olindo e rosa

I GIUDICI RESPINGONO LA RICHIESTA DEI LEGALI DI ROSA E OLINDA, CONDANNATI PER LA STRAGE DI ERBA DEL 2006, DI ESAMINARE CON UN INCIDENTE PROBATORIO ALCUNI REPERTI MAI ANALIZZATI - PER I DUE, CHE STANNO SCONTANDO L'ERGASTOLO, NON RESTA CHE RICORRERE IN CASSAZIONE

OLINDO ROMANO ROSA BAZZI

Cristiana Lodi per “Libero Quotidiano”

 

Non resta che ricorrere alla corte Suprema. Nell' attesa, Rosa e Olindo della strage di Erba del 2006, dovranno restare all' ergastolo che già scontano da undici anni.

I giudici d' Appello di Brescia hanno infatti respinto al mittente (la difesa) la richiesta di analizzare e cristallizzare con un «incidente probatorio», alcuni reperti raccolti nella palazzina dove ci furono i morti (quattro), un ferito e il fuoco. Reperti che all' epoca non erano stati analizzati, perché gli indagati avevano confessato la strage. Salvo ritrattare subito dopo.

 

«Le nuove analisi richieste dai difensori dei condannati» sostengono i magistrati bresciani, «non sarebbero in grado di ribaltare la sentenza e tantomeno il giudizio di colpevolezza». Una marcia indietro improvvisa, dato che a pronunciarsi in questo senso sono gli stessi identici giudici d' Appello che, a novembre scorso, avevano al contrario acconsentito all' analisi dei reperti in questione. Aprendo uno spiraglio alla revisione del processo e una speranza per i coniugi Romani.

OLINDO E ROSA1

 

Olindo e Rosa avevano cominciato a crederci, anche perché erano già state celebrate due udienze per decidere le modalità con cui procedere agli accertamenti sui fatidici reperti. Ora il cambio di orientamento, con la dichiarazione di «inammissibilità» da parte degli stessi giudici. Nel freddo linguaggio giurisprudenziale, i magistrati dei due pareri opposti, spiegano che le richieste avanzate dalla difesa sono «generiche», e quindi «meramente esplorative e inidonee a superare il vaglio di ammissibilità richiesto dal codice», secondo il quale gli elementi indispensabili per chiedere la revisione devono «essere tali da dimostrare, se accertati, che il condannato deve essere prosciolto».

 

La revisione è (sempre stando ai giudici) un fatto «eccezionale» e non «un quarto grado di giudizio»; la richiesta dei legali dei Romano non è invece in grado di «scardinare le prove già acquisite». A cominciare dalle confessioni (poi ritrattate) di Olindo Romano e di sua moglie Rosa Bazzi.

ROSA E OLINDO

 

La richiesta della difesa, dunque, «non presenta nemmeno un' astratta potenzialità distruttiva del giudicato con il quale si deve in qualche modo confrontare». Insomma, qualsiasi esito una eventuale analisi sui reperti potesse dare, esso non sarebbe comunque sufficiente a dimostrare che Olindo e Rosa sono innocenti. Dunque niente test. Per i giudici i condannati sono colpevoli comunque e a prescindere da qualsiasi perizia o altro esame.

Non entreranno dunque in laboratorio per essere analizzati «alla luce dei progressi della scienza», come chiedevano gli avvocati Fabio Schembri, Luisa Bordeaux e Nico D' Ascola, una serie di oggetti e sostanze biologiche. Per esempio «alcune formazioni pilifere» trovate sulla felpa del piccolo Youssef, figlio di Raffaella Castagna e nipote di Paola Galli, ucciso con una coltellata alla gola (secondo la Corte da Rosa). Aveva due anni, Youssef.

Olindo e Rosa Erba

 

Poi i cosiddetti «i margini ungueali delle vittime», e ancora «un accendino trovato sul pianerottolo della famiglia Castagna», e «una traccia di sangue rinvenuta sul terrazzino della casa, tre giacconi appartenuti a Raffaella Castagna, Valeria Cherubini e Paola Galli, un mazzo di chiavi, la tenda dell' appartamento di Valeria Cherubini alla quale la donna si aggrappò, dopo essere stata aggredita al piano di sotto».

 

STRAGE DI ERBA

Nulla di tutto questo sarà analizzato. Per Manuel Gabrielli, difensore della famiglia Frigerio (i vicini dei Castagna morti nella strage), la decisione dei giudici bresciani «risparmia ulteriore dolore ai famigliari delle persone che sono morte». Secondo Fabio Schembri, avvocato dei Romano, invece «il provvedimento smentisce una precedente decisione dei giudici stessi», e perfino la «Cassazione che aveva annullato una precedente pronuncia contraria dei giudici bresciani».

 

Lo stesso avvocato annuncia ricorso alla Suprema Corte. E cita (testuali) le parole del presidente dei giudici d' Appello, Enrico Fischetti, pronunciate nella prima udienza: «lo dico chiaro» disse il magistrato, «noi faremo un' ordinanza di ammissione, sentiremo le parti, vi diamo poi la data, la data di conferimento dell' incarico sarà, credo, a metà gennaio...». Invece il 30 gennaio si fa macchina indietro.

STRAGE DI ERBASTRAGE DI ERBA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…