luciano de crescenzo

BELLAVISTA FA 90 - IL NUOVO LIBRO DI LUCIANO DE CRESCENZO, “SONO STATO FORTUNATO”, CON LA VITA DA INGEGNERE E POI DA SCRITTORE, GLI INCONTRI CON FELLINI E IL PASSAGGIO DA NAPOLI A MILANO, L'UNIVERSITÀ E GLI ESAMI PREPARATI IN UNA CASA DI APPUNTAMENTI, IL PASSATO DA ATLETA E DA CRONOMETRISTA, IL RICORDO DI “ER PANCIERA”

Carlo Baroni per il “Corriere della Sera”

 

LUCIANO DE CRESCENZO - SONO STATO FORTUNATO

La vita si può attraversare. Passeggiarci dentro. Esplorarla, persino. Può essere un paradiso da camminarci a piedi scalzi o un inferno che neanche con le scarpe chiodate. Qualche volta ti viene da pensare di essere stato il primo a capire, a intuire come va il mondo. Ma non crederci. Ognuno vede le stesse cose, ma è il modo di raccontarle che è diverso.

 

Luciano De Crescenzo non fa eccezione. Sono stato fortunato, il suo nuovo libro (Mondadori), non è (solo) un' autobiografia. È un' ammissione di colpe. Mai di rimpianti. Per questo il giudice archivierà il caso. L' autore ci ha trovato pronti gli ingredienti giusti. Una famiglia che a raccontarla ci vorrebbe un romanzo. Una location, Napoli, che è nata già per essere una storia. Due mestieri che sono anche due vite. Ingegnere e scrittore. E vale anche il contrario.

 

SOPHIA LOREN E LUCIANO DE CRESCENZO

Si comincia da lontano e quasi per caso, sempre che ci sia ancora qualcuno che crede davvero al destino. Luciano non doveva neanche nascere. Mamma e papà si sposano tardi. A metterli insieme ci pensa 'onna Amalia 'a Purpessa, sensale di matrimoni. E poi c' è ancora chi dice che le nozze combinate non funzionano.

 

Mamma Giulia è così eccezionale che anche quando sbaglia fa la cosa giusta. Inevitabile dedicarle il libro. E la mammitudine italiana qui c'entra e non c'entra. Come quando Luciano chiede l'annullamento alla Sacra Rota e lei è divisa tra amore per il figlio e rispetto per la verità. Ma questa è un'altra storia.

 

LUCIANO DE CRESCENZO

Di un amore che non è mai finito anche quando i due sono diventati ex. E una figlia e poi un nipote che sono più di un collante per tenere insieme tutto e per sempre. Prima c'erano stati gli amori e la scuola. L'università e gli esami preparati in una casa di appuntamenti, che detto così sembra brutto ma, forse, era il meglio che potesse capitare.

 

Il piccolo De Crescenzo cresce al balcone, che è come guardare una cartolina con i peggio (o i meglio) stereotipi su Napoli: il Vesuvio, il Golfo, Posillipo. Un imprinting che ti lascia il segno della bellezza stampato sulle cornee. Capisci che, a questo punto, la fortuna te la sei trovata servita sul davanzale della finestra. Che, poi, fortuna non vuol dire che tutto fila liscio. E grazie al cielo.

LUCIANO DE CRESCENZO

 

Negli occhi e nella penna di De Crescenzo c'è sempre qualcosa che a pensarci anche tu avevi visto ma non hai saputo cogliere così bene. «Scrivere un libro è un mestiere, fare un film, invece, può essere anche un vizio» dice lui. Ma ci sono mestieri che non sono lavori. E vizi che non ti portano alla perdizione. Che poi per Luciano lo scrittore e il regista (ma anche l'attore) vengono sempre dopo. In senso cronologico, almeno.

 

Prima c'era l'ingegnere dell'Ibm. Un lavoro (o un mestiere?) avanti con i (suoi) tempi. In mezzo, ma solo per diletto, anche uno squarcio da atleta e da cronometrista. Roba importante.

laurito arbore de crescenzo

C'era De Crescenzo, per esempio, il 3 settembre 1960 allo stadio Olimpico di Roma, con un cronometro in mano a contare i venti secondi e cinque centesimi che impiegò Livio Berruti a correre i duecento metri che lo dividevano da un oro che non si dimentica. Il campione primo di una lista di star incrociate in una esistenza giocata a tuttocampo. Con un ricordo che non sbiadisce: Federico Fellini, un napoletano nato per sbaglio in Romagna. Ma se si parla di cinema c'è solo un uomo da ricordare: er Panciera, il tuttofare trovato sul set.

LUCIANO DE CRESCENZO E TEO TEOCOLI

 

Difficile dire cosa fa, perché fa tutto, ed è tutto: «er Panciera è furbo, cinico, volgare, inarrestabile, camaleontico, umile con i registi, protervo con le comparse». Un esemplare da studiare, quasi, ma siamo su un altro piano, come i «filosofi» della portineria accanto o del bar di sotto. Gli ispiratori di Bellavista e dell' uomo di amore e di libertà. Quelli che gli faranno comprendere la sottile (larga o chissà come?) differenza tra un partenopeo e un milanese.

LUCIANO DE CRESCENZO E ISABELLA ROSSELLINI

 

«La napoletanità era per me il dialogo, i rapporti interpersonali, la musica, il sentimento e tutte quelle manifestazioni umane di cui più sentivo la mancanza a Milano». Che, però, regalava altre visioni del mondo: «La milanesità, invece, era il rispetto per il prossimo, la capacità di mettersi in fila, la puntualità e il senso civico».

 

eduardo de crescenzo

Al punto che quando sei a Napoli parli bene di Milano e quando ti trovi a Milano ti viene voglia di esaltare Napoli. La fortuna è esserci stato qui e là. Prendere il bello e anche il buono. Riconoscere i lati oscuri. Capire che il segreto è mettere insieme le diversità, senza credere che il tuo stare al mondo è meglio. Come la tua donna che, spiega De Crescenzo, è sempre la stessa anche se cambia nome, età e lavoro. Sei tu che cambi sempre. La freschezza di chi ha 90 anni (in agosto) ma ne dimostra 64, anche se a lui paiono 63. «Del resto, se ci pensate bene, l' orologio è soltanto un oggetto che segna il tempo. Il suo tempo».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…