POMPEI A NUMERO CHIUSO - “TROPPA GENTE TRA GLI SCAVI”: IL MINISTERO PROPONE DI LIMITARE IL FLUSSO DI TURISTI - IL SINDACATO DEI CUSTODI SUBITO SULLE BARRICATE: “NON SAREMO CERTO NOI A CONTARE GLI INGRESSI” - MA POMPEI RISCHIA LA PERDITA DEL TITOLO DI PATRIMONIO DELL’UMANITÀ

Nino Materi per “il Giornale

 

SCAVI DI POMPEI jpegSCAVI DI POMPEI jpeg

Ha ragione Crozza, l'Italia è proprio il Paese della Meraviglie. Nel senso di «meravigliosi» paradossi. Solo qui, infatti, riusciamo nell'impresa impossibile di trasformare il turismo in un qualcosa da arginare piuttosto che da incrementare.

 

Prendete ad esempio gli scavi di Pompei, il sito archeologico più affascinante del mondo. In una nazione culturalmente evoluta com'è l'Italia (ma forse sarebbe meglio usare il condizionale), il vero problema dovrebbe essere quello di portare a Pompei il maggior numero di turisti, offrendo loro una qualità di servizi all'altezza della situazione.

 

Scavi di PompeiScavi di Pompei

Al contrario si scopre che - causa «erosione turistica terrificante» (da notare il burocratese dell'espressione «erosione turistica» e l'assurdità dell'aggettivo «terrificante») -, dal prossimo anno gli ingressi all'area degli scavi saranno a «numero chiuso». Ma come, abbiamo la fortuna di avere una ricchezza come Pompei, e lo Stato che fa? Invece di ottimizzare la risorsa, la depaupera inibendola al grande pubblico? Pare assurdo ma è proprio così.

 

Dai tecnici del ministero di Franceschini arriva la conferma: «A Pompei entrano troppi visitatori, va trovata una soluzione. Per la precisione, c'è una erosione turistica terrificante dovuta al calpestio di migliaia di persone». Un giudizio che mutua pedissequamente le parole che figurano nel rapporto stilato dagli ispettori Unesco che, proprio due giorni fa, hanno eseguito l'ultimo sopralluogo. I due ispettori, il britannico Cristopher Young e il francese Jean Pierre Adam, sono gli stessi che l'anno scorso scrissero una relazione tanto negativa da far rischiare a Pompei la perdita del titolo di «patrimonio dell'umanità».

Scavi di PompeiScavi di Pompei

 

Sulla strategia del «numero chiuso» non si è ancora espresso ufficialmente il soprintendente di Pompei, Massimo Osanna, che nei giorni scorsi ha avuto il coraggio - e questo gli va riconosciuto pubblicamente - di chiedere scusa personalmente alle migliaia di turisti provenienti da ogni parte del mondo rimasti fuori dai cancelli del sito a causa della solita (ennesima) vertenza sindacale dei custodi.

 

Osanna non ha avuto timore di «metterci la faccia», accettando di fare da caprio espiatorio anche per responsabilità che non fanno certo capo a lui. Negli ambienti della Sovrintendenza campana l'idea di «contingentare l'afflusso dei visitatori» gli ingressi non pare comunque abbia trovato grandi consensi.

 

 SCAVI DI POMPEI SCAVI DI POMPEI

Anzi, tutt'altro. Nel dubbio, comunque, i rappresentanti sindacali dei custodi si sono già - per così dire - «portati avanti»: «In caso di istituzione del numero chiuso, non saremo certo noi a dover occuparci di fare la conta agli ingressi»; insomma, il «pallottoliere dei turisti» non rientrerebbe nel rigido mansionariato degli strumenti di lavoro di pertinenza degli addetti alla sorveglianza degli scavi. E allora chi dovrebbe vigilare sul «numero legale» dei turisti ammesso al tour nella città sepolta dall'eruzione del Vesuvio? Mistero.
Pompei da 15 anni registra ha un flusso costante di oltre 2 milioni di persone all'anno; a fare meglio (o meno peggio, dipende dai punti di vista) è in Italia solo il Colosseo, con circa 3 milioni di turisti.

 

Solo per dare un parametro di confronto, due siti di valore mondiale come la Reggia di Versailles e il British Museum di Londra staccano complessivamente ogni anno 13 milioni di ticket. E il loro obiettivo è di staccare sempre più biglietti, non certo di ridurli causa «terrificante erosione turistica».

DARIO FRANCESCHINIDARIO FRANCESCHINI

 

Ovviamente l'area archeologica di Pompei ha delle caratteristiche molto diverse da una struttura al coperto come il British Museum o la Reggia di Versailles, ma questa non è una buona ragione per chiudere i cancelli e rispedire a casa i visitatori «in eccesso».

 

Per salvaguardare al contempo 'integrità artistica del patrimonio pompeiano e il plusvalore economico del patrimonio turistico, urge trovare una strada diversa da quella troppo semplice (e autolesionistica) degli ingressi a numero chiuso. Al ministero dei Beni culturali chi ha buone orecchie per intendere, intenda.

 

 

Ultimi Dagoreport

trump epstein

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE DUE FOTOGRAFIE DI TRUMP CON IN BRACCIO RAGAZZE GIOVANISSIME A SENO NUDO? A WASHINGTON, FONTI BEN INFORMATE ASSICURANO CHE LE DUE FOTO HOT SIANO TRA LE MIGLIAIA DI FILE DI JEFFREY EPSTEIN, ANCORA DA PUBBLICARE - NEI PROSSIMI GIORNI, GRAZIE AL PASSAGGIO DI UNA PETIZIONE PARLAMENTARE FIRMATA DA 218 DEPUTATI DEMOCRATICI, MA AI QUALI SI SONO AGGIUNTI QUATTRO REPUBBLICANI, LA DIFFUSIONE COMPLETA DEI FILE DEL FINANZIERE PORCELLONE, VERRÀ SOTTOPOSTA AL VOTO DELLA CAMERA. E I VOTI REP POSSONO ESSERE DETERMINANTI PER IL SUCCESSO DELL’INIZIATIVA PARLAMENTARE DEM - SE DA UN LATO L’EVENTUALE DIVULGAZIONE DELLE DUE CALIENTI FOTOGRAFIE NON AGGIUNGEREBBE NIENTE DI NUOVO ALLA SUA FAMA DI PUTTANIERE, CHE SI VANTAVA DI POTER “PRENDERE LE DONNE PER LA FIGA” GRAZIE AL SUO STATUS DI CELEBRITÀ, DALL’ALTRO UN “PUSSY-GATE” DETERMINEREBBE UNO DURO SCOSSONE A CIÒ CHE RESTA DELLA SUA CREDIBILITÀ, IN VISTA ANCHE DEL DECISIVO VOTO DI METÀ MANDATO IN AGENDA IL PROSSIMO ANNO...

troisi papa leone carocci monda

CIAK! LA MESSA È FINITA: ANDATE IN PACE AL CINEMA "TROISI", COSÌ FATE FELICI IL SUO DOMINUS VALERIO CAROCCI E QUEL DISOCCUPATO A CACCIA DELLA BIENNALE VENEZIANA, ANTONIO MONDA - MENTRE LA SETTIMA ARTE IN ITALIA, SOTTO IL DOMINIO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI, STA VIVENDO UNA DELLE SUE FASI PIÙ COMATOSE, TRA SALE VUOTE E “SINISTRI” TAGLI AL TAX-CREDIT DEL MINISTRO GIULI-VO, PAPA LEONE XIV RUGGISCE IN FAVORE DELLE SALE CINEMATOGRAFICHE (MA DA QUANDO IN QUA IL PONTEFICE SI OCCUPA DI RIEMPIRE LE SALE, ANZICHÉ PREOCCUPARSI DI RIEMPIRE LE CHIESE?) - L'UNICO CINEMA CHE BENEFICIA DELLA GLORIA DI PREVOST È IL "TROISI", GESTITO DA CAROCCI CHE, IN DUPLEX CON ANTONIO MONDA, HA CONVINTO IL CARDINALE JOSE' TOLENTINO DE MENDONÇA NELLA DIVINA MISSIONE DI ORGANIZZARE AL CINEMA "TROISI" NOVE INCONTRI CON REGISTI E ATTORI INTERNAZIONALI, SOTTO IL PATROCINIO DEL SANTA SEDE - GRATIS? MANCO PER NIENTE. PER ACCEDERE ALLA SALA BISOGNERÀ SBORSARE 8 EURO. E COSÌ SIA - CAROCCI E LA NOTA STAMPA DEL "PICCOLO AMERICA" CHE RILANCIA LE PAROLE DEL PAPA...

pier silvio marina berlusconi marta fascina arcore

FLASH! - COL PRETESTO DI DARE UNA RIVERNICIATINA A VILLA SAN MARTINO (CHE HA SPESE DI MANUTENZIONE E SERVITU’ DI 220 MILA EURO ALL’ANNO), MARINA & PIER SILVIO SONO FINALMENTE RIUSCITI A FAR SLOGGIARE MARTA FASCINA E IL SUO PAPA’ ORAZIO, CHE NON L’ABBANDONA MAI, DALLA REGGIA DI ARCORE - ORA LA VEDOVA MORGANATICA E’ CONFINATA IN UNA DÉPENDANCE DEL VILLONE DI 130 METRI QUADRATI, DOVE PROBABILMENTE ALLA FINE RESTERÀ IMPEGNATISSIMA A CONTARE I 100 MILIONI DI EREDITA’ OTTENUTI DALLA BUONANIMA DI PAPI SILVIO…

ignazio la russa sergio mattarella

FLASH! – PER SOSTENERE I FRATELLINI D’ITALIA CIRIELLI E SANGIULIANO ALLE REGIONALI CAMPANE, SI È SCOMODATO PERSINO IL PRESIDENTE DEL SENATO, IGNAZIO LA RUSSA – CHE LA SECONDA CARICA DELLO STATO FACCIA CAMPAGNA ELETTORALE, FOTTENDOSENE DEL SUO RUOLO ISTITUZIONALE,  NON AVRÀ FATTO PIACERE PER NULLA A SERGIO MATTARELLA – D’ALTRONDE, IL PRESIDENTE LEGHISTA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI, LORENZO FONTANA, NON CI PENSA ASSOLUTAMENTE DI SCAPICOLLARSI IN VENETO A SUPPORTO DEL CANDIDATO DEL CARROCCIO, ALBERTO STEFANI…