ursula von der leyen - difesa comune unione europea armi amamenti

EUROPA DISARMATA E DISARMANTE – IN ITALIA, NEGLI ULTIMI TRE ANNI, I FAVOREVOLI A UN ESERCITO COMUNE EUROPEO SONO SCESI DAL 57 AL 48%. IL SOSTEGNO MAGGIORE ARRIVA DAGLI ELETTORI DEL CENTROSINISTRA – ILVO DIAMANTI: “È CRESCIUTA L'OPPOSIZIONE VERSO L'ESERCITO EUROPEO, MA ANCHE VERSO L'EUROPA UNITA. CHE AI PIÙ APPARE SEMPRE PIÙ UN PROGETTO SBIADITO E LONTANO. IL GRADO DI FIDUCIA VERSO L'UE È SCESO AL 30%. L'INDICE PIÙ BASSO DEGLI ULTIMI DIECI ANNI...

Estratto dell’articolo di Ilvo Diamanti per “la Repubblica”

 

UNIONE EUROPEA – ARMI E DIFESA

Stiamo attraversando una fase difficile, sul piano "globale" e non solo. Ma il mondo intorno a noi incombe. In modo inquieto e talora drammatico. I conflitti e le guerre sono numerosi. Come le tensioni fra Paesi.

 

[…] Trump, infatti, ha sviluppato relazioni di confidenza reciproca con Vladimir Putin, presidente della Federazione russa. In questo modo, i due presidenti hanno costruito e rafforzato un asse di controllo geopolitico internazionale. Che oggi è condiviso soprattutto con la Cina. Non certo con l'Unione Europea.

 

esercito europeo - sondaggio demos

Perché, nonostante le premesse e le promesse, l'Europa è divenuta una "Unione di Paesi poco uniti". E sicuramente incapaci di sviluppare progetti condivisi, oltre il campo economico. Di certo lontani dalla realizzazione di iniziative comuni nel campo politico e soprattutto della difesa.

 

La materia sicuramente più "critica", perché la guerra è divenuta un tema "quotidiano".

Amplificato dai media perché genera paura. E la paura fa ascolti, spettacolo. "Lo spettacolo della paura" va, quindi, in onda in diretta. E, in Europa, è drammatizzato dall'evidente difficoltà di elaborare e costruire una strategia comune. Una difesa comune. Un esercito comune.

 

Si tratta di un problema evidente, agli occhi dei cittadini, come emerge dal sondaggio condotto da Demos per Repubblica, dal quale emergono, al proposito, due indicazioni interessanti e inquietanti. La prima riguarda direttamente l'atteggiamento dei cittadini nei confronti della possibilità di formare un esercito europeo comune. Una prospettiva meno estesa, fra gli italiani. Anche se di poco.

 

esercito europeo - sondaggio demos

L'utilità di un esercito europeo è, infatti, condivisa dal 48% del campione. Poco meno di quanti, al proposito, manifestano dissenso. Tuttavia, tre anni fa, nel 2022, le proporzioni erano inverse. E la distanza più ampia. Gli italiani favorevoli alla formazione di un esercito europeo, infatti, raggiungevano il 57%. Quasi 10 punti di più. Inoltre, una quota, per quanto limitata al 4%, non esprimeva opinioni. Per incompetenza. O per incertezza.

 

Oggi, invece, i dubbi sono spariti, mentre è cresciuto il distacco. L'opposizione verso l'esercito europeo. Ma, in fondo, anche verso l'Europa unita. Che ai più appare, sempre più un progetto sbiadito e lontano. Il sostegno più ampio e convinto proviene, sempre più, dai giovani e soprattutto dagli studenti. Li abbiamo per questo definiti la "generazione E", Europea, successivamente, EG. Cioè, Euro-Globale. […]

 

Parallelamente il sondaggio di Demos segnala e rende chiaro anche un crescente distacco dall'Ue. Negli ultimi mesi, infatti, il grado di fiducia verso l'Unione è sceso al 30%. L'indice più basso degli ultimi dieci anni. O meglio, dal 2016. In caduta rispetto ai primi anni 20. Quando il ruolo dell'Unione era stato reso evidente dal contributo finanziario - e non solo – che aveva offerto nel tempo del Covid.

 

ursula von der leyen giorgia meloni foto lapresse

Allora la fiducia verso l'Unione europea era salita fino al 45%. Oggi è caduta al 30%. Come sempre, il fattore politico conta molto. E condiziona le opinioni. In particolare, il sostegno maggiore verso l'esercito europeo si osserva tra le persone più vicine ai partiti di centro sinistra. Anzitutto del cosiddetto Terzo Polo: +Europa, Azione e Italia Viva. Insieme al Pd e Avs.

 

Mentre scende fra i sostenitori dei partiti di governo. FdI, Lega e FI. Insieme alla base del M5s. Che si "tira fuori" da un tema critico come l'Esercito comune.

 

fiducia nell unione europea - sondaggio demos

Nell'insieme, si conferma l'immagine di un Paese diviso, dove le distanze fra i partiti e i loro sostenitori restano ampie e non calano. Soprattutto quando entrano in campo questioni critiche, come l'esercito comune europeo. Allora le distinzioni diventano fratture. [...]

UNIONE EUROPEA – ARMI E DIFESAesercito europeo - sondaggio demos

Ultimi Dagoreport

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"

alessandra smerilli riccardo campisi alessandra smerilli papa leone xiv

DAGOREPORT - CHI POTRÀ AIUTARE PAPA PREVOST A RIPIANARE IL DEFICIT ECONOMICO DELLA SANTA SEDE? - LEONE XIV EREDITA DA BERGOGLIO UNA COMMISSIONE PER LA RACCOLTA FONDI PER LE CASSE DEL VATICANO, PRESIEDUTA DA MONSIGNOR ROBERTO CAMPISI E IN CUI C’E’ ANCHE LA SUORA ECONOMISTA ALESSANDRA SMERILLI – I DUE HANNO UNA FREQUENTAZIONE TALMENTE ESIBITA DA FARLI DEFINIRE LA “STRANA COPPIA”. SONO ENTRAMBI AMANTI DELLO SPORT, DELLE PASSEGGIATE, DEI VIAGGI, DEL NUOTO IN ALCUNE PISCINE ROMANE ED ANCHE NEL MARE DI VASTO, DOVE SPESSO I DUE SONO VISTI IN VACANZA - LA SALESIANA SMERILLI, IN TEORIA TENUTA A VIVERE IN UNA COMUNITÀ DELLA SUA CONGREGAZIONE, VIVE IN UN LUSSUOSO APPARTAMENTO A PALAZZO SAN CALLISTO, DOVE LA SERA È DI CASA MONSIGNOR CAMPISI, SPESSO CON ALTRI OSPITI ATTOVAGLIATI AL SUO TAVOLO…

nicola colabianchi beatrice venezi alessandro giuli gianmarco mazzi

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…