milena gabanelli globalizzazzione

LA GLOBALIZZAZIONE PRESENTA IL CONTO: MENO WELFARE PER TUTTI E SALARI PIÙ BASSI – NEGLI ULTIMI 30 ANNI, IL PIL È CRESCIUTO OVUNQUE, MA NON LA QUOTA DI RICCHEZZA PER I LAVORATORI – MI-JENA GABANELLI: “LA CONCORRENZA SFRENATA HA RESO DISPONIBILI I BENI A PREZZI PIÙ BASSI, MA LE AZIENDE PER REGGERE L’OFFERTA DEI CONCORRENTI HANNO COMPRESSO IL COSTO DEGLI STIPENDI DEI DIPENDENTI. PER ALMENO 20 ANNI I GOVERNI HANNO ABDICATO A QUALSIASI FUNZIONE DI INTERVENTO, E ORA LA TRANSIZIONE ECOLOGICA…” – VIDEO

GUARDA QUI IL VIDEO DI MILENA GABANELLI SUL TEMA GLOBALIZZAZIONE E CONCORRENZA

 

Estratto dell'articolo di Giuseppe Sarcina e Milena Gabanelli per il “Corriere della Sera”

 

milena gabanelli - inchiesta su globalizzazione e concorrenza - dataroom

Ora vacilla anche il totem della libera concorrenza. Dagli Stati Uniti all’Europa il principio base dell’economia di mercato è rimesso pesantemente in discussione: le imprese, compresi i grandi gruppi industriali, non sono in grado di affrontare da sole la sfida epocale della transizione ecologica.

 

Gli ultimi quarant’anni sono stati segnati dalla vendita di aziende pubbliche, dalle nuove norme per liberalizzare il mercato del lavoro, che hanno dato vita a una larga fascia di lavori precari, e dall’apertura delle frontiere per facilitare gli scambi commerciali. Un processo che ha accelerato a partire dal 2001, con l’ingresso della Cina nel Wto.

 

ami??ndamanto degli stipendi in europa in 30 anni dataroom

Di fatto l’inizio della «globalizzazione», ritenuta la via migliore per alimentare lo sviluppo economico, benessere diffuso, dinamismo imprenditoriale, opportunità per i giovani. I dati mostrano che non è andata esattamente così. Vediamo perché.

 

Le cifre dell’Ocse, rielaborate da Stefano Bernabei per Openpolis, segnalano che dal 1990 a oggi il valore medio lordo delle retribuzioni sia aumentato in 37 Paesi sui 38 che aderiscono all’organizzazione (del 33,7% in Germania, del 31,1% in Francia). L’unico Stato in cui sono calate è proprio l’Italia: -2,9% rispetto agli importi del 1990.

 

milena gabanelli - inchiesta su globalizzazione e concorrenza - dataroom

Ma attenzione, in generale i salari non sono cresciuti in modo proporzionale rispetto all’aumento del Prodotto interno lordo. In altre parole: la torta della ricchezza si è allargata, però la fetta destinata ai lavoratori non ha mantenuto le stesse proporzioni che c’erano negli anni Ottanta, prima della globalizzazione.

 

Lo studio pubblicato il 22 settembre 2022 dall’istituto Bruegel di Bruxelles e dal German Marshall fund mostra che la quota destinata ai salari in Germania nel 1980 era pari al 71%, oggi è al 63%. I dipendenti francesi partivano dal 75% e si ritrovano al 66%, mentre l’Italia è passata dal 68% al 59%.

[…]

 

rapporto stipendi pil in italia germania e francia

Negli ultimi 30/40 anni le spinte che fanno aumentare le retribuzioni, come il rinnovo dei contratti e le misure di alleggerimento fiscale, sono frenate da un vento contrario, quello della concorrenza, della globalizzazione e del progresso tecnologico che, invece, esercitano una pressione al ribasso su stipendi e salari.

 

[…] In tutti questi anni per le case automobilistiche (ma non solo) è stato facile mettere i lavoratori con le spalle al muro: o accettate una crescita modesta dei salari, oppure trasferiamo altre fabbriche nei Paesi dove le paghe sono molto più basse. Conseguenza: la modesta crescita dei salari comporta un minor gettito fiscale, vale a dire minori risorse finanziarie per coprire le spese sociali, che invece in Europa crescono a causa dell’invecchiamento della popolazione.

 

i dati sulla delocalizzazione della produzione dataroom

Sappiamo che la globalizzazione ha indotto le aziende a delocalizzare in Paesi con un basso costo della manodopera. Solo in Italia, tra il 2001 e il 2006 il 13,4% delle nostre imprese ha trasferito una parte della produzione all’estero. Tra il 2015 e il 2017 si sono spostate circa 700 aziende industriali, manifatturiere e dei servizi.

 

Le multinazionali Usa ed europee, invece, hanno fatto rotta direttamente sulla Cina. Ma, com’è noto, Pechino le ha accolte a condizione che condividessero il patrimonio di conoscenze tecnologiche con partner cinesi. E ora gli occidentali si trovano a inseguire i concorrenti cinesi in alcuni dei comparti chiave dell’innovazione. Un solo esempio: la Cina detiene una quota del mercato mondiale delle auto elettriche pari al 30%; l’Unione europea è al 20%; gli Stati Uniti sono fermi al 7%.

 

[…]

 

milena gabanelli - inchiesta su globalizzazione e concorrenza - dataroom

In Italia, negli anni ultimi vent’anni, la «Direzione 7» del ministero del Tesoro che, si legge nel sito ufficiale, si occupa della «valorizzazione del patrimonio pubblico», si è limitata all’«esercizio dei diritti del socio nelle società partecipate dello Stato». In sostanza i funzionari dello Stato siedono nei consigli di amministrazione o incassano i dividendi, quando ci sono, di un lungo elenco di imprese: Anas, Poste, Ferrovie, Enel, Eni, Leonardo, ecc. E la politica industriale? Completamente sparita.[…]

 

Tirando le somme: globalizzazione e concorrenza hanno reso disponibili i beni a prezzi più bassi, ma le aziende per reggere l’offerta dei concorrenti hanno compresso il costo degli stipendi dei lavoratori. E per almeno vent’anni i governi hanno abdicato a qualsiasi funzione di intervento, ed ora è proprio la transizione ecologica ad affidare agli Stati il compito di trasformare l’economia.

 

le misure di biden per mantenere la produzione negli usa

[...] La risposta di Ursula von der Leyen è il «Green Industrial Plan»: un impianto basato sull’allentamento dei vincoli sugli aiuti di Stato, e l’istituzione di un fondo comune cui i singoli Paesi possono attingere per aiutare le imprese nazionali. Germania e Francia, che hanno ampi margini di bilancio per aiutare le loro imprese, spingono sull’allentamento dei vincoli; altri Paesi, come l’Italia, che hanno un debito pubblico troppo alto, chiedono invece di costituire al più presto un fondo comune. Ma il cancelliere Olaf Scholz dice: «No».

 

le misure di bruxelles per incentivare la produzione nella ue

Il Consiglio europeo del 9 febbraio ha recepito le richieste tedesche e concesso più flessibilità per l’Italia nell’utilizzo di risorse europee. Del fondo comune forse se ne riparlerà più avanti. La conclusione è chiara: il nuovo corso a Washington, come a Bruxelles, affida allo Stato, e non più alla libera concorrenza, il compito di trasformare l’economia, creare occupazione, senza penalizzare le busta paga dei lavoratori. Almeno, questa è la sfida.

milena gabanelli - inchiesta su globalizzazione e concorrenza - dataroom 1milena gabanelli - inchiesta su globalizzazione e concorrenza - dataroom

Ultimi Dagoreport

donald trump tulsi gabbard vladimir putin

DAGOREPORT - A CHE SERVONO LE AGENZIE DI SPIONAGGIO A TRUMP E PUTIN? - ANZICHÉ PROTEGGERE LA SICUREZZA DELLO STATO, ANTICIPANDO RISCHI E CRISI, OGGI LA MISSIONE DI CIA E FBI IN AMERICA E DI FSB, SVR, GRU IN RUSSIA, È DI REPRIMERE IL DISSENSO CONFERMANDO IL POTERE - CIRO SBAILÒ: ‘’PER LA PRIMA VOLTA, IL VERTICE POLITICO NON SI LIMITA A INDIRIZZARE: PUNTA A SVUOTARE LA FUNZIONE DELL’INTELLIGENCE, RIDUCENDOLA A UNA MACCHINA DI STABILIZZAZIONE POLITICA AD USO PERSONALE...’’

ali larijani khamenei vladimir putin xi jinping

A TEHERAN QUALCOSA STA CAMBIANDO – SI NOTANO CURIOSI MOVIMENTI NEL SISTEMA DI POTERE IRANIANO: MENTRE RICOMPAIONO VECCHI VOLPONI COME ALI LARIJANI, STA NASCENDO UN NUOVO CENTRO DECISIONALE NON UFFICIALE, A GUIDARE LE MOSSE PIÙ DELICATE DEL REGIME. I PASDARAN PERDONO QUOTA (LA LORO STRATEGIA È FALLITA DI FRONTE ALL’ANNIENTAMENTO DI HEZBOLLAH, HAMAS E ASSAD), AVANZA UN “CONSIGLIO OMBRA” DI TRANSIZIONE, CON IL CONSENSO DI KHAMENEI – “L’ASSE DEL MALE” CON RUSSIA E CINA PROSPERA: TEHERAN HA BISOGNO DELLE ARMI DI PUTIN E DEI SOLDI DI XI JINPING. ALLA FACCIA DI TRUMP, CHE VOLEVA RIAPRIRE IL NEGOZIATO SUL NUCLEARE…

matteo salvini luca zaia giorgia meloni

DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE SETTIMANE FA? - TOLTA SUBITO DI MEZZO L'IDEA (DI SALVINI) DI UN POSTO DI MINISTRO, LA DUCETTA HA PROVATO A CONVINCERE IL “DOGE” A PRESENTARE UNA SUA LISTA ALLE REGIONALI IN VENETO MA APPOGGIANDO IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA (ANCORA DA INDIVIDUARE) - MA TRA UNA CHIACCHIERA E L'ALTRA, MELONI HA FATTO CAPIRE CHE CONSIDERA ZAIA IL MIGLIOR LEADER POSSIBILE DELLA LEGA, AL POSTO DI UN SALVINI OSTAGGIO DELLE MATTANE DI VANNACCI – UN CAMBIO DI VERTICE NEL CARROCCIO EVOCATO NELLA SPERANZA CHE IL GOVERNATORE ABBOCCHI ALL’AMO...

elly schlein giorgia meloni beppe sala ignazio la russa maurizio lupi marcello viola

DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA PRONTO UN CANDIDATO E TRA POCHI MESI A MILANO COMINCIANO LE OLIMPIADI MILANO-CORTINA – MA SALA VUOLE MANIFESTARE ALL'OPINIONE PUBBLICA UNO SCATTO DI DIGNITÀ, UN GRIDO DI ONESTÀ, UNA REAZIONE D'ORGOGLIO CHE NON LO FACCIA SEMBRARE  ''LU CIUCCIO 'MIEZZO A LI SUONI'' - L’UNICO A CHIEDERE IL PASSO INDIETRO DEL SINDACO È IGNAZIO LA RUSSA, CHE INVECE UN CANDIDATO CE L’HA ECCOME: MAURIZIO LUPI. METTENDO SOTTO LA SUA ALA IL PARTITO DI LUPI, "NOI MODERATI", ‘GNAZIO SOGNA IL FILOTTO: CONQUISTARE SUBITO IL COMUNE DI MILANO E NEL 2028 LA REGIONE LOMBARDIA – MOLTO DELL’INCHIESTA SULL’URBANISTICA DIPENDERÀ DALLA DECISIONE DEL GIP, PREVISTA PER MERCOLEDI': SE IL GIUDICE NON ACCOGLIERÀ LE RICHIESTE DEI PM (CARCERE O DOMICILIARI PER GLI INDAGATI), LA BUFERA PERDERÀ FORZA. VICEVERSA…

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…