IL PATTO-PACCO DI NATALE - RENZIE FONZIE E IL BANANA SI SAREBBERO GIÀ INCONTRATI A MILANO IL 24 DICEMBRE PER L’ACCORDO SU UNA LEGGE ELETTORALE DI STAMPO MAGGIORITARIO

Nino Bertoloni Meli per "il Messaggero"

Sistema dei sindaci? Sistema spagnolo? O Mattarellum rafforzato? La terza che hai detto. Sì, sarebbe la legge elettorale in vigore prima dell'aborrito Porcellum, resa più maggioritaria, l'asse della possibile intesa fra Matteo Renzi e Silvio Berlusconi. Un'intesa siglata in un incontro a quattr'occhi. I due si sarebbero già incontrati a Milano (non ad Arcore ovviamente), a cavallo di una partecipazione televisiva del segretario del Pd a Che tempo che fa avvenuta il 23 dicembre, il faccia a faccia ci sarebbe stato il giorno dopo.

«Incontro, incontro, chi vi dice che non sia già avvenuto?», si è lasciato sfuggire, o lo ha detto di proposito, un neo senatore molto vicino al Cavaliere durante una trasmissione tv. Lo stesso ha confermato poco dopo che il faccia a faccia tra il neo leader del Pd e il persistente leader di Forza Italia in effetti è già avvenuto. Conferma in sostanza dal fronte berlusconiano, ma non dal fronte renziano, fedele alla consegna secondo cui «quando il segretario si vedrà con il Cavaliere, lo farà alla luce del sole».

Sempre, quando si affrontano trattative sulla madre di tutte le riforme, quella elettorale, non si sfugge alla liturgia dell'incontro più o meno segreto, dei summit che dovevano rimanere segretissimi. Come non ricordare la famosa cena a casa Letta (Gianni) ai tempi della Bicamerale, con annesso patto della crostata, dove una quarantina di ospiti pretesero di riunirsi dallo zio Gianni senza che venissero scoperti? Ma tant'è.

La cosa più interessante dell'incontro milanese, oltre al fatto di esserci stato, è il contenuto del medesimo. Renzi, in sostanza, avrebbe di fatto già chiuso un'intesa con il Cavaliere sul Mattarellum rafforzato, cioè la vecchia legge con 475 collegi uninominali e con il 25 per cento proporzionale che verrebbe suddiviso in un 10 per cento per il cosiddetto diritto di tribuna (permettere anche ai piccoli partiti di accedere al Parlamento), e il restante 15 per cento come premio alla coalizione vincente. Un sistema che dà maggioranze sicure, ma che ha il difetto di costringere ad ammucchiate pur di avere quel voto in più che permette di aggiudicarsi il collegio.

I PALETTI
Che i termini della questione stiano così, lo confermava indirettamente Dario Nardella, plenipotenziario renziano sulla legge elettorale, quello che ha incontrato Renato Brunetta all'inizio della trattativa: «I paletti sono gli stessi di quelli dichiarati da Brunetta, election day, un turno, maggioritario, bipolare, quindi ci siamo». L'altro plenipotenziario renziano in materia, Maria Elena Boschi, confermava altri aspetti che compongono il quadro: «I contatti proseguono, li abbiamo avuti anche con i cinquestelle, ma loro hanno confermato che non intendono impegnarsi».

Tutto bene, dunque, tutto fatto? Che Renzi abbia in tasca l'intesa sul Mattarellum non significa che sarà questa proposta ad andare in aula alla Camera il 27 gennaio. C'è sempre quel sistema dei sindaci, il doppio turno di coalizione, che più che essere la carta di riserva è la proposta ufficiale del Pd, è stato lanciato proprio da Renzi, ed è tuttora lì, con tanto di proposta di legge depositata alla Camera co-firmata da deputati di tutte le aree del Pd e da Sel. Quale allora il problema?

Semplice: Renzi non si fida, teme trappoloni e trappolette, vede che Angelino Alfano adesso si sbraccia sul doppio turno e contemporaneamente apre, o finge di aprire secondo i renziani, sui tempi di discussione alla Camera, e i sospetti diventano semi certezze. La riforma elettorale è comunque calendarizzata alla Camera per il 27, frutto del pressing Pd.

«Sembrava impossibile, eppur si muove», commenta soddisfatto Renzi. Lo stesso Alfano, confermando la posizione aperturista, ha detto di non vedere «niente di male» in un incontro fra Renzi e Berlusconi, «magari senza dargli tanta enfasi». Nel frattempo, la Boschi ha sconfessato l'opzione di Dario Franceschini pro sistema dei sindaci: «E' una posizione personale, non del governo. La legge elettorale è di competenza del Parlamento, non sarà nel patto di coalizione».

I TEMPI
Dunque? Renzi aspetta la riunione di direzione del 16 per uscire con la proposta ufficiale del Pd. Al momento, l'alternativa appare secca: o si fa la riforma elettorale con Forza Italia sulla base del Mattarellum, e allora il governo rischia di brutto; o si fa con la maggioranza sulla base del doppio turno, e allora il governo respira ma il leader del Pd non è sicuro che poi non gli preparino il piattino in aula al momento del voto (a Montecitorio la legge elettorale si decide a scrutinio segreto). Quanto al terzo sistema proposto da Renzi, lo spagnolo, è avviato sul viale del tramonto: nessuno si sbraccia, anche perché congelerebbe di fatto il sistema tripolare uscito dalle ultime elezioni, cosa che nessuno né auspica né vuole ottenere.

IL PARTITO
Alla direzione del 16, in sostanza, il caso delle dimissioni di Stefano Fassina passerà per forza di cose in second'ordine. Il quadro si è via via chiarito: l'ormai ex vice ministro lascia il governo per fare l'anti Renzi di mestiere. «Farò il Renzi di Renzi», la parola d'ordine di Fassina, «userò nei suoi confronti lo stesso atteggiamento che ha tenuto lui con Bersani». Bisognerà vedere con che seguito, visto che finanche i giovani turchi da cui proviene e i dalemiani lo hanno scaricato. «Fassina chi?», la rasoiata del dalemiano Enzino Amendola.

 

 

RENZI E BERLUSCONIbruno vespa tra renzi e berlusconi MARIA ELENA BOSCHI ALFANO LETTA CETRIOLO Dario Franceschini Stefano Fassina

Ultimi Dagoreport

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…