vino dealcolato

IN ALTO I CALICI: ARRIVANO IN ITALIA I VINI DEALCOLATI – E' STATO APPROVATO IL DECRETO CHE FA CADERE IL DIVIETO DI DEFINIRE “VINO” UNA BEVANDA A BASE DI UVA CON UN TENORE ALCOLICO INFERIORE AGLI 8,5 GRADI - ALLE NUOVE REGOLE SI È ARRIVATI DOPO ANNI DI POLEMICHE E DIBATTITI ACCESI, CHE HANNO DIVISO LE ASSOCIAZIONI DI SETTORE, MA NEGLI ULTIMI MESI IL PROCESSO DI APPROVAZIONE HA SUBITO UNA REPENTINA ACCELERAZIONE, QUASI OBBLIGATA DALLE PRESSIONI EUROPEE – A DARE UNA SPINTARELLA, ANCHE IL NUOVO CODICE DELLA STRADA CHE HA FATTO CALARE LE VENDITE DEI VINI AL RISTORANTE, MA PURE…

Estratto dell’articolo di Antonio Scuteri per “la Repubblica”

https://www.repubblica.it/cronaca/2025/01/04/news/vino_dealcolato_cosa_prevede_la_legge-423919328/

 

vino dealcolato

Sarà l’anno del vino dealcolato? È ancora presto per dirlo, ma le premesse in questo inizio 2025 ci sono tutte. La prima è legislativa: con la pubblicazione delle disposizioni attuative del decreto firmato lo scorso 18 dicembre dal ministro Francesco Lollobrigida cade anche in Italia il divieto di definire “vino” una bevanda con un tenore alcolico inferiore agli 8,5 gradi.

 

[…] La seconda premessa è contingente, e di stretta attualità. Le rigidissime nuove norme del codice della strada, con sanzioni-batosta per chi viene trovato alla guida in stato di ebbrezza, stanno già incidendo sui consumi: le associazioni dei ristoratori parlano di un 50 per cento di riduzione di bottiglie stappate nei locali.

 

vino dealcolato

L’alternativa del brindisi no e low alcol diventa quindi più sempre più appetibile (e in alcuni casi obbligata). La terza motivazione arriva, infine, da una tendenza in atto già da anni: soprattutto tra le generazioni più giovani il vino è sempre meno di moda. […]

 

Alle nuove regole si è arrivati dopo anni di polemiche e dibattiti accesi, che hanno diviso le associazioni di settore (e ovviamente la politica) tra favorevoli e contrari. […]Sulle barricate soprattutto Coldiretti, che senza mezzi termini sosteneva che i dealcolati avrebbero «messo fortemente a rischio l’identità del vino italiano ed europeo ».

 

E sulla stessa lunghezza d’onda era lo stesso ministro Lollobrigida, che dal palco dell’ultimo Vinitaly tuonava: «I produttori facciano i dealcolati, se credono, ma non si possono chiamare vini». E sulla svolta resta dubbioso l’imprenditore e produttore Joe Bastianich: «A livello tecnico l’alcol è elemento essenziale anche ai fini della conservabilità e dell’invecchiamento».

vino dealcolato

 

Negli ultimi mesi però il processo ha subito una repentina accelerazione, quasi obbligata dalle pressioni europee, fino al via libera di questi giorni. Sulle etichette si potrà usare il termine “vino dealcolato” (e non più dealcolizzato come era previsto nella prima, più restrittiva, bozza del decreto). Con questa definizione si intendono vini con un tenore alcolico non superiore allo 0,5. Quelli tra 0,5 e 8,5 dovranno invece essere etichettati come “parzialmente dealcolati”. […]

 

Ma attenzione: il processo di riduzione del tenore alcolico non si potrà applicare a tutti vini. Sono esclusi dal procedimento i vini igt, doc e docg, cioè quelli (almeno in teoria) di maggiore qualità, e in quanto tali tutelati. Per il resto via libera su tutto. Finora la dealcolizzazione era vietata in Italia. […]

 

vino dealcolato

Ora non sarà più così, e ogni cantina potrà, se lo vuole, avere un proprio impianto, e di conseguenza adottare dei prezzi più sostenibili. Anche se è più probabile, visti gli elevati costi degli impianti (si parte da 300 mila euro), che molte cantine di piccole dimensioni si rivolgeranno ad aziende che svolgeranno il lavoro conto terzi.

 

[…] Infine, una precisazione: attenzione a non confondere i vini dealcolati con quelli alcol free. I primi sono a tutti gli effetti vini, ai quali viene tolta, tramite processi fisici e chimici, la quasi totalità del contenuto alcolico. I secondi invece sono, di base, mosto d’uva nel quale la fermentazione viene bloccata sul nascere, impedendo così la trasformazione degli zuccheri in alcol.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…