sveglia orologio ora legale solare

È L'ORA DI CAMBIARE (LE LANCETTE) - DOPO ANNI DI TENTATIVI, L'UE POTREBBE ACCANTONARE L'IDEA DI ABOLIRE IL CAMBIO D'ORA STAGIONALE - IL VECCHIO CONTINENTE È DIVISO SULLA QUESTIONE: I PAESI NORDICI VORREBBERO ABBANDONARE L'ALTERNANZA TRA ORA LEGALE (CHE QUEST'ANNO SCATTERÀ ALLE 2 DI DOMENICA 30 MARZO) E QUELLA SOLARE PERCHÉ D'ESTATE FA BUIO PIÙ TARDI, MENTRE QUELLI MERIDIONALI VOGLIONO CONTINUARLA PER OTTIMIZZARE I CONSUMI ENERGETICI: L'ITALIA RISPARMIA CIRCA 100 MILIONI DI EURO E CIRCA 250MILA TONNELLATE DI ANIDRIDE CARBONICA IMMESSE NELL'ATMOSFERA ALL'ANNO GRAZIE AL CAMBIO D'ORA…

Estratto dell'articolo di Federico Genta per "la Stampa"

 

ora legale

L'Europa si arrende. Perché tornare indietro è sempre difficile, a maggior ragioni quando le ragioni economiche sembrano più solide di quelle scientifiche. Succede anche per l'ora, quella legale, che anche quest'anno - per essere precisi succederà alle 2 di domenica 30 marzo - ci costringerà a mettere le lancette avanti e a rinunciare a 60 minuti di sonno.

 

[…] Un problema […] per chi, […] fa fatica a ricalibrare il proprio orologio biologico. E che può avere ricadute anche professionali, con l'aumento del rischio di incidenti, perdita di concentrazione e di produttività.  Così l'eterno dibattito sull'opportunità di cancellare o meno il cambio d'ora da marzo a ottobre si ripresenta, puntuale, ogni anno. […] Anche i governi a più riprese hanno affrontato la questione, senza però mai raggiungere una decisione definitiva.

ora legale

 

LA PROPOSTA DELL'UE

Dopo anni di incertezze, la resa. L'Unione Europea sembra aver definitivamente accantonato l'idea di abolire il cambio d'ora stagionale. Un'idea che aveva preso forma sette anni fa, congelata negli anni difficili della pandemia di Covid e che mai ha saputo trovare una reale applicazione, anche per le sostanziali divergenze di vedute tra i singoli Paesi. […] E dopo il nulla di fatto degli ultimi anni, quel testo potrebbe essere ufficialmente ritirato nei prossimi mesi.

 

LA POSIZIONE ITALIANA

ora legale

Era il novembre 2019 quando l'Italia ha esposto i tre motivi per cui si diceva intenzionata a mantenere l'alternanza tra ora solare e ora legale. Nel marzo dello stesso anno il Parlamento europeo aveva votato per la fine del cambio stagionale dell'ora - l'obiettivo era rendere il provvedimento effettivo già entro il 2021 - lasciando campo libero a ogni Paese europeo sulla sua abolizione o meno.

 

[…] Il nodo cruciale era […] di natura economica. In ballo c'erano - e ci sono, fatte le dovute correzioni per aggiornare i costi energetici, che continuano a crescere - cento milioni di euro. Quelli risparmiati ritardando, la sera, l'accensione delle luci lungo tutta la Penisola. I conti li aveva fatti Terna: non solo i sette mesi di "lancette in avanti" permettono di immettere nell'atmosfera 250 mila tonnellate in meno di anidride carbonica, ma dal 2004 al 2018 l'ora legale ha fatto risparmiare agli italiani un totale di 1,5 miliardi di euro.

ora legale

 

In secondo luogo, veniva evidenziata l'assenza di basi scientifiche capaci di evidenziare effetti nocivi sulla salute. […]

 

LE ORIGINI

E del resto sono state sempre ragioni economiche a introdurre lo spostamento delle lancette a seconda della stagione. Adottata definitivamente in Italia nel 1966, dopo essere stata sospesa e ripresa più volte, l'ora legale era stata introdotta proprio come misura per il risparmio energetico durante la crisi provocata dai due conflitti mondiali. […]

 

ora legale

SPACCATI IN DUE

Oggi se si guarda al resto dell'Europa, il continente è diviso. Con i Paesi del Nord contrari all'ora legale perché d'estate fa buio più tardi e quindi non sentono come pressante il bisogno di risparmiare sui consumi. Nell'Europa meridionale, invece, il cambio permette di avere un'ora in più nelle sere estive e una in più nei freddi mattini invernali, consentendo così di ottimizzare i consumi energetici.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....