CHE MONDO DI MERDA: BENVENUTI NEL “MERDOCENE”, UNA FASE STORICA IN CUI TUTTO FA SCHIFO – IL TERMINE E' STATO CONIATO DAL GIORNALISTA ED ESPERTO DI MEDIA DIGITALI CANADESE, CORY DOCTOROW: DAI SOCIAL MEDIA AI BENI DI CONSUMO, MA ANCHE I SERVIZI E I PRODOTTI ARTISTICI, TUTTO SI E' “MERDIZZATO” – È LA DERIVA ESTREMA DEL CAPITALISMO: SIAMO CIRCONDATI DA SCARSA QUALITÀ ED È DIFFICILE COMBATTERE I MONOPOLI CHE DETTANO LE REGOLE…
Dalla pagina Instagram di “The Vision”
Nonostante i nostri tentativi di sbarazzarcene, la merda ci perseguita. Anzi, secondo il giornalista ed esperto di media digitali canadese Cory Doctorow, oggi ne siamo circondati: siamo entrati in una fase storica che ha chiamato “enshittocene”, il merdocene.
Anni fa, Doctorow ha coniato il termine enshittification, merdizzazione, per parlare del progressivo e inesorabile peggioramento delle piattaforme digitali che, come scrive nel libro "Enshittification: Why Everything Suddenly Got Worse and What to Do About It", oggi sembra arrivato a un punto di non ritorno.
Facebook, per esempio, è passato da social media che privilegiava le interazioni umane a enorme raccoglitore di pubblicità invadenti che hanno reso la piattaforma inutilizzabile. Di conseguenza, la qualità del tempo che passiamo su Internet è molto peggiorata. Il flusso costante delle informazioni ci trasmette ansia e ci fa sentire accerchiati. I social alimentano meccanismi di polarizzazione e competizione.
Internet rappresenta però solo una parte del processo di merdizzazione, perché in generale tutte le cose che ci circondano sono di scarsa qualità: beni di consumo, servizi, prodotti artistici, esperienze. Ciò che accomuna la merdizzazione di Internet e dell’industria manifatturiera, ad esempio, è la difficoltà a cambiare: fare scelte etiche è difficile, combattere i monopoli che popolano le nostre vite anche.
L’ideologia capitalista si basa sull’assunto che in un mercato libero la competizione sia la precondizione del progresso e che in un libero mercato vinca chi ha l’idea giusta e il prodotto migliore. Osservando la progressiva merdizzazione, la tentazione di credere che in passato non solo le merci e i servizi, ma anche il sistema capitalista fossero migliori è molto forte.
Ma se prima le cose non facevano così schifo, non è perché in passato gli imprenditori fossero più onesti, ma perché c’erano dei freni alla loro avidità. L'enshittification, in questo senso, è una deriva estrema del capitalismo. Ma sta anche a noi consumatori fare un piccolo sforzo per scegliere meglio dove spendere i nostri soldi e il nostro tempo.



