POMPEI A NUMERO CHIUSO - “TROPPA GENTE TRA GLI SCAVI”: IL MINISTERO PROPONE DI LIMITARE IL FLUSSO DI TURISTI - IL SINDACATO DEI CUSTODI SUBITO SULLE BARRICATE: “NON SAREMO CERTO NOI A CONTARE GLI INGRESSI” - MA POMPEI RISCHIA LA PERDITA DEL TITOLO DI PATRIMONIO DELL’UMANITÀ

Nino Materi per “il Giornale

 

SCAVI DI POMPEI jpegSCAVI DI POMPEI jpeg

Ha ragione Crozza, l'Italia è proprio il Paese della Meraviglie. Nel senso di «meravigliosi» paradossi. Solo qui, infatti, riusciamo nell'impresa impossibile di trasformare il turismo in un qualcosa da arginare piuttosto che da incrementare.

 

Prendete ad esempio gli scavi di Pompei, il sito archeologico più affascinante del mondo. In una nazione culturalmente evoluta com'è l'Italia (ma forse sarebbe meglio usare il condizionale), il vero problema dovrebbe essere quello di portare a Pompei il maggior numero di turisti, offrendo loro una qualità di servizi all'altezza della situazione.

 

Scavi di PompeiScavi di Pompei

Al contrario si scopre che - causa «erosione turistica terrificante» (da notare il burocratese dell'espressione «erosione turistica» e l'assurdità dell'aggettivo «terrificante») -, dal prossimo anno gli ingressi all'area degli scavi saranno a «numero chiuso». Ma come, abbiamo la fortuna di avere una ricchezza come Pompei, e lo Stato che fa? Invece di ottimizzare la risorsa, la depaupera inibendola al grande pubblico? Pare assurdo ma è proprio così.

 

Dai tecnici del ministero di Franceschini arriva la conferma: «A Pompei entrano troppi visitatori, va trovata una soluzione. Per la precisione, c'è una erosione turistica terrificante dovuta al calpestio di migliaia di persone». Un giudizio che mutua pedissequamente le parole che figurano nel rapporto stilato dagli ispettori Unesco che, proprio due giorni fa, hanno eseguito l'ultimo sopralluogo. I due ispettori, il britannico Cristopher Young e il francese Jean Pierre Adam, sono gli stessi che l'anno scorso scrissero una relazione tanto negativa da far rischiare a Pompei la perdita del titolo di «patrimonio dell'umanità».

Scavi di PompeiScavi di Pompei

 

Sulla strategia del «numero chiuso» non si è ancora espresso ufficialmente il soprintendente di Pompei, Massimo Osanna, che nei giorni scorsi ha avuto il coraggio - e questo gli va riconosciuto pubblicamente - di chiedere scusa personalmente alle migliaia di turisti provenienti da ogni parte del mondo rimasti fuori dai cancelli del sito a causa della solita (ennesima) vertenza sindacale dei custodi.

 

Osanna non ha avuto timore di «metterci la faccia», accettando di fare da caprio espiatorio anche per responsabilità che non fanno certo capo a lui. Negli ambienti della Sovrintendenza campana l'idea di «contingentare l'afflusso dei visitatori» gli ingressi non pare comunque abbia trovato grandi consensi.

 

 SCAVI DI POMPEI SCAVI DI POMPEI

Anzi, tutt'altro. Nel dubbio, comunque, i rappresentanti sindacali dei custodi si sono già - per così dire - «portati avanti»: «In caso di istituzione del numero chiuso, non saremo certo noi a dover occuparci di fare la conta agli ingressi»; insomma, il «pallottoliere dei turisti» non rientrerebbe nel rigido mansionariato degli strumenti di lavoro di pertinenza degli addetti alla sorveglianza degli scavi. E allora chi dovrebbe vigilare sul «numero legale» dei turisti ammesso al tour nella città sepolta dall'eruzione del Vesuvio? Mistero.
Pompei da 15 anni registra ha un flusso costante di oltre 2 milioni di persone all'anno; a fare meglio (o meno peggio, dipende dai punti di vista) è in Italia solo il Colosseo, con circa 3 milioni di turisti.

 

Solo per dare un parametro di confronto, due siti di valore mondiale come la Reggia di Versailles e il British Museum di Londra staccano complessivamente ogni anno 13 milioni di ticket. E il loro obiettivo è di staccare sempre più biglietti, non certo di ridurli causa «terrificante erosione turistica».

DARIO FRANCESCHINIDARIO FRANCESCHINI

 

Ovviamente l'area archeologica di Pompei ha delle caratteristiche molto diverse da una struttura al coperto come il British Museum o la Reggia di Versailles, ma questa non è una buona ragione per chiudere i cancelli e rispedire a casa i visitatori «in eccesso».

 

Per salvaguardare al contempo 'integrità artistica del patrimonio pompeiano e il plusvalore economico del patrimonio turistico, urge trovare una strada diversa da quella troppo semplice (e autolesionistica) degli ingressi a numero chiuso. Al ministero dei Beni culturali chi ha buone orecchie per intendere, intenda.

 

 

Ultimi Dagoreport

giuseppe conte matteo ricci

FLASH – È ALTAMENTE PROBABILE CHE MATTEO RICCI, CANDIDATO DEL CAMPO LARGO ALLA REGIONE MARCHE, SIA PROSCIOLTO  DALL’ACCUSA DI CORRUZIONE NELL’INCHIESTA “AFFIDOPOLI” A PESARO, PRIMA DELLE ELEZIONI REGIONALI, PREVISTE PER IL 28-29 SETTEMBRE. È LA RASSICURAZIONE CHE VOLEVA GIUSEPPE CONTE, PER SCIOGLIERE LA RISERVA DEL SOSTEGNO DEL M5S ALL’EX SINDACO DI PESARO. E INFATTI OGGI PEPPINIELLO HA DATO IL SUO VIA LIBERA: “NON VEDIAMO ALCUNA RAGIONE PER CHIEDERE A MATTEO RICCI UN PASSO INDIETRO. SAREBBE UN BRUTTO PRECEDENTE. NON CI SONO ELEMENTI A CARICO DELLA SUA COLPEVOLEZZA

emmanuel macron john elkann donald trump

DAGOREPORT – A PARIGI SI VOCIFERA CHE MACRON SIA UN PO' INCAZZATO CON JOHN ELKANN PER LA SUA AMERICANIZZAZIONE FILO-TRUMP (VEDI LA VISITA CON LA JUVE AL SEGUITO, ALLA CASA BIANCA) - IN BALLO LA GESTIONE DI STELLANTIS, GRUPPO AUTOMOBILISTICO DI CUI LA FRANCIA POSSIEDE IL 6,2%: DOPO TAVARES, MACRON VOLEVA UN CEO FRANCESE MA TRUMP SI E' OPPOSTO, ED E' ARRIVATO L’ITALIANO FILOSA - I CONTI IN ROSSO DI STELLANTIS PREOCCUPANO YAKI, COME DEL RESTO L’EDITORIA CHE NON GENERA PROFITTI MA SOLO ROGNE COL GOVERNO MELONI. E A PRENDERSI "REPUBBLICA" E "LA STAMPA" NON CI PENSA PIU' NESSUNO (IMPOSSIBILE RIBALTARE LA LORO LINEA ANTI-GOVERNATIVA) - LA TENTAZIONE DI ELKANN DI MOLLARE TUTTO PER DEDICARSI AGLI INVESTIMENTI FINANZIARI DI EXOR È OGNI GIORNO PIU' ALTA, MA LA SOLUZIONE STENTA, PER ORA, A FARSI AVANTI...

ursula von der leyen donald trump emmanuel macron

DAGOREPORT - COME MAI IL SEMPRE LOQUACE EMMANUEL MACRON TACE DI FRONTE ALL’UMILIAZIONE EUROPEA CON TRUMP SUI DAZI? IL TOYBOY DELL’ELISEO, CHE SI È SPESO PER NON SCENDERE A COMPROMESSI CON IL TYCOON (ERA IL FAUTORE DELLA LINEA DURA, CONTRO QUELLA MORBIDA PROPUGNATA DAL DUO MELONI-MERZ), HA PREFERITO CONTATTARE DIRETTAMENTE URSULA VON DER LEYEN. E LE HA POSTO TRE DOMANDE: 1) HAI PARLATO CON TRUMP DELLA WEB TAX? 2) CHI FIRMERÀ L’ACCORDO MONSTRE PER L’ACQUISTO DI 750 MILIARDI IN ENERGIA USA? 3) CHE FINE FANNO I CONTRATTI GIÀ FIRMATI CON ALGERIA, QATAR, AZERBAIGIAN? LI STRACCIAMO?

giorgia meloni

DAGOREPORT - DOPO TRE ANNI DI FANFARE E BACI, UNA MELONI IN COSÌ TOTALE DIFFICOLTÀ NON S'ERA MAI VISTA - PER ESSERE COERENTE AL SUO ATTEGGIAMENTO DA "PONTIERA" USA-UE, FAVOREVOLE ALLA TRATTATIVA IN GINOCCHIO DI URSULA CON IL BOSS DELLA CASA BIANCA, MELONI È FINITA NEL TRITACARNE, FATTA LETTERALMENTE A PEZZI NON SOLO DALL'OPPOSIZIONE MA DA TUTTI: PER CONFINDUSTRIA, COLDIRETTI, FEDERACCIAI, CISL, ETC.: "L'ACCORDO CON TRUMP È UNA CAZZATA" - FUORI CASA, IL DILUVIO: LA ''GIORGIA DEI DUE MONDI'' È STATA RIDICOLIZZATA PURE A DESTRA DAL LEPENISTA BARDELLA ALL'ANTI-UE, ORBAN – QUANDO IL SUO ALLEATO TRATTATIVISTA MERZ HA RINCULATO, TERRORIZZATO DAI POSSIBILI CONTRACCOLPI ALLA MAGGIORANZA DEL SUO GOVERNO, LA "PONTIERA" (SENZA PONTE) E' FINITA DA SOLA, COL CERINO IN MANO, A DIFENDERE URSULA VIOLENTATA DAL CETRIOLO DI TRUMP, MA GUARDANDOSI BENE DAL RIVENDICARE L'AMICIZIA (IMMAGINARIA) COL "PADRINO" DELLA CASA BIANCA – SE IL SOGNO MELONIANO DI AGGANCIARE FDI AL PPE SI ALLONTANA, LA RINTRONATA URSULA RIMARRÀ AL SUO POSTO: ALTERNATIVA NON C'È, HANNO TUTTI PAURA CHE LA DESTRA DEI ''PATRIOTI'' CONQUISTI BRUXELLES...

ursula von der leyen donald trump friedrich merz giorgia meloni emmanuel macron

DAGOREPORT - SIAMO DAVVERO SICURI CHE L’UNICA GRANDE COLPEVOLE DELLA ''DOCCIA SCOZZESE'' EUROPEA, COI DAZI TRUMPIANI AL 15%, PIÙ PESANTI IMPOSIZIONI SU GAS E ARMI, SIA LADY URSULA? - SE TRUMP NON DEVE RENDERE CONTO A NESSUNO, URSULA SI RITROVA 27 PAESI ALLE SPALLE, OGNUNO CON I SUOI INTERESSI, SPESSO CONFLIGGENTI: MENTRE MACRON AVREBBE VOLUTO USARE IL BAZOOKA CONTRO IL ''DAZISTA'', COME LA CINA, CHE HA TENUTO TESTA, DA VERA POTENZA, A WASHINGTON, MERZ E MELONI ERANO PER IL “DIALOGO”, TERRORIZZATI DALLE “VENDETTE” POLITICHE CHE TRUMP AVREBBE POTUTO METTERE IN ATTO (UCRAINA, NATO, MEDIORIENTE) - MELONI SA BENE CHE IL PEGGIO DEVE ANCORA VENIRE: LA STANGATA SULL’ECONOMIA ITALIANA DOVUTA AI DAZI SI ANDRÀ AD ACCAVALLARE ALLA FINE DEL PNRR E AI SALARI PIÙ BASSI D’EUROPA - SE L'AUTUNNO SARA' ROVENTE, NON SOLO ECONOMICAMENTE MA ANCHE  POLITICAMENTE (CON IL TEST DELLE REGIONALI), IL 2026 SI PREANNUNCIA DA SUDORI FREDDI... 

riccardo muti concerto agrigento alessandro giuli

DAGOREPORT - “AGRIGENTO CAPITALE DELLA CULTURA 2025” DOVEVA ESSERE PER IL MINISTERO GIULI-VO UN “APPUNTAMENTO CON LA STORIA” ED È FINITO NEL SOLITO “APPUNTAMENTO CON LA CASSA” - PER “INTERPRETARE IL SENSO DI UNA MEMORIA CONTINENTALE EURO-AFRICANA CONDIVISA E FARNE IL FERMENTO DI UN RITROVATO BENESSERE INDIVIDUALE DI CRESCITA COLLETTIVA” (SEMPRE GIULI), COME È POSSIBILE CHE LA REGIONE SICULA ABBIA SBORSATO LA FOLLIA DI 650MILA EURO PER UN SINGOLO CONCERTO NELLA VALLE DEI TEMPLI DELL’ORCHESTRA GIOVANILE CHERUBINI DIRETTA DA RICCARDO MUTI? LO STESSO EVENTO, ORGANIZZATO L’ANNO SCORSO DAL COMUNE DI LAMPEDUSA, ERA COSTATO APPENA 100MILA EURO - DEL RESTO, CON BUDGET DI 150 MILIONI, I 461MILA EURO PER LA “PROMOZIONE E PUBBLICITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO” CI STANNO. COME IL “MOVITI FEST”: PER 473.360 MILA EURO, UN “PROGETTO CHE MIRA A COINVOLGERE E ANIMARE I LUOGHI DEL CENTRO STORICO AD AGRIGENTO” - ALLE CRITICHE, IL SINDACO DELLA CITTÀ DELLA CUCCAGNA, FRANCESCO MICCICHÈ, SI OFFENDE: “BASTA DILEGGIO STERILE. SE VINCE AGRIGENTO, VINCE LA SICILIA”! (QUI CE NE VOGLIONO 100 DI MONTALBANO…”)