vladimir putin sondaggio only numbers ghisleri

IL PARADOSSO DEGLI ITALIANI: HANNO PAURA DI PUTIN MA NON VOGLIONO RIARMARSI – SECONDO UN SONDAGGIO “ONLY NUMBERS”, IL 57,2% DEGLI INTERVISTATI È PREOCCUPATO PER LE ATTIVITÀ MILITARI RUSSE AI CONFINI CON LA FINLANDIA – GLI ELETTORI DELL'OPPOSIZIONE TEMONO UN COINVOLGIMENTO DIRETTO DELL'ITALIA IN UNA GUERRA, I SOSTENITORI DEL GOVERNO NO – GHISLERI: “TUTTI I SONDAGGI RILEVANO UNA MARCATA CONTRARIETÀ ALL'AUMENTO DELLE SPESE MILITARI COME RISPOSTA AL CONFLITTO IN UCRAINA. SI REGISTRA TRA LA POPOLAZIONE ITALIANA UNA DIMINUZIONE DELL'EMPATIA VERSO KIEV…”

Estratto dell’articolo di Alessandra Ghisleri per “la Stampa”

 

vladimir putin 2

Il 57,2% degli italiani è preoccupato per aver «sentito» dell'intensificarsi delle attività militari russe ai confini con la Finlandia (fonte: sondaggio Only Numbers). Le ragioni di questa sensazione di insicurezza spaziano dall'intuizione di una minaccia diretta all'Europa, fino alla crescente sfiducia nei confronti delle istituzioni internazionali.

 

La Russia negli ultimi tempi ha avviato un significativo potenziamento delle sue basi militari lungo il confine con la Finlandia, a seguito dell'ingresso di quest'ultima nella Nato nel 2023. Le recenti immagini satellitari rivelate dal New York Times, hanno confermato l'avvio di una militarizzazione biunivoca della frontiera, con la costruzione di nuovi alloggi per soldati e l'ammodernamento delle basi aeree.

 

sondaggio only numbers - gli italiani la russia e putin

Queste azioni sono giustificate dalla Russia come una risposta strategica da parte di Mosca per rafforzare la sua posizione nel Baltico e contrastare l'espansione dell'Alleanza Atlantica.

Nel nostro Paese, l'elettorato della Lega e quello del Movimento 5 Stelle risultano i più scettici e i più divisi rispetto a possibili scenari di conflitto su nuovi fronti europei con protagonista sempre la Russia di Vladimir Putin.

 

Tuttavia, un dato di fatto è che l'ingresso della Finlandia nella Nato ha raddoppiato la lunghezza del confine tra Russia e Alleanza Atlantica, aumentando la sensazione di una minaccia diretta alla sicurezza nazionale sui due fronti, con possibili conseguenze.

 

confine finlandia russia

Ad oggi tutti i sondaggi realizzati tra l'opinione pubblica italiana, rilevano una marcata contrarietà all'aumento delle spese militari come risposta alla guerra in Ucraina, indicando una certa sfiducia nelle istituzioni internazionali e una preferenza per le soluzioni diplomatiche piuttosto che per un ulteriore riarmo.

 

[…] la presa d'atto dell'impossibilità che la Russia venga del tutto sconfitta, riduce ulteriormente la convinzione che possa essere utile il sostegno all'invio di armi e aggiunge sicuramente vigore alle pressioni per negoziati risolutivi.

 

sondaggio only numbers - gli italiani la russia e putin

Il conflitto ucraino è vissuto come una tragedia umana al centro dell'Europa che dovrebbe finire il prima possibile. In quest'ottica, un cittadino su tre vede la cessione di territori da parte dell'Ucraina come un «male minore» rispetto al prolungarsi delle violenze, soprattutto se la guerra – come sta accadendo – appare senza via di uscita.

 

Nonostante la solidarietà mostrata verso Kiev e il suo popolo, col passare del tempo si registra tra la popolazione italiana una diminuzione dell'interesse e dell'empatia, facendo spazio a una visione più pragmatica e disillusa. Il timore passa per la possibilità che un ipotetico tentativo di espansione da parte della Russia potrebbe coinvolgere in modo diretto anche il nostro Paese.

 

VOLODYMYR ZELENSKY E GIORGIA MELONI - BILATERALE A LONDRA

In effetti un italiano su 3 (34,1%) – nel sondaggio di Only Numbers – manifesta una certa preoccupazione per i possibili sviluppi futuri. Su questa linea sono schierati gli elettori di tutti i partiti delle opposizioni ad eccezione del Movimento 5 Stelle che, in forte maggioranza, assieme ai partiti di Governo non temono alcun coinvolgimento diretto del nostro Paese in una guerra nel nord dell'Europa.

 

Interessante osservare il target dei cittadini più giovani che, pur non ignorando completamente la guerra, la percepiscono come lontana, meno minacciosa e prioritaria rispetto ad altre crisi (80,5%). Il loro modo di informarsi principalmente attraverso i social e nel web, la fiducia che ripongono nelle strutture occidentali e una certa abitudine ai racconti sull'instabilità globale li rende più resistenti al panico, anche di fronte alle minacce di Putin o all'evoluzione della Nato.

 

BASI RUSSE AL CONFINE CON LA FINLANDIA

La percezione degli italiani riguardo ai conflitti in corso nel mondo, è influenzata da una combinazione di fattori sentimentali, mediatici e generazionali che origina una maggiore vicinanza emotiva e politica per il conflitto a Gaza che, per molti versi e per gli sviluppi internazionali, è visto come più vicino e rapido nell'azione, suscitando preoccupazioni più forti rispetto alla guerra in Ucraina.

 

[…]

 

Le democrazie occidentali spesso appaiono lente, divise e paralizzate da logiche interne – elezioni, opinione pubblica, vincoli legali – e da competizioni tra Stati. Mentre gli attori autoritari agiscono rapidamente e senza vincoli, mettendo in difficoltà l'Occidente che risponde con condanne, sanzioni, appelli al diritto internazionale, che appaiono all'opinione pubblica inefficaci di fronte a chi è un "player" senza regole.

 

TUSK - VON DER LEYEN - STARMER - MELONI - ZELENSKY

La sensazione che emerge dai dati dei diversi sondaggi è che la forza e la minaccia sembrano guadagnare terreno, mentre i valori della democrazia appaiono sempre più deboli, appannati, aggrovigliati nella burocrazia e a tratti astratti e, purtroppo, la storia ci dice che la forza può vincere le battaglie e raramente la pace trionfa. […]

volodymyr zelensky giorgia meloni foto lapresse 6vladimir putin - parata militare a mosca per il giorno della vittoria

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."