milena gabanelli globalizzazzione

LA GLOBALIZZAZIONE PRESENTA IL CONTO: MENO WELFARE PER TUTTI E SALARI PIÙ BASSI – NEGLI ULTIMI 30 ANNI, IL PIL È CRESCIUTO OVUNQUE, MA NON LA QUOTA DI RICCHEZZA PER I LAVORATORI – MI-JENA GABANELLI: “LA CONCORRENZA SFRENATA HA RESO DISPONIBILI I BENI A PREZZI PIÙ BASSI, MA LE AZIENDE PER REGGERE L’OFFERTA DEI CONCORRENTI HANNO COMPRESSO IL COSTO DEGLI STIPENDI DEI DIPENDENTI. PER ALMENO 20 ANNI I GOVERNI HANNO ABDICATO A QUALSIASI FUNZIONE DI INTERVENTO, E ORA LA TRANSIZIONE ECOLOGICA…” – VIDEO

GUARDA QUI IL VIDEO DI MILENA GABANELLI SUL TEMA GLOBALIZZAZIONE E CONCORRENZA

 

Estratto dell'articolo di Giuseppe Sarcina e Milena Gabanelli per il “Corriere della Sera”

 

milena gabanelli - inchiesta su globalizzazione e concorrenza - dataroom

Ora vacilla anche il totem della libera concorrenza. Dagli Stati Uniti all’Europa il principio base dell’economia di mercato è rimesso pesantemente in discussione: le imprese, compresi i grandi gruppi industriali, non sono in grado di affrontare da sole la sfida epocale della transizione ecologica.

 

Gli ultimi quarant’anni sono stati segnati dalla vendita di aziende pubbliche, dalle nuove norme per liberalizzare il mercato del lavoro, che hanno dato vita a una larga fascia di lavori precari, e dall’apertura delle frontiere per facilitare gli scambi commerciali. Un processo che ha accelerato a partire dal 2001, con l’ingresso della Cina nel Wto.

 

ami??ndamanto degli stipendi in europa in 30 anni dataroom

Di fatto l’inizio della «globalizzazione», ritenuta la via migliore per alimentare lo sviluppo economico, benessere diffuso, dinamismo imprenditoriale, opportunità per i giovani. I dati mostrano che non è andata esattamente così. Vediamo perché.

 

Le cifre dell’Ocse, rielaborate da Stefano Bernabei per Openpolis, segnalano che dal 1990 a oggi il valore medio lordo delle retribuzioni sia aumentato in 37 Paesi sui 38 che aderiscono all’organizzazione (del 33,7% in Germania, del 31,1% in Francia). L’unico Stato in cui sono calate è proprio l’Italia: -2,9% rispetto agli importi del 1990.

 

milena gabanelli - inchiesta su globalizzazione e concorrenza - dataroom

Ma attenzione, in generale i salari non sono cresciuti in modo proporzionale rispetto all’aumento del Prodotto interno lordo. In altre parole: la torta della ricchezza si è allargata, però la fetta destinata ai lavoratori non ha mantenuto le stesse proporzioni che c’erano negli anni Ottanta, prima della globalizzazione.

 

Lo studio pubblicato il 22 settembre 2022 dall’istituto Bruegel di Bruxelles e dal German Marshall fund mostra che la quota destinata ai salari in Germania nel 1980 era pari al 71%, oggi è al 63%. I dipendenti francesi partivano dal 75% e si ritrovano al 66%, mentre l’Italia è passata dal 68% al 59%.

[…]

 

rapporto stipendi pil in italia germania e francia

Negli ultimi 30/40 anni le spinte che fanno aumentare le retribuzioni, come il rinnovo dei contratti e le misure di alleggerimento fiscale, sono frenate da un vento contrario, quello della concorrenza, della globalizzazione e del progresso tecnologico che, invece, esercitano una pressione al ribasso su stipendi e salari.

 

[…] In tutti questi anni per le case automobilistiche (ma non solo) è stato facile mettere i lavoratori con le spalle al muro: o accettate una crescita modesta dei salari, oppure trasferiamo altre fabbriche nei Paesi dove le paghe sono molto più basse. Conseguenza: la modesta crescita dei salari comporta un minor gettito fiscale, vale a dire minori risorse finanziarie per coprire le spese sociali, che invece in Europa crescono a causa dell’invecchiamento della popolazione.

 

i dati sulla delocalizzazione della produzione dataroom

Sappiamo che la globalizzazione ha indotto le aziende a delocalizzare in Paesi con un basso costo della manodopera. Solo in Italia, tra il 2001 e il 2006 il 13,4% delle nostre imprese ha trasferito una parte della produzione all’estero. Tra il 2015 e il 2017 si sono spostate circa 700 aziende industriali, manifatturiere e dei servizi.

 

Le multinazionali Usa ed europee, invece, hanno fatto rotta direttamente sulla Cina. Ma, com’è noto, Pechino le ha accolte a condizione che condividessero il patrimonio di conoscenze tecnologiche con partner cinesi. E ora gli occidentali si trovano a inseguire i concorrenti cinesi in alcuni dei comparti chiave dell’innovazione. Un solo esempio: la Cina detiene una quota del mercato mondiale delle auto elettriche pari al 30%; l’Unione europea è al 20%; gli Stati Uniti sono fermi al 7%.

 

[…]

 

milena gabanelli - inchiesta su globalizzazione e concorrenza - dataroom

In Italia, negli anni ultimi vent’anni, la «Direzione 7» del ministero del Tesoro che, si legge nel sito ufficiale, si occupa della «valorizzazione del patrimonio pubblico», si è limitata all’«esercizio dei diritti del socio nelle società partecipate dello Stato». In sostanza i funzionari dello Stato siedono nei consigli di amministrazione o incassano i dividendi, quando ci sono, di un lungo elenco di imprese: Anas, Poste, Ferrovie, Enel, Eni, Leonardo, ecc. E la politica industriale? Completamente sparita.[…]

 

Tirando le somme: globalizzazione e concorrenza hanno reso disponibili i beni a prezzi più bassi, ma le aziende per reggere l’offerta dei concorrenti hanno compresso il costo degli stipendi dei lavoratori. E per almeno vent’anni i governi hanno abdicato a qualsiasi funzione di intervento, ed ora è proprio la transizione ecologica ad affidare agli Stati il compito di trasformare l’economia.

 

le misure di biden per mantenere la produzione negli usa

[...] La risposta di Ursula von der Leyen è il «Green Industrial Plan»: un impianto basato sull’allentamento dei vincoli sugli aiuti di Stato, e l’istituzione di un fondo comune cui i singoli Paesi possono attingere per aiutare le imprese nazionali. Germania e Francia, che hanno ampi margini di bilancio per aiutare le loro imprese, spingono sull’allentamento dei vincoli; altri Paesi, come l’Italia, che hanno un debito pubblico troppo alto, chiedono invece di costituire al più presto un fondo comune. Ma il cancelliere Olaf Scholz dice: «No».

 

le misure di bruxelles per incentivare la produzione nella ue

Il Consiglio europeo del 9 febbraio ha recepito le richieste tedesche e concesso più flessibilità per l’Italia nell’utilizzo di risorse europee. Del fondo comune forse se ne riparlerà più avanti. La conclusione è chiara: il nuovo corso a Washington, come a Bruxelles, affida allo Stato, e non più alla libera concorrenza, il compito di trasformare l’economia, creare occupazione, senza penalizzare le busta paga dei lavoratori. Almeno, questa è la sfida.

milena gabanelli - inchiesta su globalizzazione e concorrenza - dataroom 1milena gabanelli - inchiesta su globalizzazione e concorrenza - dataroom

Ultimi Dagoreport

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…

trump epstein

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE DUE FOTOGRAFIE DI TRUMP CON IN BRACCIO RAGAZZE GIOVANISSIME A SENO NUDO? A WASHINGTON, FONTI BEN INFORMATE ASSICURANO CHE LE DUE FOTO HOT SIANO TRA LE MIGLIAIA DI FILE DI JEFFREY EPSTEIN, ANCORA DA PUBBLICARE - NEI PROSSIMI GIORNI, GRAZIE AL PASSAGGIO DI UNA PETIZIONE PARLAMENTARE FIRMATA DA 218 DEPUTATI DEMOCRATICI, MA AI QUALI SI SONO AGGIUNTI QUATTRO REPUBBLICANI, LA DIFFUSIONE COMPLETA DEI FILE DEL FINANZIERE PORCELLONE, VERRÀ SOTTOPOSTA AL VOTO DELLA CAMERA. E I VOTI REP POSSONO ESSERE DETERMINANTI PER IL SUCCESSO DELL’INIZIATIVA PARLAMENTARE DEM - SE DA UN LATO L’EVENTUALE DIVULGAZIONE DELLE DUE CALIENTI FOTOGRAFIE NON AGGIUNGEREBBE NIENTE DI NUOVO ALLA SUA FAMA DI PUTTANIERE, CHE SI VANTAVA DI POTER “PRENDERE LE DONNE PER LA FIGA” GRAZIE AL SUO STATUS DI CELEBRITÀ, DALL’ALTRO UN “PUSSY-GATE” DETERMINEREBBE UNO DURO SCOSSONE A CIÒ CHE RESTA DELLA SUA CREDIBILITÀ, IN VISTA ANCHE DEL DECISIVO VOTO DI METÀ MANDATO IN AGENDA IL PROSSIMO ANNO...