tensione india pakistan

CI MANCAVA UN’ALTRA GUERRA – INDIA E PAKISTAN SONO SULL’ORLO DI UN CONFLITTO: DOPO L’ATTENTATO CON 26 MORTI A PAHALGAM, LE DUE POTENZE NUCLEARI HANNO DECLASSATO I RAPPORTI DIPLOMATICI, SOSPESO QUELLI COMMERCIALI, CHIUSO IL PRINCIPALE VALICO DI FRONTIERA – ISLAMABAD NEGA DI ESSERE DIETRO L’ATTACCO, MA NUOVA DELHI NON CI CREDE E HA ORDINATO A TUTTI I CITTADINI PACHISTANI, TRANNE QUELLI DI FEDE INDÙ IN POSSESSO DI VISTO A LUNGO TERMINE, DI LASCIARE IL PAESE ENTRO IL 29 APRILE – MA A FAR INCAZZARE I PAKISTANI È LA SOSPENSIONE DELL’ACCORDO SULL’ACQUA CHE…

Estratto dell’articolo di Monica Ricci Sargentini per il “Corriere della Sera”

 

india - attentato a Pahalgam

Una strage di turisti in Kashmir sta portando India e Pakistan sull’orlo di una guerra. Ieri, in un crescendo di minacce e ritorsioni, le due potenze nucleari hanno declassato i rapporti diplomatici, sospeso quelli commerciali, chiuso il principale valico di frontiera e revocato i visti ai rispettivi cittadini.

Islamabad ha negato di essere dietro l’attacco di martedì che ha ucciso 26 persone, per lo più indiani, a Pahalgam, ai piedi dell’Himalaya. […]

 

A rivendicare l’attentato è stato un gruppo militante precedentemente sconosciuto, che si autodefinisce «Resistenza del Kashmir» ma che, secondo le autorità indiane, è un gruppo ombra della formazione armata indipendentista islamista kashmira Lashkar-e-Taiba, che a sua volta sarebbe infiltrata ed eterodiretta dai servizi d’intelligence di Islamabad. I media indiani puntano anche il dito contro il potente capo dell’esercito pachistano, il generale Asim Munir, che pochi giorni prima dell’attacco, in un discorso considerato provocatorio da New Delhi, aveva definito il Kashmir la «vena giugulare» del Pakistan e ribadito l’impegno d’Islamabad a sostenere la lotta della popolazione musulmana locale contro il potere centrale indiano.

india - attentato a Pahalgam

 

Ieri il primo ministro indiano Narendra Modi ha promesso che il suo Paese perseguirà «fino alla fine del mondo» gli autori dell’attacco.

[…] Tra le prime ritorsioni decise dal governo indiano: la sospensione di un trattato chiave per la condivisione delle acque e la chiusura del principale valico di frontiera terrestre tra i due Paesi. In seguito Nuova Delhi ha ordinato a tutti i cittadini pachistani, tranne quelli di fede indù in possesso di visto a lungo termine, di lasciare il Paese entro il 29 aprile.

india - attentato a Pahalgam

 

A sua volta Islamabad ha convocato il Comitato per la sicurezza nazionale, composto da alti funzionari civili e militari, che ha deciso la chiusura immediata del valico di frontiera di Wagah e quella dello spazio aereo ai voli operati da vettori indiani, oltre alla sospensione di tutti gli accordi bilaterali e di tutti gli scambi commerciali, anche tramite Paesi terzi. Approvata, inoltre, entro il 30 aprile, l’espulsione dei consiglieri militari indiani e di parte del personale diplomatico dell’Alta commissione a Islamabad. Il numero complessivo dei diplomatici indiani sarà ridotto a 30.

 

«L’India sta combattendo una guerra a bassa intensità contro di noi e se dovesse aumentarne la portata, saremmo pronti. Per proteggere il nostro territorio, non cederemo pressioni internazionali» ha detto il ministro della Difesa pachistano Khawaja Muhammad Asif, aggiungendo che New Delhi starebbe addirittura pianificando atti terroristici in diverse città del Paese.

islamabad 1

 

A far infuriare Islamabad è stata la sospensione del Trattato sull’acque dell’Indo, siglato a Karachi il 19 settembre 1960 dal primo ministro indiano Jawaharlal Nehru e dal presidente pachistano Ayyub Khan. Secondo l’accordo l’India ha diritto all’utilizzo di circa il 20% dell’acqua e al Pakistan spetta la parte restante.

«Qualsiasi tentativo di interrompere o deviare il flusso d’acqua appartenente al Pakistan sarà considerato un atto di guerra, e si risponderà con la massima forza» recita un comunicato diramato dall’ufficio del Primo Ministro Shehbaz Sharif.

islamabad 2

[…]

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....