QUANDO A ESSERE PERSEGUITATI SONO I CRISTIANI, TUTTI TACCIONO – IN NIGERIA 315 PERSONE SONO STATE RAPITE AL COLLEGIO CATTOLICO DI ST. MARY, AD AGWARA. SI TRATTA DI 303 ALUNNI E 12 INSEGNANTI – MARTEDÌ ERA STATA ASSALTATA UNA CHIESA PENTECOSTALE, DURANTE UNA MESSA – NEL PAESE AFRICANO LA VIOLENZA DELLE BANDE CRIMINALI SI SOMMA A CIÒ CHE RESTA DEI GRUPPI TERRORISTICI JIHADISTI COME BOKO HARAM – COME MAI NELLE PIAZZE ITALIANE, DOVE NEI MESI SCORSI MILIONI DI PERSONE SONO SCESE IN PIAZZA PER GAZA, NON SI VEDONO MANIFESTAZIONI O CORTEI? LA VITA DEI CRISTIANI NON VALE UNO SCIOPERO GENERALE?
NIGERIA, SONO 315 I RAPITI IN SCUOLA CRISTIANA
scuola st mary ad agwara, nigeria
(ANSA-AFP) - Sono 315 i rapiti nella scuola cristiana St. Mary nell'area di Agwara, in Nigeria centrale, 303 alunni e 12 insegnanti. Il nuovo bilancio, in precedenza si parlava di 227 persone rapite, è stato fornito dall'associazione cristiana della Nigeria "dopo ulteriori verifiche".
NUOVE VIOLENZE IN NIGERIA: SALITI A OLTRE 300 GLI STUDENTI RAPITI IN UN COLLEGIO CATTOLICO
Estratto dell’articolo di Daniele Zappalà per www.avvenire.it
Nel cuore della notte, un altro devastante sequestro di gruppo di studenti. Nel mirino, una scuola cattolica il cui strazio allunga una tragica scia, nella Nigeria delle violenze endemiche. Ieri, a Papiri, nello Stato federale centro-occidentale del Niger, l’orrore è esploso ancor prima dell’alba, fra le 2 e le 3, nella scuola primaria e secondaria St. Mary: un commando, a bordo di una sessantina di veicoli, fra auto e motociclette, ha invaso il piazzale.
scuola st mary ad agwara, nigeria assaltata
Poi ha messo in atto il piano: l’obiettivo, i dormitori, per sequestrare giovani e altri membri della comunità scolastica. Il più possibile. A raccontare in mattina quanto successo è stata la diocesi di Kontagora, evidenziando che durante l’attacco è rimasto gravemente ferito un uomo della sicurezza. Secondo una dinamica già vista in altre occasioni, il commando è poi fuggito in direzione di vicine aree forestali. Il canale televisivo Arise News ha evocato inizialmente il numero di 52 studenti rapiti. Per altre fonti, il totale sarebbe invece di oltre trecento: 303 alunni e 12 insegnanti.
scuola st mary ad agwara, nigeria assaltata
[…] Martedì nello Stato federale centro-occidentale di Kwara, appena più a sud di quello di Niger, la Chiesa pentecostale di Eruku è stata assaltata durante una Messa ritrasmessa in streaming, con l’uccisione di due fedeli e il sequestro di altri 38. Secondo un addetto della comunità, gli assalitori hanno chiesto riscatti in moneta locale equivalenti a 69mila dollari a testa.
Per precauzione, le autorità del Kwara hanno presto ordinato la chiusura di diverse scuole. Da giorni, una nuova spirale di violenza di alta intensità pare dunque abbattersi soprattutto lungo la fascia dei territori intermedi fra il nord nigeriano a forte dominante musulmana e il sud cristiano.
Ma ricordando le dimensioni e la complessità etnico-religiosa del Paese, popolato da 230 milioni di abitanti che fanno capo a circa 200 diversi gruppi etnici, diversi studiosi invitano a una certa prudenza circa gli eventuali legami fra ogni singolo assalto. Dall’inizio dell’anno, secondo l’Acled, centro indipendente di ricerca sulle crisi basato negli Stati Uniti, la Federazione avrebbe già registrato 1.923 attacchi contro civili, con più di 3mila morti.
NIGERIA - TERRORISTICI ISLAMICI DI BOKO HARAM
In non poche aree della Nigeria, dunque, si avverte la morsa crescente di una violenza endemica di natura anche «opportunistica» a scopo d’estorsione, da parte di bande che puntano ad obiettivi civili molto esposti, proprio come le scuole con dormitori. Nella Federazione, questo tipo di violenze si somma inoltre alla scia di sangue lasciata da famigerati gruppi terroristici jihadisti (in fase di assestamento su obiettivi più «redditizi» del jihad) come Boko Haram, a cui proprio ieri è stata attribuita un’imboscata con 10 morti, fra cui 9 volontari della sicurezza locale e un agricoltore, nel distretto nord-orientale di Gwoza, vicino al confine con il Camerun.
[…]
