BOSSETTI E SOSPETTI - PERCHÉ GLI INQUIRENTI SONO COSÌ INTERESSATI ALLA DATA DEL 20 NOVEMBRE 2010, SEI GIORNI PRIMA CHE YARA SPARISSE? COSA HANNO SAPUTO DA UN TESTIMONE MOLTO VICINO A BOSSETTI?

Armando Di Landro per il “Corriere.it

 

bossetti 822511f47dffb41813904ba03c242d57bossetti 822511f47dffb41813904ba03c242d57

«Quel giorno è un mistero nel mistero, sul quale non si può non chiedere conto»: parole di un investigatore, che si riferisce al 20 novembre del 2010, un sabato, sei giorni prima che Yara Gambirasio venisse rapita e uccisa. Cosa ha fatto Massimo Bossetti quel giorno?

 

La data, il 20 di novembre, torna negli interrogatori dei parenti più stretti, e non è escluso che sia riferita a una ricorrenza particolare per il carpentiere di Mapello: una ricorrenza che avrebbe però provocato qualcosa di specifico, proprio sei giorni prima che la ragazzina di Brembate Sopra sparisse. Gli inquirenti mantengono il loro silenzio, ma una serie di elementi permettono di mettere a fuoco un quadro, ancora incompleto.

 

La domanda su quella data - che è anche la giornata per i diritti dell’infanzia - era stata posta a Bossetti dal giudice delle indagini preliminari Ezia Maccora nell’interrogatorio di convalida del 19 giugno. E la stessa domanda era stata fatta dai carabinieri e dalla polizia alla moglie del carpentiere, Marita Comi. Quindi, già nei giorni immediatamente successivi al fermo del muratore, che risale al 16 giugno, gli inquirenti puntavano ad avere riscontri, che ancora oggi non ci sono, attorno a quel sabato.

 bossetti arrestato per l omicidio di yara gambirasio bossetti arrestato per l omicidio di yara gambirasio

 

Le domande di chi indaga, rivolte a Bossetti e ai suoi familiari, non sembrano però provocate da riscontri tecnici certi, ovvero da un filmato o da una cella telefonica agganciata nella zona di Brembate. Sarebbe stata invece la deposizione di una persona molto vicina all’indagato a far trapelare poche ore dopo il fermo la presunta importanza di quel 20 novembre 2010.

 

Era successo qualcosa, sei giorni prima dell’omicidio di Yara, al carpentiere di Mapello? C’era (o c’è) una ricorrenza che tornava nella sua mente dagli anni precedenti che, proprio alla stessa data, nel 2010, aveva provocato eventi particolari?

 

È come se gli inquirenti avessero certezze solo su alcuni frangenti di quel giorno. Tanto da spiegare: «Se il 20 novembre è importante o no, lo può dire solo Bossetti». Lui, però, ha detto di no: «Quel giorno non mi dice nulla». E anche la moglie ha fatto lo stesso.

yara gambirasio 3yara gambirasio 3

 

Per l’indagato, che continua con forza a professarsi innocente, non esistono misteri, non ci sono zone d’ombra, nemmeno sul grande segreto di famiglia, ormai svelato: lui, interrogato dal gip, ha affermato di essere figlio di «Giovanni Bossetti», anche di fronte all’evidenza scientifica, secondo la quale il padre naturale è Giuseppe Benedetto Guerinoni, di Gorno, morto nel 1999. Ma non tutti gli inquirenti sono convinti che prima dell’inchiesta, e prima dell’omicidio di Yara, Massimo Bossetti non sapesse nulla sul suo vero genitore. Le indagini intanto proseguono, fondamentalmente su due fronti.

 

yara gambirasioyara gambirasio

Gli interrogatori si sarebbero rivelati, finora, poco utili per gli inquirenti. La procura della Repubblica punta molto, però, sui riscontri tecnici: possono arrivare dalle telecamere, ovvero da nuovi filmati in grado di collocare il carpentiere sui luoghi del giallo, oppure dalle celle telefoniche o ancora dagli approfondimenti sui computer, e quindi sulla navigazione internet, dell’uomo arrestato.

 

C’è, inoltre, il capitolo del Ris di Parma, fondamentale: il 23 luglio, quindi settimana prossima, inizieranno le analisi di tutte le tracce repertate sull’auto e sul furgone di Bossetti. Tutti gli esami si terranno in contraddittorio, quindi in presenza di un consulente della difesa, Sarah Gino, dell’Università di Torino, e della parte offesa, Giorgio Portera, per la famiglia Gambirasio.

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…