massimo d'alema e giorgio napolitano

GIORGIO NAPOLITANO NEL RICORDO DI MASSIMO D'ALEMA: “QUANDO LUI ERA PRESIDENTE DELLA CAMERA, MI ERO PRESENTATO AD UNA RIUNIONE DEI CAPIGRUPPO VESTITO IN MODO UN PO' TRASANDATO. UN COMMESSO MI CONSEGNÒ UN BIGLIETTINO: ‘IL PRESIDENTE DEL MAGGIOR GRUPPO DI OPPOSIZIONE NON PUÒ PRESENTARSI COSÌ’. DOVETTI CORRERE A CASA, A CAMBIARMI - NELLA BELLISSIMA CASA DI UMBERTO SIOLA, GRANDE ARCHITETTO NAPOLETANO, ALLA FINE DELLA CENA DI CAPODANNO VIDI NAPOLITANO CANTARE CANZONI NAPOLETANE! ASSIEME A NINO D'ANGELO! NELLA BARAONDA DEI MORTARETTI SI SENTIVANO LE "BOMBE MARADONA" E LUI SI CHIESE: MA SARANNO REGOLARI?”

Estratto dell’articolo di Fabio Martini per “la Stampa

 

MASSIMO D'ALEMA E GIORGIO NAPOLITANO

Massimo D'Alema, a suo tempo il primo "figlio del partito" comunista ad esser diventato capo di un governo italiano, estrae due episodi inediti dalla galleria di eventi che lo videro a fianco di Giorgio Napolitano, col quale peraltro ha avuto anche contrasti politici: «Era il 1998 e quando si pose la questione che io diventassi presidente del Consiglio, Napolitano mi scrisse una lettera personale nella quale non soltanto mi espresse il suo consenso, ma capendo che i Ds non avrebbero potuto tenere anche il Viminale, mise subito a disposizione il suo mandato di ministro dell'Interno. Molti anni dopo, in una mostra su Nilde Iotti, lessi un'altra lettera inedita che lei aveva scritto a Napolitano per complimentarsi del suo nobile gesto e nella quale sosteneva che occorreva aiutare la nuova generazione ad emergere».

giorgio napolitano da giovane

 

Otto anni più tardi accadde che lei e Napolitano vi ritrovaste nel giro di pochi giorni candidati per il Quirinale. In quelle ore foste abili nel tenere sotto traccia un'aspra contesa personale per una carica così prestigiosa?

«No, non è così. Il segretario del partito, Piero Fassino, avanzò pubblicamente la mia candidatura, informando Prodi. Berlusconi, pur esprimendo stima personale, obiettò sul fatto che io fossi molto impegnato nella lotta politica. In effetti trovai che questo argomento non era infondato, ne parlammo con Fassino e insieme decidemmo di proporre la candidatura di Napolitano».

 

giorgio napolitano

I personalismi erano così ben governati? Non è un'oleografia?

«Non lo è. Quello era un gruppo dirigente di persone che si rispettavano. […]». […] «Nella Direzione del Pci […] C'era una disciplina intellettuale, l'idea di una missione: cose che non esistono più e alle quali ogni tanto mi capita di pensare con qualche nostalgia».

 

[…] «La generazionale di Napolitano ha vissuto il rapporto con lo stalinismo in modo drammatico. […] Napolitano […] è […] stato il primo dirigente comunista ad aver avuto una cultura anglosassone, compresa una conoscenza assai avanzata della lingua inglese. Quando molti anni dopo come Ministro degli Esteri lo accompagnai in visita di Stato a Washington, nel corso del pranzo alla Casa Bianca col presidente Bush, era indiscutibilmente guardato dai suoi interlocutori come una grande personalità, autorevole».

george w bush e giorgio napolitano

 

Qual è il filo rosso della lunga vita di Giorgio Napolitano?

«Ha incarnato nella forma più alta il nesso tra il Pci e la democrazia italiana […] Come disse Togliatti: non siamo mai stati un accampamento cosacco, ma una parte del popolo italiano. Napolitano lo ha dimostrato […]».

 

Era un uomo rigoroso ma anche severo oltre ogni immaginazione…

«Sì, è stato sempre un uomo severo, anche se capace di slanci affettuosi. Quando lui era presidente della Camera, mi ero presentato ad una riunione dei capigruppo vestito in modo un po' trasandato. Un commesso mi consegnò un bigliettino: "Il presidente del maggior gruppo di opposizione non può presentarsi così". Dovetti correre a casa, a cambiarmi. Anche se c'è un episodio indimenticabile di un Capodanno napoletano che lo descrive bene…».

 

giorgio napolitano

Cosa accadde?

«Nella bellissima casa di Umberto Siola, grande architetto napoletano, alla fine della cena di fine anno vidi Napolitano cantare canzoni napoletane! Assieme a Nino D'Angelo! Ma anche quella sera restò lui: nella baraonda dei mortaretti si sentivano le "bombe Maradona" e lui, che aveva fatto una apposita circolare, si chiese: ma saranno regolari? C'era tutto Napolitano: si abbandonò al canto ma si pose il problema della regolarità dei botti». […]

giorgio napolitano e enrico berlinguer ACHILLE OCCHETTO E GIORGIO NAPOLITANOpapa francesco giorgio napolitano 3ENRICO BERLINGUER E GIORGIO NAPOLITANO

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”