piero bitetti sindaco di taranto ex ilva

A TARANTO È TUTTI CONTRO TUTTI – MENTRE L’EX ILVA STA MORENDO, IL SINDACO DI CENTROSINISTRA, PIERO BITETTI, SI È DIMESSO DOPO UN MESE DENUNCIANDO “L’INAGIBILITÀ POLITICA” – IL GOVERNO NON TROVA UN'INTESA CON GLI ENTI LOCALI SUL FUTURO DELL’IMPIANTO SIDERURGICO, GLI AMBIENTALISTI RESPINGONO IL PIANO DEL GOVERNO CHE PREVEDE UN ADDIO GRADUALE AL CARBONE: “COME FACCIAMO A FIDARCI? CI HANNO SEMPRE PRESO IN GIRO” – LO SFOGO DEL PRIMO CITTADINO: “IL CENTROSINISTRA DEVE DIRMI COSA FARE. IN PRIVATO, I LEADER MI DICONO CHE L'ACCORDO VA FIRMATO, MENTRE I CONSIGLIERI NON VOGLIONO METTERCI LA FACCIA. MI LASCIANO CON IL CERINO IN MANO” – IL NODO RIGASSIFICATORE, LO STOP TOTALE O IL SALVATAGGIO “GREEN”: LE STRADE POSSIBILI PER L’EX ILVA

Estratto dell’articolo di Giuliano Foschini per “la Repubblica”

 

Piero Bitetti

[…] In questi giorni a Taranto sembra essere emerso quello che è restato sul fondo da 13 anni almeno, da quell'estate del 2012 quando la procura ordinò il sequestro dell'Ilva dei Riva scrivendo nei fatti l'unico pezzo di una storia che la politica non è mai riuscita a completare. Il siderurgico è ancora senza padroni. E forse anche senza futuro.

 

Il sindaco si è dimesso. Il governo non riesce a trovare un'intesa con gli enti locali su dove e come andare. Gli ambientalisti se la prendono con la produzione. La produzione con gli ambientalisti. Ora anche gli ambientalisti contro gli ambientalisti.

 

«Dobbiamo fare i conti con le contraddizioni. E le contraddizioni riguardano noi soprattutto» dice Gianni Florido, ex presidente della provincia di Taranto, coinvolto e poi prescritto nel maxi processo sull'inquinamento [...]

 

CONTESTAZIONE DEGLI AMBIENTALISTI AL SINDACO DI TARANTO PIERO BITETTI

Florido è tra i più vicini a Piero Bitetti, il sindaco di centrosinistra eletto poco più di un mese fa e che lunedì ha presentato le dimissioni dopo essere stato bloccato per ore in Comune da una folla inferocita di cittadini: associazioni, genitori di bambini malati, operai.

 

Oggetto del contendere l'accordo di programma che il governo Meloni ha proposto agli enti locali. La questione è tecnica e, dunque, complessa: l'accordo prevede il passaggio graduale ai forni elettrici. E, dunque, all'eliminazione del pericolosissimo carbone. Ma, nello stesso tempo, riconsegna alla fabbrica la possibilità di ricominciare a produrre un altissimo volume di acciaio alla vecchia, e dunque pericolosa maniera, per 12 anni.

 

stabilimenti ex ilva a taranto

«Il governo ci sta dicendo: fidatevi di noi, decarbonizzeremo. Ma noi come facciamo a fidarci? Ci hanno sempre preso in giro» dicono i vecchi ambientalisti che hanno chiesto al sindaco Bitetti e al presidente della Regione, Michele Emiliano, di non firmare quell'accordo.

 

Un'intesa che, invece, gli enti locali ritengono accettabile perché – oltre a garantire investimenti e indici occupazionali – toglie dal tavolo l'ipotesi di una nave rigassificatrice, che però ancora ieri Acciaierie d'Italia considerava necessaria.

 

CONTESTAZIONE DEGLI AMBIENTALISTI AL SINDACO DI TARANTO PIERO BITETTI

Il rigassificatore sembra il vero cavallo di Troia di questa storia. Spiega infatti il professor Carlo Mapelli, probabilmente il maggior esperto di acciaio in Italia, già nel cda del siderurgico di Taranto. «Una nave come quella immaginata serve a produrre 12 milioni di tonnellate l'anno. Sono sei volte la produzione attuale, l'Ilva al massimo della sua potenza ne ha prodotte 9,2. A che serve?». Dicono: a produrre acciaio per il ponte sullo stretto.

 

A realizzare armi. «Ma una fabbrica di quella portata l'acciaio del ponte sullo stretto lo fa in cinque giorni. E ci mette venti ore per produrre quello che serve a costruire una fregata militare. Non riesco a capire dove sia la domanda del mercato». È quello che si chiede anche il centrosinistra della città. Temendo che, ancora una volta, Taranto venga usata per risolvere problemi altri: per esempio una sovrapproduzione di gas, da comprare dagli Stati Uniti, e da usare altrove.

 

michele emiliano

«Il rigassificatore non si può fare», si è sfogato il sindaco Bitetti con gli amici in queste ore. «Ma il punto non è soltanto quello: il centrosinistra deve dirmi cosa fare. Perché, in privato, i leader mi dicono che l'accordo va firmato perché altrimenti il governo darà a noi la responsabilità di aver chiuso per sempre l'industria a Taranto. Dall'altro i consiglieri, anche soltanto per una questione legittima di consenso locale, non vogliono mettere la faccia su questo accordo. Non possono pensare di lasciarci con il cerino in mano».

 

Da qui la scelta di presentare le dimissioni. Che è possibile rientrino nelle prossime ore: ieri notte c'è stato un vertice del Pd con Emiliano, Francesco Boccia e alti dirigenti della segreteria che hanno capito perfettamente come la partita di Taranto non sia più soltanto quella di una città e del suo destino. [...]

 

STOP TOTALE O SALVATAGGIO «GREEN» UNA CITTÀ SPACCATA (DA 13 ANNI)

Estratto dell’articolo di Cesare Bechis per il “Corriere della Sera”

 

 

Piero Bitetti

Dal luglio del 2012 al luglio di quest’anno poco è cambiato: Taranto resta una città lacerata, spaccata in due. Tredici anni fa il gip Patrizia Todisco sequestrò, senza facoltà d’uso, l’area a caldo dello stabilimento siderurgico gestito dalla famiglia Riva; due giorni fa, dopo essersi insediato appena il 9 giugno scorso, il sindaco di centrosinistra Piero Bitetti s’è dimesso per la mancanza di «agibilità politica».

 

Una formula utilizzata per non dire apertamente che attorno alla possibilità del Comune di sottoscrivere un accordo di programma con il governo, per consentire alla fabbrica di transitare dalla produzione di acciaio con il carbone a quella con il gas, s’è creato un clima così infuocato che rievoca gli assembramenti, le proteste e le aspre contestazioni dell’estate 2012.

 

acciaierie d italia 1

[...] L’ampia platea ambientalista, formata da associazioni e movimenti di genitori, chiede la chiusura pura e semplice dello stabilimento siderurgico anche se anni fa un referendum, proprio su questo quesito, fallì clamorosamente.

 

Michele Riondino, attore e regista tarantino, sostiene apertamente questa soluzione e, dopo i disordini di lunedì sera a seguito dei quali il sindaco s’è dimesso, difende apertamente il comitato Liberi e Pensanti di cui è autorevole esponente. Dice che «sono settimane che pacificamente ci si oppone al disegno del governo nazionale, regionale e sindacale e sono settimane che la stampa ci ignora. Ora, come per magia, si sveglia e ci addita come violenti».

 

Gli ambientalisti sono stati — e lo sono ancora oggi — molto importanti per scuotere le coscienze dei tarantini e sensibilizzarli al tema della salvaguarda della salute e dell’ambiente, ma negli ultimi tempi la platea s’è così allargata da essere diventata permeabile a inserimenti estranei e infiltrazioni su temi scollegati all’ex Ilva.

ex ilva di taranto - acciaierie d italia

 

Così è successo lunedì sera. Sindacati e 11 mila lavoratori — indotto compreso — insistono per salvare la fabbrica avviando il percorso della decarbonizzazione a salvaguardia della salute, dell’ambiente e di posti di lavoro.

 

Dello stesso parere è una gran parte dei cittadini che, a differenza dei duri e puri dell’ambiente, confida nella trasformazione green della produzione di acciaio a Taranto restando invece dubbiosa sulle alternative di sviluppo proposte.

ex ilva di tarantoPIERO BITETTI

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."