nicola silvia giuliana sgrena calipari

"MIO PADRE NON E' STATO UCCISO PER UNA TRAGICA CASUALITÀ: LA CASUALITÀ NON APPARTIENE A QUEL MONDO" - L'ACCUSA DI SILVIA CALIPARI, FIGLIA DELLO 007 DEL SISMI NICOLA, CHE VENNE UCCISO DA UN SOLDATO AMERICANO DURANTE LA MISSIONE DI SALVATAGGIO DELLA GIORNALISTA GIULIANA SGRENA, NEL 2005 IN IRAQ: "L’ITALIA POTEVA FARE DI PIÙ PER DARE GIUSTIZIA A NICOLA CALIPARI? DI MENO SAREBBE STATO DIFFICILE. TEMO CHE NON SARÀ POSSIBILE CONOSCERE I REALI RESPONSABILI DELLA MORTE DI MIO PADRE, CHE È STATO LASCIATO SOLO. LA SUA GENEROSITÀ, ANCHE NEL LAVORO, LO HA PENALIZZATO IN QUELL’AMBIENTE. ERA TROPPO PER BENE PER QUEL MONDO..." - IL DAGOREPORT: COME MAI LA NOTTE DEL 4 MARZO 2005 LA TOYOTA SU CUI VIAGGIAVANO CALIPARI E SGRENA NON ERA STATA SEGNALATA DALL’INTELLIGENCE ITALIANA AGLI ALLEATI AMERICANI?

 

DAGOREPORT – PIENONE DI AUTO BLU STASERA ALL’AUDITORIUM DI ROMA: DA MELONI E MANTOVANO A GIULI E BERNINI, TUTTI IN FILA PER ASSISTERE ALLA PRIMA DE “IL NIBBIO”, IL FILM ISPIRATO ALLA MORTE IN IRAQ DELL’AGENTE DEL SISMI, NICOLA CALIPARI, UCCISO NEL 2005 MENTRE STAVA RIPORTANDO IN ITALIA LA GIORNALISTA DEL “MANIFESTO”, GIULIANA SGRENA - A VENT’ANNI DALLA TRAGEDIA, RENDE OMAGGIO A CALIPARI ANCHE SERGIO MATTARELLA: “LE SPIEGAZIONI DELLA SUA MORTE PERMANGONO TUTTORA NON ESAURIENTI” - ESSÌ, LA VERITÀ NON È MAI VENUTA FUORI. SE IL SOLDATO AMERICANO HA SPARATO PER ERRORE, È ALTRETTANTO VERO CHE NESSUNO L’AVEVA AVVERTITO DEL PASSAGGIO DELLA TOYOTA - QUINDI, LA DOMANDA: COME MAI LA NOTTE DEL 4 MARZO 2005 LA TOYOTA SU CUI VIAGGIAVANO CALIPARI E SGRENA NON ERA STATA SEGNALATA DALL’INTELLIGENCE ITALIANA AGLI ALLEATI AMERICANI? LA RAGIONE PIÙ PROBABILE È QUESTA...

https://www.dagospia.com/politica/dagoreport-pienone-auto-blu-stasera-all-auditorium-roma-meloni-mantovano-426677

 

 

Estratto dell'articolo di Fiorenza Sarzanini per il "Corriere della Sera"

 

Silvia, ci racconta chi era Nicola Calipari?

NICOLA Calipari

«Un uomo perbene, che ha servito con dignità e onore lo Stato».

 

Un eroe?

«Il mio eroe sicuramente. Pubblicamente no, perché per me gli eroi sono anche persone che vogliono apparire e invece lui aveva grandi valori, un forte senso dello Stato e un immenso rispetto della vita».

 

Per Giuliana Sgrena è stato eroe.

«Ha fatto quello che era nella sua natura. Aveva promesso e si era promesso che l’avrebbe riportata a casa. Ha onorato l’impegno».

 

Sono trascorsi vent’anni da quando Nicola Calipari, all’epoca alto funzionario del Sismi, il servizio segreto militare, fu ucciso in una strada di Bagdad mentre riportava a casa la giornalista del Manifesto Giuliana Sgrena, rapita il 4 febbraio e rimasta per un mese nelle mani dei suoi sequestratori. Ammazzato dal fuoco amico degli americani che spararono contro la sua Toyota Corolla quando era a meno di un chilometro dall’aeroporto dove lo attendeva un volo dei servizi segreti che doveva farli rientrare in Italia. Calipari fece scudo con il proprio corpo alla giornalista. La sua storia è diventata un film, Il Nibbio, trasmesso da Netflix.

 

NICOLA Calipari

Silvia, lei è la figlia maggiore, all’epoca aveva 19 anni. Cosa ricorda di quel giorno?

«Ho sentito in tv la notizia che Giuliana Sgrena era stata liberata e ho pensato: ecco finalmente papà torna a casa. E invece...». Silvia fa una pausa come a prendere fiato: «Soltanto dopo ho saputo da mia madre che quella doveva essere la sua ultima missione, che aveva già deciso di rientrare in polizia. Io comunque avevo intuito il suo malessere».

 

AUTO DOVE E MORTO NICOLA Calipari

In che senso?

«Non era più sereno, era sempre preoccupato. Non lo vedevo più, o era all’estero o rientrava in tarda serata. Non gliel’ho mai detto, però io speravo che finisse prima possibile. A me interessava che ricominciasse a fare un lavoro che gli facesse tornare il sorriso».

 

Che cosa lo angosciava?

«Con noi non parlava mai del suo lavoro, nemmeno quando faceva il poliziotto. Il fatto che avesse partecipato alla liberazione di Soffiantini l’ho scoperto leggendo il giornale. E dopo, quando è entrato nei servizi segreti, ancora di più. Ricordo che quando furono liberate le due Simone uscì un articolo dove si faceva il suo nome e si diceva che era il negoziatore. Non ne abbiamo mai parlato ma ho capito subito che in quell’occasione lo avevano messo in grande difficoltà».

 

Lei non faceva domande?

AUTO DOVE E MORTO NICOLA Calipari

«Era un tacito accordo tra noi. E questo ha fatto scattare in me una riservatezza totale. Ora faccio fatica anche a dire dove abito. Io non ho mai fatto domande, sapevo che del lavoro di papà non si doveva parlare».

 

[...] Era una papà severo?

«Direi esigente. Ti diceva quello che andava fatto, ma spiegandoti i motivi. Anche quando non voleva che facessi una cosa, mi spiegava le sue ragioni. È sempre stato un padre accogliente».

 

Quando è stata sequestrata Giuliana Sgrena lei sapeva che era lui a gestire le trattative per il rilascio?

«Stavamo partendo tutti insieme — lui, mia mamma, io e mio fratello — per la settimana bianca. È arrivata una telefonata e siamo tornati indietro. Io però credevo che dovesse coordinare il lavoro degli altri, non sapevo fosse operativo».

NICOLA E SILVIA CALIPARI

 

Invece è partito per l’Iraq.

«Sapevo del rapimento e ho fatto due calcoli. Ho capito dove andava. Quel giorno era preoccupato, è stato sempre al telefono, avrà fumato un pacchetto di sigarette». [...]

 

Quando lo ha visto andare via era spaventata?

«Ero in quella fase della vita in cui pensi che tutto vada bene, quindi non avevo paura».

SILVIA CALIPARI

 

 

 

 

E invece?

«Avevo la tv accesa, stavo studiando per un compito in classe e ho sentito la notizia che Giuliana Sgrena era stata liberata. Ho chiamato subito mia mamma. Eravamo felici. Poi ho provato a chiamare lui, non mi ha risposto. All’improvviso è cambiato tutto».

 

Come ha saputo che era morto?

«La nostra casa si è riempita di gente. Inizialmente ho sperato con tutto il cuore che fosse ferito. Nell’ingenuità dei 19 anni non pensi alle cose peggiori. Solo dopo che i telegiornali diedero la notizia, il capo del Sismi ci comunicò che era stato ucciso dagli alleati americani».

 

Nessuno aveva ritenuto di dovervi avvertire?

«Nessuno». [...]

 

 

Dopo la disperazione c’è la rabbia?

rosa calipari

«Tanta rabbia, anche perché siamo stati catapultati in una realtà che non era nostra, in un mondo che non conoscevamo. Io per carattere non amo apparire, in quei momenti è stato terribile. Eravamo al centro dell’attenzione, avevamo i giornalisti sotto casa, inseguiti ovunque.

 

È stato pesantissimo anche perché io volevo soltanto stare da sola. Non volevo contatti con il mondo e invece ero nel caos. Persino il funerale l’avrei voluto solo per noi. Ci sono voluti tanti anni per riuscire ad attenuarla, ma so che non mi passerà mai».

 

Pensa che suo padre non doveva andare in Iraq?

«No, se non fosse andato in Iraq, se non avesse fatto tutto il possibile per liberare Giuliana Sgrena, come aveva già fatto per altri ostaggi, sarebbe andato contro il suo forte senso del dovere e di responsabilità verso lo Stato.

 

cast il nibbio

La mia rabbia non era rivolta contro di lui, ma verso quella guerra sbagliata. Per questo motivo avevo partecipato alle manifestazioni pacifiste, anche se lui mi aveva detto di non andare. Come lui sono stata scout, questi sono i nostri valori».

 

Lo sparatore è il soldato Lozano, lei crede che sia stata una tragica casualità?

«No, non credo che la casualità appartenga a quel mondo».

 

Gli Stati Uniti non hanno mai concesso l’estradizione e il processo non è stato celebrato. Quello di suo padre è un delitto senza colpevoli?

«Sì perché non abbiamo ottenuto giustizia né temo che sarà possibile conoscere i reali responsabili della morte di mio padre».

 

claudio santamaria il nibbio

Sta dicendo che Nicola Calipari è stato tradito?

«Mio padre è stato lasciato solo. La sua grande generosità, anche nel lavoro lo ha penalizzato in quell’ambiente. Era troppo per bene per quel mondo, che alla fine lo ha tradito».

 

L’Italia poteva fare di più per dargli giustizia?

«Di meno sarebbe stato difficile».

autovettura originale dell'attentato alla sgrenagiuliana sgrena e marco mancini Giuliana Sgrena

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?