spot bambini poveri italia mission adozione vicinanza

IL TERZO MONDO SIAMO NOI – LA TRAGICA REALTÀ DEI BAMBINI ITALIANI IN CONDIZIONI DI POVERTÀ: SONO PIÙ DI UN MILIONE – L’APPELLO ALL’ADOZIONE “IN VICINANZA” IN UNO SPOT DOVE NON CI SONO MOSCHE NE VILLAGGI ARSI DAL SOLE, MA PALAZZONI GRIGI, PARCHI GIOCHI DESOLATI E MAMME TRISTI 

 

 

Francesco Borgonovo per “la Verità

 

spot di mission per l'adozione in vicinanza 6

Sono tutti in ambasce, in queste ore, per il destino dei poveri migranti che si trovano a bordo della nave Aquarius. Ovunque si odono fanfare umanitarie, piovono dichiarazioni accorate e parole struggenti. Succede spesso: l' attenzione verso lo straniero appare molto più eroica, è permeata da un esotismo che affascina e fomenta le passioni forti.

 

Amare chi è lontano è molto semplice, più difficile è farlo con chi ci sta vicino. Pensare agli italiani in difficoltà non è esaltante, la loro povertà appare ai più come un fastidio: troppo banale, troppo degradante. Meglio commuoversi per i bimbi africani che si vedono in tv, con il pancino gonfio e il volto martoriato dalle mosche.

 

spot di mission per l'adozione in vicinanza 5

Succede, però, che sulle emittenti italiane circolino anche altre «pubblicità progresso». Per esempio quelle della campagna condotta da Mission bambini per «l' adozione in vicinanza».

 

Si dice africanizzazione

Lo spot della Onlus è passato sui canali Rai ed è visibile su Youtube e sui siti di varie testate online. Mostra una giovane mamma italiana, sguardo acquoso, che si aggira per un quartiere di periferia tenendo il figlioletto per mano. I due passano davanti a un asilo, e gli amichetti del bimbo lo chiamano: «Vieni a giocare!». Ma il piccolo Filippo, così si chiama, non può raggiungerli.

 

spot di mission per l'adozione in vicinanza 3

«Da quando ho perso il lavoro», dice la madre, «non ce la facciamo più con le rate del nido». Poco dopo vediamo il padre di Filippo, abbastanza giovane pure lui, alle prese con un cumulo di scartoffie. «Il mio stipendio è quello che è», sospira, «e le spese sono tante».

Intanto, le immagini di Filippo continuano a scorrere sullo schermo, accompagnate da una voce fuori campo.

 

Lo speaker ha lo stesso tono dei suoi colleghi che siamo soliti ascoltare nelle pubblicità dell' Unicef o di altre organizzazioni simili. È serio, grave. «In Italia sono più di un milione i bambini poveri», scandisce. «Forse ne conosci uno anche tu. Aiutali con una adozione in vicinanza. Dona 15 euro al mese».

 

spot di mission per l'adozione in vicinanza 4

Già, il tono è quello strappalacrime tipico delle pubblicità umanitarie. Ma il contenuto è angosciante, perché ci mette di fronte a una realtà granitica. Secondo le stime dell' Istat (2017), nel nostro Paese ci sono 669.000 famiglie con minori a carico che vivono in condizione di povertà assoluta. I «bambini italiani poveri» sono dunque 1.292.000. Un' enormità, in uno Stato europeo. E la cifra è in crescita: dal 2016 al 2017 i piccoli in queste condizioni sono aumentati del 14%.

 

Qualcuno, tempo fa, parlava di «africanizzazione» dell' Italia. Beh, eccola qua. L' africanizzazione s' impone non solo per via degli arrivi in massa di stranieri. Ma, soprattutto, perché le condizioni di vita in casa nostra stanno cambiando, e l' Italia in questi anni si è incamminata lungo un sentiero pericoloso.

 

francesco borgonovo la verita'

Enrico Pugliese, sociologo dell' Università La Sapienza, ha mostrato (nel volume Quelli che se ne vanno, il Mulino) quanti siano davvero gli italiani che scappano all' estero in cerca di una vita migliore.

 

Secondo l' Istat, nel 2016 se ne sono andati in 114.000. Peccato, però, che gli espatri non dichiarati siano molti, molti di più. Un esempio è il caso tedesco. Dal 2012 al 2016, secondo l' Istat, si sono trasferiti in Germania poco più di 60.000 italiani. Alle autorità teutoniche, però, ne risultano ben 274.000. Numeri analoghi risultano anche alle autorità britanniche. Che cosa significa? Semplice, che finora siamo stati un Paese da cui molti hanno preferito fuggire.

spot di mission per l'adozione in vicinanza 2

 

Ma quale solidarietà

Questa è l' africanizzazione: famiglie in difficoltà, bambini poveri, giovani che tentano la fortuna partendo per l' estero. Fino ad oggi, la gran parte dei politici ha fatto finta di non vedere. Tanti continuano tuttora a riempirsi la bocca di «solidarietà», «umanitarismo», «generosità» e «accoglienza».

 

Beh, secondo i dati raccolti dal centro studi Impresalavoro, il nostro Paese - dal 2011 al 2016 - ha speso 11,693 miliardi di euro per la sola accoglienza dei migranti. Altri 5 miliardi circa se ne sono volati via l' anno passato. Dall' Unione europea ci sono arrivati, in media, poco più di 105 milioni di euro l' anno.

 

spot di mission per l'adozione in vicinanza 1

Nel frattempo, il numero di minori in povertà assoluta continuava a crescere. Non in Niger, ma qui. Nello spot di Mission bambini non ci sono mosche, né villaggi arsi dal sole. Ci sono palazzoni grigi, parchi giochi desolati e mamme tristi. Potrebbe sembrare retorica, ma questa è la situazione di tante, troppe famiglie italiane. Tanto che c' è bisogno di fare appello alla generosità dei nostri concittadini per «adottare in vicinanza» dei bimbi poveri.

Il famigerato Terzo mondo non è più al di là del mare. È qui, dentro casa nostra. Siamo noi.

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?