galeone relitto san jose tesoro colombia

C'E' UN TESORO DA 17 MILIARDI DI EURO IN FONDO AL MAR DEI CARAIBI - IL BOTTINO, IN MONETE D'ORO, SI TROVA ALL'INTERNO DEL RELITTO DEL GALEONE SPAGNOLO "SAN JOSÉ": LA NAVE FU AFFONDATA NEL 1708 DAL CORSARO INGLESE CHARLES WAGER E ORA GIACE IN ACQUE COLOMBIANE - LA STIMA ECONOMICA È STATA REALIZZATA GRAZIE A UN SOTTOMARINO TELECOMANDATO CHE HA GENERATO UNA MAPPA 3D DELLA NAVE - LA DOMANDA È: CHI METTERA' LE MANI SUL TESORO? VERRA' LASCIATO IN FONDO AL MARE O QUALCUNO SE LO PAPPERA'?

Estratto dell'articolo di Caterina Soffici per "la Stampa"

 

galeone san jose 1

Un galeone in fondo al mare carico d'oro, argento e smeraldi. Una storia dove la leggenda si mischia all'immaginario di chi - praticamente tutti - si è abbeverato alle storie dei pirati classici, quelli con la gamba di legno modello Long John Silver nell'Isola del tesoro di Robert Louis Stevenson per intenderci, prima ancora dell'avvento sugli schermi di cercatori di tesori perduti moderni e fighissimi modello Jack Sparrow o Indiana Jones. 

 

Stando a quanto racconta il Times, il tesoro sommerso più sostanzioso di sempre, 17 miliardi di euro, è stato identificato con certezza nei fondali del Mar dei Caraibi, in acque oggi appartenenti alla Colombia. Ci sono pure le foto. Si tratta dei resti del galeone spagnolo San José, che trasportava il prezioso carico destinato a rimpinguare le casse di re Filippo V di Spagna, affondato nel 1708 dal corsaro britannico Charles Wager. Avvisato del trasporto, Wagner tese un agguato alla flotta spagnola: una bordata dei cannoni britannici ruppe lo scafo del San Josè, innescando un'enorme esplosione nella polveriera e facendo precipitare la nave sul fondo dell'oceano. 

galeone san jose 3

 

l ritrovamento In verità il relitto era già stato individuato nel 2015, a 307 anni di distanza dall'epica battaglia raffigurata anche nel quadro del pittore inglese Samuel Scott, specializzato in dipinti di marine, arrembaggi, vascelli. Acqua scura, cielo plumbeo, cannoni e molto fumo: l'iconografia classica delle battaglie nei mari del Sud. E di scene simili sono pieni i pub di mezza Inghilterra.

 

Ma quel galeone dipinto da Scott era realmente esistito. Ed era un gioiello della corona spagnola: lungo 40 metri, capace di trasportare dalle Americhe alla terra madre 72 cannoni, più di 500 uomini di equipaggio e il carico di metalli preziosi, acqua, provviste e altre merci. Insomma, il San José, da quanto si capisce, rappresentava l'apice della tecnologia e della costruzione navale spagnola dell'epoca. 

 

galeone san jose 6

I primi a individuare la posizione del relitto erano stati gli americani della Sea Search-Armada, una società di recupero che aveva rivendicato la proprietà del relitto. Ma il governo colombiano aveva obiettato, e qui potremmo aprire un lunghissimo capitolo molto woke, sulla legittimità degli spagnoli di appropriarsi di beni preziosi rubandoli di fatto agli indigeni di allora. Un altro capitolo della controversa storia del colonialismo. 

 

Evitiamo di addentrarci nel complicato garbuglio, peraltro superato dai fatti, perché dopo una lunga battaglia legale tra la società di recupero e il governo colombiano si era giunti alla più ragionevole delle soluzioni: trattare il relitto come un documento storico e non un bottino da spartirsi alla maniera dei pirati. Che ci fai con monete d'oro del 1700? 

Le fondi per farne lingotti? 

galeone san jose 7

 

Le vendi ai collezionisti? No, hanno convenuto i contendenti, e il galeone è trattato ora come un reperto archeologico, rendendo onore - si spera - anche alla memoria degli indigeni che peraltro sarebbero stati peruviani e non colombiani. 

 

I ricercatori La pratica è quindi passata dalle mani dei cercatori di tesori a quelle degli scienziati e degli archeologi e ieri il Times di Londra scriveva che le nuove ricerche hanno utilizzato sofisticate immagini subacquee per analizzare parte del carico del relitto. Grazie a un veicolo subacqueo comandato a distanza sono state realizzate immagini 3D ad alta risoluzione che confermerebbe il ritrovamento. Su alcune monete a poppa della nave si legge chiaramente il conio del 1707 e le iscrizioni sui cannoni sono del 1665. 

 

galeone san jose 2

«Questo insieme di prove conferma l'identificazione del relitto come il galeone San José» dice Daniela Vargas Ariza, a capo della ricerca condotta dalla scuola navale colombiana e dell'Istituto nazionale di antropologia e storia. «Il ritrovamento di monete create nel 1707 presso la Zecca di Lima indica una nave che navigava sulla rotta della Tierra Firme all'inizio del XVIII secolo. Il galeone San José è l'unica che corrisponde a queste caratteristiche».  [...]

galeone san jose 5RELITTO DEL GALEONE SAN JOSE RELITTO DEL GALEONE SAN JOSE galeone san jose 4

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…