pastori sardi

HANNO RAGIONE I PASTORI SARDI - COSÌ LA GRANDE DISTRIBUZIONE BEFFA I CONTADINI - I DATI DI COLDIRETTI: PER OGNI EURO DI SPESA SOLO 22 CENTESIMI FINISCONO AI PRODUTTORI - IL FONDATORE DI SLOW FOOD, CARLO PETRINI, EVOCA UN “SESSANTOTTO” DEGLI AGRICOLTORI...

Nicola Pinna per la Stampa

 

PASTORI SARDI

In un supermercato del centro di Torino, ieri mattina, un chilo di clementine calabresi, di quelle con la foglia ma senza semi, costava 1,70 euro. Al contadino che le ha prima coltivate e poi raccolte sono rimasti in tasca 15 centesimi. Meno di un decimo, perché i meccanismi del mercato hanno finito per assegnare alla catena della commercializzazione la percentuale maggiore sulla vendita dei prodotti che ogni giorno finiscono sulle nostre tavole. Sono le regole della grande distribuzione: prezzi alti per i consumatori e solo briciole per i produttori.

 

La lotta dei pastori sardi che ha portato alla ribalta il dramma delle piccole aziende è ugualmente legata a questo genere di dinamiche. La vendita del pecorino non è in crisi, ma ogni litro di latte viene pagato solo 60 centesimi. Vale anche per il riso e per il grano, per i salumi e per i formaggi. Va persino peggio per chi coltiva i pomodori.

 

SALVINI E CENTINAIO INCONTRANO I PASTORI SARDI

La sproporzione è clamorosa: per ogni euro di spesa in prodotti agroalimentari freschi - svela uno studio di Coldiretti - soltanto 22 centesimi finiscono nelle mani di chi ha zappato la terra e colto i suoi frutti. Il mondo delle campagne è strozzato dalle politiche del mercato globale e per questo il fondatore di Slow Food, Carlo Petrini, dalle colonne de La Stampa ha evocato un «Sessantotto dei contadini». Una rivoluzione dal basso che consenta agli agricoltori di sganciarsi dalle catene imposte dalla grande distribuzione e creare nuovi orizzonti di crescita. «Le soluzioni per un' agricoltura a misura d' uomo ci sono - sostiene Petrini - Il futuro è l' azienda multifunzionale, capace di coltivare prodotti differenti e crearsi al contempo attività varie, sempre legate al mondo della terra. L' altro punto è l' integrazione di fasi diverse della filiera».

 

proteste dei pastori sardi 9

Per ora la bilancia pende sempre dalla stessa parte, quella di chi aggrega i prodotti e li fa arrivare negli ipermercati di tutte le città. Il paradosso più evidente è quello che riguarda il pomodoro: la bottiglia di vetro finisce per costare più della materia prima. Lo studio di Coldiretti ha calcolato con precisione tutti i dettagli. Per acquistare 700 ml di passata si spende circa 1 euro 30 centesimi e il 53% di questa cifra finisce per essere assorbito dalle distribuzione commerciale. Il 18% se ne va con i costi di produzione industriale, il 10 con la bottiglia e soltanto l' 8 finisce per remunerare il lavoro del contadino.

 

«Questa è una grave ingiustizia da sanare - dice Lorenzo Bazzana, responsabile economico di Coldiretti -. È urgente rendere più equa e giusta la catena di commercializzazione degli alimenti anche con interventi che servano a limitare lo strapotere contrattuale dei nuovi poteri forti dell' agroalimentare».

proteste dei pastori sardi 8

 

Che ci siano pochi margini di trattativa lo sanno bene anche i cerealicoltori. Per mostrare la situazione basta l' esempio del pane: al market costa 2 euro e 80, ma il grano viene pagato 20 centesimi al chilo. Dal campo allo scaffale, dunque, il prezzo si moltiplica di quasi 15 volte. Nel caso del riso l' aumento è da capogiro: per un solo piatto il costo cresce del 500%. Ma a guadagnarci non è mai il contadino.

proteste dei pastori sardi 6proteste dei pastori sardi 2proteste dei pastori sardi 3proteste dei pastori sardi 10proteste dei pastori sardi 1proteste dei pastori sardi 4proteste dei pastori sardi 5pastori sardiproteste dei pastori sardi 7

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…