twitter

MA HA ANCORA SENSO CAZZEGGIARE SU TWITTER? - IN ITALIA SONO SEMPRE MENO GLI UTENTI A "CINGUETTARE" - PASSATA L'ILLUSIONE CHE SERVISSE A FAR CIRCOLARE LE NOTIZIE (NON SIAMO MICA IN AMERICA!), L'APP E' DIVENTATA UNA TRIBUNA PER HATERS, SOLONI SFIGATI, EGOMANI DEL GIORNALISMO E COMMENTATORI DI REALITY SHOW...

Matteo Flora per AGI

 

Le news sul fatto che Twitter stia morendo sono forse un po' allarmiste, come anche quelle secondoché l'utilizzo stia declinando velocemente. Non si può però nascondere che, statistiche alla mano, Twitter non abbia più di un problema e principalmente questi siano legati alla traction: la piattaforma, infatti, non cresce più al ritmo che soleva avere, con una sorta di "plateau" intorno ai 300-350 milioni di utenti unici al mese.

 

twitter

Che in un mondo di piattaforme in continua ascesa, e soprattutto in un mondo ancora basato sul monopolio dei Social Network ad opera della cordata Facebook (rappresentata dal conglomerato di Facebook stesso, Instagram e WhatsApp)  che conta oltre 1.8 miliardi di utenti solo per il Social principale, oltre a 600 milioni solo per Instagram, significa che la incapacità di crescere costantemente sia equiparabile ad un declino, per lo meno nell'essere "top of mind" negli utenti.

 

Il fatto di avere spannometricamente la metà degli utenti attivi di un social considerato più di nicchia come Tumblr non aiuta sicuramente. E con il "declino" (che, permettetemi, userò impropriamente al posto di "mancata crescita") appaiono ovviamente le prime ritrosie all'utilizzo e la fatidica frase: "Ma su Twitter vale ancora la pena di esserci?"

 

twitter 2

Domanda tutt'altro che scontata e, soprattutto, tutt'altro che semplice a cui dare una risposta esaustiva e soprattutto corretta, ancora di più se andiamo a parlare del panorama autarchico di vedere cosa succede "a casa nostra", dove i numeri hanno altre percentuali e Facebook si attesta a circa 30 milioni di utenti mentre Twitter pare fermo a circa 6.9 milioni.

 

Partiamo dal principio: 7 milioni di utenti è un numero tutt'altro che disprezzabile, soprattutto ricordando che supera di oltre 2 milioni di utenti unici attivi i numeri del primo quotidiano italiano online (La Repubblica) e duplica quelli di moltissime altre testate (Il Fatto Quotidiano, L'Espresso, Il Corriere della Sera, Huffington Post, Il Messaggero...) e solo questi dati potrebbero già essere più che sufficienti a giustificare l'investimento che andremmo a fare, ma forse non abbastanza per non optare su altre piattaforme che probabilmente già ora danno più audience complessiva in Italia come Instagram con i suoi 14 milioni di utenti o Linkedin con 8 milioni. Lì la scelta si fa probabilmente un po' più complessa e servono dati aggiuntivi.

twitter 3

 

E quindi? E quindi dipende. Dipende anche e soprattutto dallo scopo che ci prefiguriamo per la nostra presenza sulla piattaforma e dal settore in cui operiamo. Ma anche, vedremo, da quali stakeholder vogliamo ingaggiare nella nostra comunicazione.

 

Una parte importante di queste considerazioni possono essere ritrovate nello Studio ed Ebook pubblicato come The Fool nello scorso anno, e che insieme a esperti del calibro di Giuliano Ambrosio, Giovanni Boccia Artieri, Paola Bonini, Davide Casalini, Stefano Chiarazzo, Daniele e Riccardo Luna delineava le grandi macro-categorie della discussione.

Lasciando la spiegazione complessiva all'ottimo sommario presente sul sito dell' AGI possiamo notare una grande affezione per i temi che vengono discussi in tempo reale, dove ancora Twitter la fa da padrone, e che comprendono gli sport (calcio in primis), la Social TV, gli eventi che aggregano persone (concerti e manifestazioni) e la politica, soprattutto come commentario.

 

social

Ma se vogliamo veramente comprendere cosa sta succedendo la vera risposta è quella dell'editoriale di Riccardo Luna, ancora più che mai attuale, che ci ricorda come Twitter sia davvero ancora la piattaforma Leader delle news: dalle catastrofi naturali alle informazioni di servizio, dalle grandi stragi alle dichiarazioni bomba, dalle breaking news ai comunicati stampa dei VIP, sino alla cassa di risonanza della Amministrazione Trump (come abbiamo esposto approfonditamente nello studio presente nell'ebook su "I primi 100 giorni di Trump") è Twitter la piattaforma che ancora le persone, e soprattutto i giornalisti, hanno delineato e ancora delineano ed eleggono come quella deputata a raccontare il mondo come accade.

 

social datischermata 2017 12 13 alle 15.07.59

 

 

 

Ed il nostro studio trova conforto anche e soprattutto dalle ricerche (e dal Dottorato) di Alecia Swasy, Donald W. Reynolds Chair in Business Journalism alla Washington & Lee University, autrice di "How Journalists Use Twitter: The Changing Landscape of U.S. Newsrooms", opera interessante e completa che racconta incontrovertibilmente il rapporto tra giornalisti e Twitter, rapporto sicuramente di mutua stima ma anche, forse, un rapporto che ha travalicato il limite della simbiosi e che è (irrimediabilmente?) correlato.

 

twitter giornalismo

Twitter è diventato la fonte primaria di informazioni non solamente in tempo reale, non solamente disintermediate e spesso direttamente da parte dei soggetti coinvolti (pensiamo a Trump), ma anche e soprattutto continue ed in evoluzione, una storia sempre "in fieri" e pronta per essere analizzata e "consumata" nelle news e nel loro lavoro di tutti i giorni. Twitter come imprescindibile fonte informativa per i giornalisti e, di conseguenza, fonte primaria delle notizie che passano proprio sulle news.

 

twitter e trump

Internet come possibilità di outlet di news diretto e disintermediato non più solamente su scala nazionale, ma su scala internazionale, dove i giornali (ed i giornalisti) dovevano affidarsi ai contatti dei corrispondenti ed alle preconfezionate news delle agenzie internazionali e dove invece oggi possono "competere" su una scala globale con "armi pari" rispetto alle controparti.

 

Twitter come strumento di informazione per i giornalisti, tanto da necessitare di percorsi di insegnamento specifici per i giornalisti all'interno del prestigioso Advanced Media Institute della UC Berkeley e corsi di aggiornamento dedicati per Giornalisti in tutti gli Stati Uniti.

 

Twitter quindi come media per contattare i (ed essere contattati da) giornalisti non solamente italiani ma anche esteri, come luogo per poter rilanciare comunicati direttamente e senza necessità di intermediazione, per poter divenire "uffici stampa" della propria azienda direttamente a contatto con chi le news le crea e le diffonde.

 

amore twitter

Quindi alla domanda "Ma su Twitter vale ancora la pena di esserci?" la risposta potrebbe non essere semplice, ma se il Brand (o la persona) lavorano nell'intrattenimento, nello sport, negli eventi in tempo reale o se c'è necessità di contattare la stampa o da questi essere contattati e soprattutto se si trovano vantaggi nella disintermediazione delle informazioni, beh allora la risposta è (per ora) ancora semplice: "Non si può non esserci".

 

Non ancora, per lo meno.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....