzato il consigliere Cir che ha denunciato il caso, «c' è conflitto d' interessi... e conflitto d' interessi».

 

Ironia della sorte, proprio il professor Ainis nel 2009 su La Stampa se la prendeva coi «controllori controllati». E parlando del «sistema che ha elevato il conflitto d' interessi a connubio di interessi fra controllore e controllato, a regola suprema del governo», citava vari esempi. Tra cui uno che fa proprio al caso suo: quello della «pletora di autorità indipendenti che dagli anni Novanta hanno preso posto nel nostro ordinamento i cui membri sono nominati dai presidenti delle Camere (e dunque dalla maggioranza di governo)». Appunto. Proprio come lui all' Antitrust.

Ainis e Martone Ainis e Martone

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...