pezzi di artiglieria da 155 millimetri

L’UNIONE EUROPEA NON RIESCE A FORNIRE TUTTE LE MUNIZIONI PROMESSE ALL’UCRAINA PERCHE’ LE IMPRESE EUROPEE DELLA DIFESA CONTINUANO A VENDERE LA LORO PRODUZIONE VERSO PAESI TERZI - DA PRIMA DELLA GUERRA, VARI GROSSI OPERATORI DELL’INDUSTRIA EUROPEA AVEVANO GIÀ ORDINATIVI PREESISTENTI CON L’ARABIA SAUDITA, CON GLI STATI UNITI E ALTRI COMMITTENTI. E ORA QUELLE FORNITURE NON VENGONO SOSPESE, IN MODO DA DARE PRIORITÀ ALL’UCRAINA, PERCHÉ I GOVERNI DEL CONTINENTE NON SI OFFRONO DI COPRIRE LE PENALI A CARICO DELLE IMPRESE IN CASO DI MANCATO RISPETTO DEI CONTRATTI...

Estratto dell’articolo di Federico Fubini per il “Corriere della Sera”

 

Il 2024 metterà alla prova l’impegno dell’Unione europea a sostenere l’Ucraina […] Perché l’esercito di Kiev ha una necessità impellente: servono munizioni, milioni di pezzi di artiglieria per sostenere un’intensità di fuoco che in Europa non si vedeva dalla seconda guerra mondiale […] L’esercito ucraino sta consumando ogni giorno fra 6mila e 8mila pezzi di artiglieria da 155 millimetri (15,5 centimetri) di diametro, quelli lanciati tipicamente da carri armati come i Leopard, da cannoni mobili come gli obici di fabbricazione europea, britannica o statunitense.

 

PEZZI DI ARTIGLIERIA DA 155 MILLIMETRI

Ognuno di quei proiettili ha un costo di fabbricazione medio di quattromila euro in Occidente e senza di essi la guerra di trincea lungo gli oltre mille chilometri del fronte, semplicemente, non è sostenibile. Ma, per una lunga serie di esitazioni, avarizie ed errori di calcolo, i governi europei sono sul punto di venir meno all’impegno di fornire a Kiev un milione di pezzi da 155 millimetri entro marzo prossimo.

 

[…] Per sostenere la guerra, l’Ucraina ha bisogno di circa due milioni di pezzi di artiglieria l’anno a un costo di produzione in Occidente di circa 8 miliardi di euro. Eppure la capacità produttiva statunitense dei proiettili da 155 millimetri, pur aumentata, non supera le 300 mila unità all’anno; e l’Unione europea ha fornito a Kiev negli ultimi nove mesi appena la metà del milione di colpi che si è impegnata a inviare entro marzo prossimo.

PEZZI DI ARTIGLIERIA DA 155 MILLIMETRI

 

Nel frattempo la Russia ha fortemente aumentato la sua capacità nell’industria di guerra riconvertendo i suoi impianti industriali con turni di 24 ore su sette giorni, anche perché dispone direttamente di materie prime a basso costo quali l’energia o l’acciaio. E la Corea del Nord ha venduto a Mosca una partita di artiglieria da 350 mila pezzi — una quantità superiore alla capacità produttiva di un anno degli Stati Uniti — suscitando domande sul ruolo della Cina nel fornire armi a Mosca dietro la copertura del regime di Pyongyang.

 

Il ritardo dell’Europa nella forniture sembra avere varie spiegazioni. La più sconcertante è nel fatto che […] le imprese europee della difesa continuano a vendere la loro produzione di artiglieria verso Paesi terzi diversi dall’Ucraina. Da prima della guerra, vari grossi operatori dell’industria europea avevano già ordinativi preesistenti con l’Arabia Saudita, con gli Stati Uniti e altri committenti.

PEZZI DI ARTIGLIERIA DA 155 MILLIMETRI

 

E ora quelle forniture non vengono sospese, in modo da dare priorità all’Ucraina, perché i governi del continente non si offrono di coprire le penali a carico delle imprese in caso di mancato rispetto dei contratti. Nessuno sa con certezza quante munizioni defluiscano per questo fuori dall’Europa, ma si stima circa la metà di una capacità produttiva da un milione di pezzi da 155 millimetri all’anno.

 

[…] dall’inizio della guerra, l’industria europea ha aumentato la produzione di artiglieria di circa il 30%. Ma per un’ulteriore crescita ormai servirebbero nuovi impianti e le imprese non investiranno per aprirli fino a quando non avranno certezze sugli ordinativi per vari anni a venire, dopo il conflitto ucraino. Un nuovo stabilimento costa almeno 40 milioni di euro e rischia di restare inutilizzato non appena le armi taceranno nel Donbass. […]

PEZZI DI ARTIGLIERIA DA 155 MILLIMETRI

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO