ponte morandi sfollati

PASTICCIO ALL’ITALIANA - METÀ CASA VIETATA, L' ALTRA METÀ NO: LE VITE SOSPESE DEGLI SFOLLATI DI GENOVA - LA STORIA EMBLEMATICA DI UNA FAMIGLIA CHE ABITA A POCHE DECINE DI METRI DAL PONTE CROLLATO: ALCUNE STANZE DELL' ABITAZIONE RIENTRANO NELLA ZONA ROSSA, ALTRE IN QUELLA ARANCIONE (NON PROIBITA): “QUALCUNO CI AIUTI, VIVIAMO NELLA PAURA”

MARCO BARDESONO per Libero Quotidiano

 

ponte morandi

Un pasticcio all' italiana e se non si trattasse di una tragedia si potrebbe ironizzare senza scadere nel sarcasmo. La vicenda riguarda la signora Fina Scimone, 58 anni, la sua famiglia e altri tre nuclei che abitano a Genova in via Porro e in via Fillak, a poche decine di metri da quel che resta del viadotto Morandi crollato lo scorso 14 agosto.

 

Nel tracciare la zona rossa, off limits per i residenti che vivono nei palazzi di quelle strade, due edifici sono stati tagliati a metà: da una parte sono inagibili, mentre nell' altra (che cade entro i confini della zona arancione) si può abitare più o meno serenamente.

 

fina scimone

C' è però chi, come la signora Fina, ha il soggiorno e l' entrata dell' appartamento agibili, mentre nelle stanze da letto e in bagno è vietato entrare. «Un pasticcio, sì», dice la donna, «che mi obbliga a stare qui con mio marito e i miei figli. Per noi, che non siamo tra gli sfollati, perché in casa possiamo entrare, il disagio è all' ordine del giorno». Infatti la signora spiega che è molto complicato vivere «senza utilizzare il bagno di casa, oppure senza poter aprire il guardaroba che si trova nella stanza da letto».

 

Aggiunge che «se stendo la biancheria e mi cade una camicia nel cortile, io non la posso prendere perché lì non ci posso andare». Una difficoltà, questa, al quale ha cercato di ovviare il marito Gaetano Migneni: «Ho preso una lunga canna di bambù e al vertice ho applicato un uncino. Così se qualche capo di biancheria cade, mia moglie lo può recuperare dalla finestra».

 

ponte morandi

Il loro appartamento, infatti, non è ai piani alti, ma all' ammezzato di via Porro, al civico 3. «I primi 4 giorni», racconta la donna che è casalinga, «siamo stati ospitati in un residence, poi ci hanno detto che potevamo tornare a casa e qui abbiamo scoperto che non solo il nostro palazzo è sul confine tra la linea rossa e quella arancione, ma anche il nostro alloggio».

 

Fina e Gaetano sperano che questa situazione di incertezza termini quanto prima: «A questa casa ci sono affezionata», dice la donna con voce tremula, «l' abbiamo sudata. Abbiamo contratto il mutuo e onorato ogni rata con sacrificio. Qui sono nati i nostri figli, da qui ogni mattina all' alba partiva mio marito per recarsi al lavoro e ora che è in pensione, sperava in una esistenza più serena».

 

sfollati ponte morandi

VOGLIA DI SCAPPARE Una casa che per la famiglia Migneni è un punto di riferimento, il simbolo di una vita, un autentico focolare domestico: «Ma a questo punto ce ne vogliamo andare», dice Fina Scimone. «Dopo quello che è accaduto, un ponte che ti cade sulla testa e una casa dove non sei più libera di muoverti come vorresti, si vive con angoscia e senza sapere cosa accadrà in futuro.

 

Ma per noi il futuro non è lontano, è domani, il prossimo mese, l' anno nuovo che verrà». Fina coltiva una speranza: «Che ci diano un po' di soldi, giusto il valore del nostro alloggio e ce ne andiamo. Che abbattano tutto, quel che resta del ponte e queste case pericolanti. Ma chi ha il coraggio di rimanere qui dopo la costruzione del nuovo viadotto? Io non me la sento più di vivere con un ponte sopra la testa».

 

sfollati ponte morandi

Via di qui. La famiglia Scimeni sogna una nuova esistenza, ma non diversa dalla prima: «Vogliamo tornare a fare le cose di sempre, ma senza patemi». Fina vuole abbracciare la figlia Valentina di 22 anni ogni santa mattina quando si reca al lavoro al mercatino dell' usato e vuole preparare il baracchino delle pietanze per il figlio Fabio (20 anni) che è impiegato alla Ekom. Poi vuole godersi suo marito: «Passeggiare insieme sul lungomare, andare al centro commerciale per vedere le vetrine e fare le compere. Ma mica chiedo la luna».

 

ANZIANI DA ASSISTERE No, non chiede l' impossibile e neppure di tornare da dove Fina era giunta molti anni fa come migrante, lasciando il suo paese in Sicilia: «Lì non ho più nessuno, solo mia suocera è ancora viva, ma abita a Genova. È molto anziana», dice la donna, «e ha bisogno di assistenza.

genova ponte morandi

 

Ma da quando è crollato il viadotto è diventato tutto più difficile. Per spostarmi devo prendere più di un mezzo, percorrere lunghi tragitti a piedi, anche carica delle borse della spesa. Gaetano mi aiuta, ma non siamo più due ragazzini. Che ci diano un po' di soldi, lasciamo la casa e ce ne andiamo via. Vogliamo dimenticare questo ultimo mese di sofferenze, di disagi e di paure».

genova ponte morandi

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO