prostitute in una case chiusa case chiuse

CRONACHE DI UN PAESE DI MIGNOTTARI - IN ITALIA, NEL 1936, ALL'INTERNO DELLE CASE CHIUSE, IL PREZZO DI UN RAPPORTO SESSUALE "ALLA BUONA" ERA DI UNA LIRA E 10 CENTESIMI, SOLDI CON CUI LE "SIGNORINE" POTEVANO A STENTO COMPRARE DUE UOVA - LE TREMENDE CONDIZIONI DI LAVORO DELLE PROSTITUTE: I PAPPONI PRENDEVANO META' DEGLI INCASSI E MALTRATTAVANO LE RAGAZZE. A MODENA OGNI GIOVANE AVEVA UNA MEDIA DI 60 APPUNTAMENTI AL GIORNO - LE LETTERE DELLE ESCORT ALLA SENATRICE MERLIN, CHE CHIUSE I BORDELLI: "I NOSTRI CAPI HANNO PELLICCE E GIOIELLI. NOI SIFILIDE, TUBERCOLOSI E NESSUNO CI VUOLE BENE..." 

Estratto dell'articolo di Gian Antonio Stella per il "Corriere della Sera" 

casa chiusa

 

Due uova e poco più. Questo era il prezzo d’un rapporto «alla buona» (testuale) in gran parte delle case chiuse del 1936: una lira e 10 centesimi. Cinque minuti e via. Con le uova che costavano, dice la «Tavola 98 dei prezzi al consumo dell’Istituto Centrale di Statistica del Regno d’Italia», 45 centesimi l’una.

 

Con un’ora di sesso (7,20 lire) nella «Casa di piacere di lusso Madama Teresa» dice il tariffario di quell’anno si potevano comprare 6,50 etti di burro o 6 etti di fagioli secchi o tre chili di pasta o un po’ più di un chilo di strutto o di un litro d’olio, che costava 6,25 lire. O più di un chilo di zucchero o uno scarso di carne bovina o suina o mezzo chilo (scarso) di salame. 

 

casa chiusa 4

È questa la cornice reale di certi quadretti nostalgici tracciati da pittori, scrittori, giornalisti spesso straordinari ma dai ricordi strabici, cornice denunciata nel 1955, 70 anni fa, da Lettere dalle case chiuse. Un libro firmato, per l’editrice de «L’Avanti!», da due donne formidabili: Lina Merlin, la più impegnata nella guerra per chiudere tre anni dopo i bordelli di Stato («In ben 80 Paesi situati in tutte le latitudini e tutti i climi non esistono case di tolleranza tollerate dallo Stato») e Carla Barberis, cioè Carla Voltolina, la moglie di Sandro Pertini, che per restare alla larga dalle polemiche preferì firmare col cognome della madre. 

 

case chiuse

C’è tutto, in quei settanta sfoghi ripubblicati anni fa in Cara senatrice Merlin dalle edizioni Abele e curate da Mirta Da Pra Pocchiesa che ricordava come, al momento dello stop, i «casini» italiani, introdotti da una legge del 1860, prima dell’Unità, fossero ancora 560. Il tormento per l’errore: «Si entra coll’incoscienza, il miraggio di ambizioni stupide. E dopo quando vediamo che questo denaro è veramente sudato col nostro dono migliore, non dà né il risultato e nemmeno la felicità, non siamo più capaci di trovare la vera via. (...)

 

CLIENTI E PROSTITUTE NEI BORDELLI ANNI CINQUANTA

Passano gli anni, le speranze, qualche illusione d’amore, una grande pietà ci prende per noi stesse per essere così perdutamente sole». L’angoscia di non riuscire a ripartire da zero: «A poco più di trent’anni coi miei risparmi comprai una villetta e decisi di rifarmi una vita affittando tre camere (...) ma la legge di P. S. non permette di avere la licenza di affittacamere a noi e così dopo anni di acrobazie, mi riempii di debiti...». L’asfissia della trappola:

 

«Ci sono tante e tante ragazze ingenue e povere come lo ero io che ci cascano dentro, ci sono i vampiri che succhiano il sangue delle povere ragazze, ma se queste case non ci fossero anche se una sbaglia una volta non ha più la possibilità di uscirne. Quando una di noi è nel giro, se proprio non è finita non la lasciano più uscire, perché oltre a tutto ci fanno firmare tante cambiali… Ci indebitiamo per vestirci per le malattie per tutto, e pensi che se spendiamo per 50 dobbiamo firmare per 100, e la Questura è d’accordo con le padrone...». 

Case chiuse

 

E poi ancora le invettive contro i proprietari dei bordelli: «Moltissimi padroni danno da mangiare dei polli interi ai suoi cani e biscotti, zabaglioni di uova ecc. ecc.  Ed alle signorine danno la bistecca di 70 o 80 grammi l’una e licenziano la cuoca su due piedi se per caso si dovesse sbagliare a darne di più.

 

Perché il peso poi viene controllato dai signori padroni. Se qualche signorina protesta col dire che è piccola la bistecca, allora fingono di richiamare la cuoca in presenza alle signorine... E la cuoca bisogna che stia zitta perché altrimenti viene licenziata su due piedi. Dove va poi con tanta disoccupazione che c’è?». 

 

Case chiuse

Fino agli appelli disperati: «Siamo quasi tutte gialle in faccia. Mettiamo i belletti per tirarci su ma se ci vedesse quando ci alziamo! Faremmo pena a tutti meno che a quelli che guadagnano su di noi e dicono che siamo sgualdrine e non abbiamo voglia di lavorare. Loro però hanno macchine pellicce i gioielli e noi sifilide, tubercolosi e nessuno ci vuole bene. Ci salvi tutte Onorevole e che più nessuna ragazza entri in queste case come sono entrata io». 

 

E chi potevano invocare le poverette, se non lei, Angelina «Lina» Merlin, padovana, cattolica [...] ma antifascista e socialista al punto di venir arrestata cinque volte dopo il delitto Matteotti e mandata poi al confino a Dorgali? [...]

 

Case chiuse

Una storia di confino (edito da Carlo Delfino). «I fascisti la esiliarono a Nuoro perché consideravano Nuoro la peggiore punizione possibile», sostiene l’ex senatore Luigi Zanda, «ignoravano che in quella zona c’è una straordinaria capacità culturale. Tra Merlin e i pastori sardi si creò un’empatia: antifascismo e povertà strinsero un’alleanza». 

 

Tra i partigiani della Brigata Rosselli che nell’aprile ’45 occupano il Provveditorato agli Studi di Milano, eletta nel ’46 alla Costituente, accesa sostenitrice dell’art. 3 («Tutti i cittadini... sono uguali davanti alla legge, senza distinzioni di sesso»), infaticabile paladina del Polesine dopo l’alluvione del ’51, unica donna eletta al Senato nel ’53, la Merlin è tuttavia ricordata soprattutto per quella accanita battaglia nel secondo dopoguerra contro «la prostituzione di Stato». [...]

 

casse chiuse con cagne incinte

Una realtà assai diversa da quella rimpianta con nostalgia da certi cantori del passato che ricordavano i bordelli come luoghi accoglienti dove «far flanella».  Spiegherà la Merlin a palazzo Madama nell’ottobre ’49, per fare un solo esempio: «Modena. La popolazione di questa città è di 130 mila anime; la provincia di 450 mila. Esistono quattro case di tolleranza nel capoluogo con un totale di venti donne ed una a Mirandola con due o tre donne. 

 

Queste debbono servire anche la scuola militare, il C.A.R. e la polizia. Tariffa media lire 100; media dei “colloqui” per ogni donna 60 al giorno. I proprietari delle case hanno diritto a metà dell’introito...». 

lina merlin

 

Per capirci: con 100 lire, in quel 1949, si potevano comprare un chilo di pane o di fagioli secchi o 700 grammi di pasta o tre uova (31 lire l’una) o due etti di lardo. Il tutto mentre certe tenutarie, con tanto di patente prefettizia, raccomandavano ai clienti giacca e cravatta in linea con «l’ambiente signorile»... 

Ultimi Dagoreport

troisi papa leone carocci monda

CIAK! LA MESSA È FINITA: ANDATE IN PACE AL CINEMA "TROISI", COSÌ FATE FELICI IL SUO DOMINUS VALERIO CAROCCI E QUEL DISOCCUPATO A CACCIA DELLA BIENNALE VENEZIANA, ANTONIO MONDA - MENTRE LA SETTIMA ARTE IN ITALIA, SOTTO IL DOMINIO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI, STA VIVENDO UNA DELLE SUE FASI PIÙ COMATOSE, TRA SALE VUOTE E “SINISTRI” TAGLI AL TAX-CREDIT DEL MINISTRO GIULI-VO, PAPA LEONE XIV RUGGISCE IN FAVORE DELLE SALE CINEMATOGRAFICHE (MA DA QUANDO IN QUA IL PONTEFICE SI OCCUPA DI RIEMPIRE LE SALE, ANZICHÉ PREOCCUPARSI DI RIEMPIRE LE CHIESE?) - L'UNICO CINEMA CHE BENEFICIA DELLA GLORIA DI PREVOST È IL "TROISI", GESTITO DA CAROCCI CHE, IN DUPLEX CON ANTONIO MONDA, HA CONVINTO IL CARDINALE JOSE' TOLENTINO DE MENDOZA NELLA DIVINA MISSIONE DI ORGANIZZARE AL CINEMA "TROISI" NOVE INCONTRI CON REGISTI E ATTORI INTERNAZIONALI, SOTTO IL PATROCINIO DEL SANTA SEDE - GRATIS? MANCO PER NIENTE. PER ACCEDERE ALLA SALA BISOGNERÀ SBORSARE 8 EURO. E COSÌ SIA - CAROCCI E LA NOTA STAMPA DEL "PICCOLO AMERICA" CHE RILANCIA LE PAROLE DEL PAPA...

pier silvio marina berlusconi marta fascina arcore

FLASH! - COL PRETESTO DI DARE UNA RIVERNICIATINA A VILLA SAN MARTINO (CHE HA SPESE DI MANUTENZIONE E SERVITU’ DI 220 MILA EURO ALL’ANNO), MARINA & PIER SILVIO SONO FINALMENTE RIUSCITI A FAR SLOGGIARE MARTA FASCINA E IL SUO PAPA’ ORAZIO, CHE NON L’ABBANDONA MAI, DALLA REGGIA DI ARCORE - ORA LA VEDOVA MORGANATICA E’ CONFINATA IN UNA DÉPENDANCE DEL VILLONE DI 130 METRI QUADRATI, DOVE PROBABILMENTE ALLA FINE RESTERÀ IMPEGNATISSIMA A CONTARE I 100 MILIONI DI EREDITA’ OTTENUTI DALLA BUONANIMA DI PAPI SILVIO…

ignazio la russa sergio mattarella

FLASH! – PER SOSTENERE I FRATELLINI D’ITALIA CIRIELLI E SANGIULIANO ALLE REGIONALI CAMPANE, SI È SCOMODATO PERSINO IL PRESIDENTE DEL SENATO, IGNAZIO LA RUSSA – CHE LA SECONDA CARICA DELLO STATO FACCIA CAMPAGNA ELETTORALE, FOTTENDOSENE DEL SUO RUOLO ISTITUZIONALE,  NON AVRÀ FATTO PIACERE PER NULLA A SERGIO MATTARELLA – D’ALTRONDE, IL PRESIDENTE LEGHISTA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI, LORENZO FONTANA, NON CI PENSA ASSOLUTAMENTE DI SCAPICOLLARSI IN VENETO A SUPPORTO DEL CANDIDATO DEL CARROCCIO, ALBERTO STEFANI…

emanuele filberto di savoia - consulta dei senatori del regno

MONARCHIA UNICA VIA! – SABATO PROSSIMO A PALAZZO BORGHESE DI FIRENZE SI RIUNISCE QUEL CHE RESTA DEI MONARCHICI DE’ NOANTRI, PER LA SERATA DI GALA DELL’ORGANIZZAZIONE “CONSULTA DEI SENATORI DEL REGNO”. OSPITE D’ONORE “SUA ALTEZZA REALE” EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – NELL’INVITO SONO BEN EVIDENZIALE LE “NOTE DI ETICHETTA”: “È CONSUETUDINE FARE L'INCHINO (C.D. CURTSY) AD UN'ALTEZZA REALE, DINANZI ALLA SUA PERSONA”, “NON È CONSUETUDINE (POICHÉ NON ELEGANTE) UTILIZZARE COSTANTEMENTE I TELEFONI CELLULARI” – AGLI UOMINI È “RICHIESTO IL COSIDDETTO ‘WHITE TIE-CRAVATTA BIANCA’ VALE A DIRE IL ‘FRAC’”. E PER LE DONNE? "È D’UOPO L’ABITO LUNGO. NON SONO AMMESSI..."

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - IERI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE… - VIDEO

2025croserossa croce rossa

CAFONALISSIMO DELLE “CROCEROSSINE” – CHIAMATE LA CROCE VERDE: AL “CHARITY GALA DINNER” CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE (QUALE?), ORGANIZZATO DALLA CROCE ROSSA, SFILA LA "VIA TRUCIS" DI ROMA GODONA: LA FATALE MARIA ELENA BOSCHI CON ROSSETTO-SANGUE, IN COMPAGNIA DI UN UOMO MISTERIOSO (“È SOLO UN AMICO”), LAURA RAVETTO SMALTATA COME UNA VASCA DA BAGNO, CLAUDIA GERINI IN VERSIONE PIERROT (TRUCCO PALLIDO E OCCHIO SPERDUTO), SIMONA BRANCHETTI IRRICONOSCIBILE. E POI OVVIAMENTE LA PREZZEMOLONA DELLE FESTE ROMANE, CIOCIARE E ISTITUZIONALI: CLAUDIA CONTE, CON SCOLLO PERICOLOSO, CHE SI LANCIA SUL MINISTRO NORDIO PER L’IMMANCABILE SELFIE DA AGGIUNGERE ALLA SUA COLLEZIONE - IL ''SUB-DANDY'' MOLLICONE, LA SEMPRE BOMBASTICA-MILF ELEONORA DANIELE, NICOLETTA ROMANOFF, "E-VIRA" CARBONE, MONICA SETTA, BALZARETTI-ABBAGNATO, I DUE JIMMY (GHIONE E CANGIANO)...