milena gabanelli globalizzazzione

LA GLOBALIZZAZIONE PRESENTA IL CONTO: MENO WELFARE PER TUTTI E SALARI PIÙ BASSI – NEGLI ULTIMI 30 ANNI, IL PIL È CRESCIUTO OVUNQUE, MA NON LA QUOTA DI RICCHEZZA PER I LAVORATORI – MI-JENA GABANELLI: “LA CONCORRENZA SFRENATA HA RESO DISPONIBILI I BENI A PREZZI PIÙ BASSI, MA LE AZIENDE PER REGGERE L’OFFERTA DEI CONCORRENTI HANNO COMPRESSO IL COSTO DEGLI STIPENDI DEI DIPENDENTI. PER ALMENO 20 ANNI I GOVERNI HANNO ABDICATO A QUALSIASI FUNZIONE DI INTERVENTO, E ORA LA TRANSIZIONE ECOLOGICA…” – VIDEO

GUARDA QUI IL VIDEO DI MILENA GABANELLI SUL TEMA GLOBALIZZAZIONE E CONCORRENZA

 

Estratto dell'articolo di Giuseppe Sarcina e Milena Gabanelli per il “Corriere della Sera”

 

milena gabanelli - inchiesta su globalizzazione e concorrenza - dataroom

Ora vacilla anche il totem della libera concorrenza. Dagli Stati Uniti all’Europa il principio base dell’economia di mercato è rimesso pesantemente in discussione: le imprese, compresi i grandi gruppi industriali, non sono in grado di affrontare da sole la sfida epocale della transizione ecologica.

 

Gli ultimi quarant’anni sono stati segnati dalla vendita di aziende pubbliche, dalle nuove norme per liberalizzare il mercato del lavoro, che hanno dato vita a una larga fascia di lavori precari, e dall’apertura delle frontiere per facilitare gli scambi commerciali. Un processo che ha accelerato a partire dal 2001, con l’ingresso della Cina nel Wto.

 

ami??ndamanto degli stipendi in europa in 30 anni dataroom

Di fatto l’inizio della «globalizzazione», ritenuta la via migliore per alimentare lo sviluppo economico, benessere diffuso, dinamismo imprenditoriale, opportunità per i giovani. I dati mostrano che non è andata esattamente così. Vediamo perché.

 

Le cifre dell’Ocse, rielaborate da Stefano Bernabei per Openpolis, segnalano che dal 1990 a oggi il valore medio lordo delle retribuzioni sia aumentato in 37 Paesi sui 38 che aderiscono all’organizzazione (del 33,7% in Germania, del 31,1% in Francia). L’unico Stato in cui sono calate è proprio l’Italia: -2,9% rispetto agli importi del 1990.

 

milena gabanelli - inchiesta su globalizzazione e concorrenza - dataroom

Ma attenzione, in generale i salari non sono cresciuti in modo proporzionale rispetto all’aumento del Prodotto interno lordo. In altre parole: la torta della ricchezza si è allargata, però la fetta destinata ai lavoratori non ha mantenuto le stesse proporzioni che c’erano negli anni Ottanta, prima della globalizzazione.

 

Lo studio pubblicato il 22 settembre 2022 dall’istituto Bruegel di Bruxelles e dal German Marshall fund mostra che la quota destinata ai salari in Germania nel 1980 era pari al 71%, oggi è al 63%. I dipendenti francesi partivano dal 75% e si ritrovano al 66%, mentre l’Italia è passata dal 68% al 59%.

[…]

 

rapporto stipendi pil in italia germania e francia

Negli ultimi 30/40 anni le spinte che fanno aumentare le retribuzioni, come il rinnovo dei contratti e le misure di alleggerimento fiscale, sono frenate da un vento contrario, quello della concorrenza, della globalizzazione e del progresso tecnologico che, invece, esercitano una pressione al ribasso su stipendi e salari.

 

[…] In tutti questi anni per le case automobilistiche (ma non solo) è stato facile mettere i lavoratori con le spalle al muro: o accettate una crescita modesta dei salari, oppure trasferiamo altre fabbriche nei Paesi dove le paghe sono molto più basse. Conseguenza: la modesta crescita dei salari comporta un minor gettito fiscale, vale a dire minori risorse finanziarie per coprire le spese sociali, che invece in Europa crescono a causa dell’invecchiamento della popolazione.

 

i dati sulla delocalizzazione della produzione dataroom

Sappiamo che la globalizzazione ha indotto le aziende a delocalizzare in Paesi con un basso costo della manodopera. Solo in Italia, tra il 2001 e il 2006 il 13,4% delle nostre imprese ha trasferito una parte della produzione all’estero. Tra il 2015 e il 2017 si sono spostate circa 700 aziende industriali, manifatturiere e dei servizi.

 

Le multinazionali Usa ed europee, invece, hanno fatto rotta direttamente sulla Cina. Ma, com’è noto, Pechino le ha accolte a condizione che condividessero il patrimonio di conoscenze tecnologiche con partner cinesi. E ora gli occidentali si trovano a inseguire i concorrenti cinesi in alcuni dei comparti chiave dell’innovazione. Un solo esempio: la Cina detiene una quota del mercato mondiale delle auto elettriche pari al 30%; l’Unione europea è al 20%; gli Stati Uniti sono fermi al 7%.

 

[…]

 

milena gabanelli - inchiesta su globalizzazione e concorrenza - dataroom

In Italia, negli anni ultimi vent’anni, la «Direzione 7» del ministero del Tesoro che, si legge nel sito ufficiale, si occupa della «valorizzazione del patrimonio pubblico», si è limitata all’«esercizio dei diritti del socio nelle società partecipate dello Stato». In sostanza i funzionari dello Stato siedono nei consigli di amministrazione o incassano i dividendi, quando ci sono, di un lungo elenco di imprese: Anas, Poste, Ferrovie, Enel, Eni, Leonardo, ecc. E la politica industriale? Completamente sparita.[…]

 

Tirando le somme: globalizzazione e concorrenza hanno reso disponibili i beni a prezzi più bassi, ma le aziende per reggere l’offerta dei concorrenti hanno compresso il costo degli stipendi dei lavoratori. E per almeno vent’anni i governi hanno abdicato a qualsiasi funzione di intervento, ed ora è proprio la transizione ecologica ad affidare agli Stati il compito di trasformare l’economia.

 

le misure di biden per mantenere la produzione negli usa

[...] La risposta di Ursula von der Leyen è il «Green Industrial Plan»: un impianto basato sull’allentamento dei vincoli sugli aiuti di Stato, e l’istituzione di un fondo comune cui i singoli Paesi possono attingere per aiutare le imprese nazionali. Germania e Francia, che hanno ampi margini di bilancio per aiutare le loro imprese, spingono sull’allentamento dei vincoli; altri Paesi, come l’Italia, che hanno un debito pubblico troppo alto, chiedono invece di costituire al più presto un fondo comune. Ma il cancelliere Olaf Scholz dice: «No».

 

le misure di bruxelles per incentivare la produzione nella ue

Il Consiglio europeo del 9 febbraio ha recepito le richieste tedesche e concesso più flessibilità per l’Italia nell’utilizzo di risorse europee. Del fondo comune forse se ne riparlerà più avanti. La conclusione è chiara: il nuovo corso a Washington, come a Bruxelles, affida allo Stato, e non più alla libera concorrenza, il compito di trasformare l’economia, creare occupazione, senza penalizzare le busta paga dei lavoratori. Almeno, questa è la sfida.

milena gabanelli - inchiesta su globalizzazione e concorrenza - dataroom 1milena gabanelli - inchiesta su globalizzazione e concorrenza - dataroom

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)