le quattro jihad. lo scontro tra islam e occidente da napoleone a hamas domenico quirico

“DIETRO LA BARRICATA DELLA 'GUERRA AL TERRORISMO', NON VOGLIAMO AMMETTERE CHE IL JIHAD HA A CHE FARE CON LA MODERNITÀ” – NEL NUOVO LIBRO “LE QUATTRO JIHAD” DOMENICO QUIRICO SPIEGA ALL’OCCIDENTE CHE LA GUERRA SANTA DEI MUSULMANI E' UNA "RIVOLUZIONE" CONTRO "CONSUMI, COMPUTER E FAST FOOD, INFORMAZIONE E SPETTACOLO, PROGRESSO E POTERE" - PER I MUSULMANI "MODERNIZZARSI SIGNIFICAVA OCCIDENTALIZZARSI, RINUNCIARE A UNA PARTE DI SÉ. L'IMPOTENZA DAVANTI ALLA SUPERIORITA' DEL NUOVO OCCIDENTE, DIVENTA IL SIMBOLO DEL MALESSERE MUSULMANO. L'INSURREZIONE DIVENTA LOTTA IN NOME DELL'IDENTITA'…”

domenico quirico

Pubblichiamo un estratto dell'introduzione di Domenico Quirico al suo nuovo libro “Le quattro Jihad. Lo scontro tra islam e Occidente da Napoleone a Hamas” (Rizzoli), in uscita il prossimo 8 aprile

 

E se avessimo sbagliato tutto? Se le guerre sante non fossero le crociate e i vessilli catturati a Lepanto, qualcosa che ha a che fare con un fanatismo rozzo, le madrase, le scuole coraniche immerse in un immobile oscurantismo, vandee islamiche contro il progresso e la libertà, ma fossero semplicemente sanguinose rivoluzioni? Battono ore sinistre per l'Occidente ma sembra che non ce ne siamo ancora accorti.

 

le quattro jihad. lo scontro tra islam e occidente da napoleone a hamas di domenico quirico

Ben trincerati dietro la barricata della «guerra al terrorismo», non vogliamo ammettere che il jihad ha a che fare, e strettamente, non con il passato ma con la modernità, la nostra modernità, che è stata riassunta efficacemente come «McMondo»: profitti e consumi, computer e fast food, informazione e spettacolo senza barriere, mode e stili di vita, anche politica. E domani l'Intelligenza artificiale. Progresso ma soprattutto potere, il nostro potere.

 

C'è un dipinto di Paul Klee in cui un angelo vola all'indietro perché dal paradiso infuria la tempesta: non può chiudere le ali e contempla, annichilito, un paesaggio di rovine che si accumula, come la nuova Babele, fino al cielo. Può essere una sintesi efficace del jihad visto dai musulmani?

 

Poitiers, la vittoria di Carlo Martello che nel 732 per noi salvò Parigi dal dover portare il turbante, per l'islam fu una minuscola razzia andata male. Le crociate non sono apocalittiche guerre sante, per i musulmani: nella loro storia, soltanto una breve parentesi. Solo le discordie tra i veri credenti e i loro ambiziosi aspiranti califfi avevano concesso ai franchi di calpestare per poco tempo il terreno sacro di Gerusalemme.

campagna d'egitto

 

Poi quegli invasori avidi e primitivi furono ricacciati in mare. L'islam era potente, moderno, colto, ricco. Fu un'incursione di barbari vestiti di ferro, istigati da imam fanatici. Niente di più.

 

La storia moderna dell'Oriente musulmano si fa risalire non a caso al 1798, quando Bonaparte arrivò in Egitto, ed è per questo che abbiamo scelto questa data per iniziare questo libro.

 

Napoleone aveva un orizzonte continentale europeo, i mari e gli oceani erano uno scenario ostile e sconosciuto, dove non aveva effetto il suo talento strategico. In Egitto andò per tagliare la Via delle Indie all'irriducibile Inghilterra, difesa dalla propria insularità. Per la prima volta costrinse una parte dell'islam a subire il dominio di una potenza occidentale.

mamelucchi

 

Ma soprattutto, la sottopose al contatto diretto, quotidiano con le idee e i costumi del nuovo Occidente. E con la constatazione visiva, sconvolgente, della superiorità di una potenza moderna.

 

Gli abitanti del Cairo poterono assistere – assiepati sui tetti e sulle dune, sullo sfondo delle piramidi, come in un immenso teatro – all'agonia della medioevale cavalleria dei mamelucchi, gli schiavi diventati padroni che, fino ad allora, erano stati ritenuti invincibili.

 

preghiera islam

I cavalieri nelle loro armature che splendevano al sole furono falciati come spighe di grano dalla fucileria ritmica, industriale dei francesi. I cairoti ammutoliti li videro annegare a migliaia, tentando la fuga, nelle acque del Nilo.

 

Era l'equivalente della battaglia di Valmy, quando Goethe, assistendo alla sconfitta delle truppe dell'Antico Regime contro le armate rivoluzionarie francesi, notò che iniziava un Mondo Nuovo.

 

Al di là della curiosità di alcuni (pochi) sapienti per le abitudini e le nozioni dei francesi, l'Egitto fu sconvolto dal loro dichiarato ateismo. Capirono subito che le manifestazioni di rispetto e di curiosità che esibivano nei confronti della profonda fede religiosa di quei sudditi erano uno stratagemma politico per ottenere obbedienza, che nel privato si trasformava in pietà e irrisione per pratiche primitive, fanciullesche.

jihad 1

 

In questo Napoleone, con i suoi proclami «islamici» e le arie da emiro, fece scuola anche a soldati e ufficiali.

 

Modernità e sottomissione, fin dalla prima invasione francese, si presentarono come termini equivalenti: modernizzarsi significava automaticamente occidentalizzarsi, rinunciare a una parte di sé. Il colonialismo ottocentesco, aperto fragorosamente dall'era napoleonica, sarà dunque nei Paesi dell'islam lo strumento di quella modernità così violenta e disgregatrice.

 

L'impotenza diventa il simbolo del malessere musulmano. Impotenza ad agire per affermare la volontà di essere, di fronte all'Altro, l'Occidente che vi nega, vi disprezza e vi domina. Impotenza, bruciante, nell'ammettere che si è una parte trascurabile sullo scacchiere del mondo, anche quando la partita si gioca su di voi.

 

jihad 2

I jihad che questo libro racconta sono la conseguenza di quella dura constatazione: l'Occidente, con il susseguirsi e il sovrapporsi delle potenze – Francia, impero britannico, la Russia nel Caucaso e in Asia centrale, infine gli Stati Uniti (persino l'Italia, micropotenza coloniale, in Libia dovette affrontare il suo jihad) – e la globalizzazione economica militare scientifica, è il nemico contro cui bisogna battersi.

 

La lotta religiosa in nome della fede è diventata insurrezione politica cruenta in nome di un'identità, definita in modo metafisico. Un complesso di caratteri comuni personali e collettivi da opporre alle uniformità paralizzanti della modernizzazione colonizzatrice del McMondo. Un «terzomondismo islamico» che, nelle manifestazioni più totalitarie, considera come dovere più alto il massacro degli altri in nome di una purezza biologica scritta da un certo islam.

jihad 2

 

Ogni jihad, come vedremo, si è modificato e aggiornato politicamente, è tutt'altro che espressione di immobile fanatismo. Analizza l'avversario e modifica i metodi di lotta e aggiorna i nemici. Al Cairo, nel 1798, fu pura rivolta di strada e di moschea, i capi restarono prudentemente all'ombra degli edifici sacri, anche se compare la figura, di cui vorremmo sapere di più, di un «emiro» di strada, detto «il Magrebino». Nel Sudan del Mahdi, che lotta contro un doppio, ambiguo colonialismo (in cui in prima linea ci sono altri musulmani, l'Egitto modernizzatore del khedivè, e alle spalle l'Inghilterra), emerge il tema dei «musulmani falsi», dei collaborazionisti. La prima necessità diventa dunque la purificazione del campo islamico. La riprenderanno Bin Laden contro i sauditi, difensori dei luoghi santi ma appestati dal rapporto con l'Occidente, e le stragi di musulmani durante le guerre del Califfato.

 

jihadisti isis

Ebbene: due delle maggiori potenze, Stati Uniti e Russia, il cui duello ha monopolizzato la seconda metà del Novecento, sono andate a Riad per definire di nuovo l'equilibrio del mondo dopo la guerra indiretta combattuta in Ucraina. E tra loro come mediatore c'è l'ambizioso erede al trono saudita, Bin Salman. L'Arabia: che ha fornito al jihad e ai suoi profeti il vangelo ideologico, un islam reazionario e aggressivo nella versione wahhabita… I sauditi: alleati «moderati» ma che applicano la sharia e l'oscurantismo come il califfo Abu Bakr… È forse, questa scena nei saloni della reggia saudita, la prova della vittoria finale dell'islam politico garantita dai petrodollari?

 

domenico quirico 2

Dietro le guerre sante, i martiri, gli attentati, un abile regista li ha utilizzati come diversivo per far valere la sua arma segreta, il dono che Allah ha nascosto nei loro deserti di sabbia… con cui hanno comprato il potere economico, che per noi inesorabilmente modella quello politico.

È il trionfo sunnita che Bin Laden ha invano sognato a colpi di stragi. Il secondo passaggio di una rivoluzione che ha avviato Khomeini, l'eretico sciita, dimostrando che Dio può portare al potere anche nel mondo moderno.

jihadRIBELLI JIHADISTI SIRIA ribelli jihadisti conquistano aleppo in siria 3jihad

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?