CIAK, MI GIRA! – AVETE GIÀ PRENOTATO I BIGLIETTI PER IL NUOVO FILM DI CHECCO ZALONE? A BARI SONO FINITI. INTANTO AL BOTTEGHINO RIMANE SUPERPRIMO “WICKED PARTE II” CON ARIANA GRANDE E CYNTHIA ERIVO, IERI CON 429 MILA EURO, 51 MILA SPETTATORI IN 359 SALE. LO INSEGUE LA TERZA PARTE DEL FILM DEI MAGHI DELLE TRUFFE AMERICANI (COME SE NON CI BASTASSERO QUELLI VERI ITALIANI) “L’ILLUSIONE PERFETTA - NOW YOU SEE ME NOW YOU DON'T SEE” – IL PRIMO FILM ITALIANO IN CLASSIFICA, FORTE DELLA POTENZA DI 481 SALE (MINCHIA!) È "IL MAESTRO" CON PIERFRANCESCO FAVINO… – VIDEO
Marco Giusti per Dagospia
Avete già prenotato i biglietti per il nuovo film di Checco Zalone? A Bari sono finiti. Magari trovate qualcosa a Foggia. Ma non è la stessa cosa.
Proprio grazie alle prevendite e alle proiezioni che ne seguono, in Cina si avvia a diventare uno dei maggiori successi non solo dell'anno, ma del cinema post covid, "Zootopia 2", che potrebbe incassare 400 milioni solo in Cina. Il doppio di quanto, in base alle prevendite, è previsto per "Avatar Fire and Ash" di James Cameron.
E "Wicked parte II" di Jon M. Chu con Ariana Grande e Cynthia Erivo? In Cina non funzionerà, ma in America, con i 68 milioni di dollari incassati venerdì al suo esordio, secondo miglior incasso dell'anno in un giorno, e una previsione di 160 milioni diventa un film importante.
In Italia è superprimo ieri con 429 mila euro, 51 mila spettatori in 359 sale e un totale di 1 milione 179 mila euro. Lo insegue la terza parte dei film dei maghi delle truffe americani, come se non ci bastassero quelli veri italiani, "L'illusione perfetta - Now You See Me Now You Don't See" di Ruben Fleischer con Jesse Eisenberg e Woody Harrelson incassa ieri 346 mila euro con 42 mila spettatori in 344 sale e un totale di 2 milioni 252 mila euro.
pierfrancesco favino il maestro
In America venerdì era secondo con 2,6 milioni e un'aspettativa di 30 per il weekend. Ma in tutto il mondo ha superato i 100 milioni con budget di 90. In Cina ne ha già incassati 30.
Il primo film italiano in classifica, forte della potenza di 481 sale (minchia!) è "Il Maestro" di Andrea Di Stefano con Pierfrancesco Favino, terzo ieri con 212 mila euro, 28 mila spettatori e un totale di 1 milione 226 mila euro. Non un grande risultato. Soprattutto con quasi 500 sale.
giuseppe ignazio loi la vita va cosi'
Quarto posto per "Dracula. L'amore perduto" di Luc Besson, 158 mila euro, 19 mila spettatori in 256sale e un totale di 5 milioni 83 mila euro che lo pone al terzo posto anche tra i più visti della stagione. Scende al quinto posto la favola ambientalista di Riccardo Milani "La vita va così" con Giuseppe Loi come vecchio pastore sardo che non vende la sua terra ai cementificatori milanesi, 110 mila euro, 14 mila spettatori in 262 sale e un totale di 6 milioni 438 mila euro.
Sesto posto per "40 secondi" di Vincenzo Alfieri, il film che ricostruisce le dinamiche e i personaggi dell'omicidio di Willy Montero,101 mila euro, 13 mila spettatori e un totale di 369 mila euro.
Seguono l'horror "Shelby Oaks", 93 mila euro, 11 mila spettatori e un totale di 195 mila euro e "The Smashing Machine" di Benny Safdie, primo film realistico di Dwayne Johnson, dove fa un campione di boxe con sorcio in testa e moglie un bel po' rompicoglioni, Emily Blunt. Lei pensa che non ha bisogno di concentrarsi per menare sul ring, ma è uno sport. Ha bisogno di concentrarsi.
Più giù, 16°, troviamo "Giovani madri" dei Dardenne, 20 mila euro, 3 mila spettatori e 77 sale, "Le città di pianura" di Francesco Sossai, 17° con 18 mila euro, 2 mila spettatori e 39 sale, "Nino, 18 giorni", documentario di Toni D'Angelo sul padre Nino, è 19° con 15 mila euro, 2 mila spettatori in 48 sale. 21° "La camera dj consiglio" di Fiorella Infascelli con Sergio Rubini e Massimo Popolizio, con 12 mila euro, 86 sale.
40 secondi 10
40 secondi 7
pierfrancesco favino il maestro
giuseppe ignazio loi virginia raffaele la vita va cosi'
pierfrancesco favino il maestro


