mostre auto

AUTO IN MOSTRA – DA WARHOL A ROTELLA: A TORINO UNA GRANDE ESPOSIZIONE RICORDA GLI INCROCI TRA GLI STILI AMERICANO E ITALIANO DAL DOPOGUERRA AL BOOM – A PARIGI IN MOSTRA LA STORIA DELL’AUTOMOBILE IN 500 SCATTI D’AUTORE

CROSSROADSCROSSROADS

Valerio Berruti per “il Venerdì di Repubblica”

 

Da Torino a Parigi, il lungo D viaggio dell’auto passa stavolta per due grandi mostre. La prima e al Museo nazionale dell’automobile, il famoso Mauto torinese: di scena  fino al 25 giugno, s’intitola Crossroads. Incroci Italia e America, dal dopoguerra al boom economico, e a cura di Luca Beatrice e Rodolfo Gaffino Ross e racconta come la cultura e il costume contemporanei abbiano ispirato i designer delle quattro ruote, ma anche l’influenza esercitata dal nostro Paese sull’evoluzione dello stile automobilistico

d’Oltreoceano (e viceversa).

 

CROSSROADS 1CROSSROADS 1

La prima parte dell’esposizione e una sorta di viaggio attraverso il contesto visivo dell’epoca rappresentato da autori rivoluzionari come i maestri della Pop Art Andy Warhol e Roy Lichtenstein, i protagonisti della scena artistica italiana Mimmo Rotella e Mario Schifano, ma anche il fotografo della Dolce vita Tazio Secchiaroli. Si parte con la Lincoln Continental, la berlina del 1961 dalle linee lussuose la cui storia si intreccia con quella di presidenti e uomini d’affari.

 

BUICK LIMITED CONVERTIBILE DEL 1958BUICK LIMITED CONVERTIBILE DEL 1958

Poi il percorso espositivo si sviluppa in tre macro-aree tematiche, On the Road vs La strada, Cinecittà e Hollywood, Dive & Latin Lover, dove trovano spazio cinema, letteratura, pittura e fotografia. Quindi entrano in campo le vetture, Buick e Plymouth, Fiat e Alfa Romeo d’antan. Le berline e le convertibili simbolo del sogno americano sono accanto ai piccoli ed eleganti gioielli prodotti dalla nostra industria automobilistica: attraverso tredici modelli si sviluppa così un interessante confronto tra i car designer italiani e Usa.

 

Niente modelli ma solo fotografie si trovano invece nella mostra in corso alla Fondazione Cartier di Parigi. Si intitola La storia dell’automobile in 500 scatti d’autore ( no al 24 settembre) e racconta la rivoluzione dei motori, ma anche i cambiamenti sociali, attraverso immagini provenienti da tutto il mondo. Novanta gli autori, fotografi di moda e costume e d’arte. Tra questi, Robert Adams,William Eggleston, Larry Clark, Elliott Erwitt, Daido Moriyama, Catherine Opie, Hiroshi Sugimoto e Juergen Teller.

 

CISITALIA 202 SMM SPIDER NUVOLARI (1947)CISITALIA 202 SMM SPIDER NUVOLARI (1947)

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…