anticorpi monoclonali

UNA NUOVA SPERANZA: ANTICORPI MONOCLONALI CONTRO IL COVID: VIA LIBERA DEL MINISTRO SPERANZA - DOPO IL SÌ DELL'AIFA, ARRIVATO TRA LE POLEMICHE, SI ERA INCAGLIATO TUTTO PER IL NODO DEI COSTI: IMPOSSIBILE DETERMINARE IN ANTICIPO LA SPESA. VISTO CHE L’AGENZIA EUROPEA, EMA, NON SI È ANCORA ESPRESSA. IL MINISTERO, PER NON STOPPARE LA SPERIMENTAZIONE, SCEGLIE LA STRADA DELLA PROCEDURA DI EMERGENZA

Michele Bocci per repubblica.it

 

ROBERTO SPERANZA

Il ministro della Salute Roberto Speranza ha firmato il decreto che dà il via alla distribuzione in Italia degli anticorpi monoclonali. Mercoledì la Cts dell’Aifa, Commissione tecnico scientifica dove siede il direttore dell’Agenzia del farmaco Nicola Magrini, dopo una lunga riunione aveva approvato l’utilizzo di due monoclonali, quello di Eli Lilly e quello di Regeneron.

 

Visto che l’agenzia europea, Ema, non si è ancora espressa su questi medicinali, si è pensato di sfruttare l’opportunità concessa dalla legge 648 del 1996, che permette di far entrare nel nostro sistema sanitario medicinali ancora in corso di sperimentazione se non c’è una terapia alternativa valida contro una determinata patologia.

 

GLI ANTICORPI MONOCLONALI

Il nodo dei costi

"Sulla base delle indicazioni dell'Agenzia italiana del farmaco e del parere del Consiglio superiore di sanità ho firmato il decreto che autorizza la distribuzione degli anticorpi monoclonali. Così abbiamo, insieme ai vaccini, una possibilità in più per contrastare il covid-19" ha scritto Speranza su Twitter.

 

La decisione di approvare questi anticorpi sintetizzati in laboratorio, presa mercoledì dalla Cts dell'Aifa, era subito dopo stata trasmessa al cda, il consiglio di amministrazione presieduto dal virologo Giorgio Palù, che da giorni e giorni insiste perché i farmaci siano utilizzati al più presto nel nostro Paese. Il cda doveva praticamente dare un via libera formale, controllando però prima quale impegno di spesa comporta l’ingresso nel nostro sistema dei monoclonali. E qui si è bloccato tutto.

 

 

roberto speranza meme

La Cts infatti non ha stabilito quanti casi potrebbero essere trattati con questi farmaci, anche perché non è facile dirlo e comunque non spetta a quella commissione fare le stime. Quindi il cda non era in grado di determinare la spesa, che per giunta, sempre in base alla 648, doveva essere sostenuta dalle Regioni perché avrebbe gravato sul loro fondo per la farmaceutica. E così, anche se Palù non sarebbe stato molto convinto, anche perché dopo tutte le sue insistenze proprio lui non sarebbe riuscito a far partire l’approvazione, il cda ha bloccato tutto.

 

 

L'appello congiunto a Speranza

Ieri Magrini e Palù, tra i quali non c’è grande sintonia e anzi hanno ormai un rapporto difficilissimo come è chiaro dentro Aifa ma ormai anche all’esterno, si sono messi insieme a scrivere al ministro Roberto Speranza. Hanno chiesto a lui di approvare il farmaco, con una procedura ancora diversa, quella del via libera di emergenza appunto da parte del ministero alla Salute.

palù

 

È stato lui, dopo aver previsto un fondo speciale per l’acquisto dei monoclonali, a dare il via libera. Quello di Aifa è diventato un parere per fargli prendere la decisione ed è arrivato insieme a una presa di posizione simile da parte del Consiglio superiore di sanità. In questo caso la procedura seguita è quella dettata dalla legge 219 del 2006.

 

 

Le polemiche per i ritardi

Il direttore generale Magrini è stato attaccato duramente di recente da chi lo ha accusato di non aver approvato questi medicinali già mesi fa, quando gli erano stati offerti (a pagamento ha sostenuto lui in un comunicato il 22 dicembre). Aveva detto che senza un’approvazione di Ema, la sua agenzia non poteva muoversi.

 

GLI ANTICORPI MONOCLONALI

Del resto se ci sono molti esperti assolutamente favorevoli ai monoclonali, ce ne sono anche altri che sottolineano come i risultati delle sperimentazioni cliniche non siano esaltanti e che sarebbero necessari nuovi studi. Alla fine le pressioni di vari specialisti, tra i quali Palù, e anche del ministero hanno convinto Magrini ad approvare, smentendo quanto detto a proposito dell’impossibilità di farlo senza Ema, e così ha riunito la Cts. Ma come visto la procedura è cambiata, e la responsabilità del via libera l’ha presa Speranza.

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…