50 ANNI PER DISTRUGGERE UN SOGNO: LA COSTA SMERALDA DELL’AGA KHAN E’ DIVENTATA LA COSTA SMERDATA - DAL PERIZOMA DI ARMANI ALLA CANOTTIERA DI BOSSI E’ CAMBIATO TUTTO: OGGI I VIP SONO I CALCIATORI IN MOTO D’ACQUA, LELE MORA, CORONA E LE OLGETTINE - LE SPERANZE DEI NOSTALGICI SONO AFFIDATE AGLI INVESTIMENTI DELL’EMIRO DEL QATAR - LE FOTO D’EPOCA DI NELLO DI SALVO: MARGARET D’INGHILTERRA, CATHERINE DENEUVE, GRACE KELLY E RANIERI, UGO TOGNAZZI, RINGO STARR…

Enrico Arosio per "l'Espresso"- Foto Di Nello Di Salvo

Cinquant'anni fa l'Aga Khan inventò la Costa, un angolo di turismo cosmopolita in una Sardegna selvaggia. Il santuario di vacanze discrete, da Margaret d'Inghilterra a Ringo Starr. Ecco le immagini della nascita e degli anni d'oro. Prima che calciatori, veline e mega-yacht la trasformassero nel simbolo dell'estate cafona

Non c'era asfalto, nel 1962, quando tutto ebbe inizio. Le strade erano piste di terra battuta piene di buche. E Karim Aga Khan, principe ismailita, poliglotta, viveur e tuttavia astemio, la sua Maserati non la poteva usare. Si era fatto portare una Volkswagen 1500 S da Gstaad, imbarcandola a Civitavecchia, su un traghetto per Olbia che era «come l'Orient Express».

Karim aveva 26 anni e laurea a Harvard, girava con una baronessa ventenne, Anoushka von Mehks, e aveva tanti soldi in tasca: il papà era il leggendario Aly Khan, principe di dinastia persiana, ambasciatore del Pakistan all'Onu, ex marito di Rita Hayworth; la madre Joan Yarde-Buller, nobiltà inglese, ex moglie di un magnate Guinness.

In due parole, la Costa Smeralda fu un'invenzione cosmopolita. Figlia di un jet set avventuroso e amante della natura. Solo il nome, "Costa Smeralda", lo creò un italiano, l'architetto Luigi Vietti, lo stilnovista di Porto Cervo, che all'Aga Khan costruì le ville Le Cerbiatte. Sono ancora lì in quello che allora era un fiordo vergine, nascosto da un imbocco di appena cento metri che arrivando dal mare si palesava solo all'ultimo. Tra i primi scopritori del nord Sardegna era stato l'uomo delle acque minerali, Giuseppe "Kerry" Mentasti, che veleggiando con la sua Croce del Sud, schooner a tre alberi del 1933, si era comprato l'isola di Mortorio, di fronte, tuttora apprezzata per i fondali popolati di cernie.

Ma i firmatari dell'atto costitutivo del Consorzio, nel marzo 1962, erano tutti stranieri: con l'Aga Khan, il suo avvocato francese André Ardoin, Patrick Guinness, John Duncan Miller della Banca Mondiale e il giramondo plurietnico René Podbielski. La cui famiglia abitò a lungo una delle prime ville a due passi dall'acqua, di fronte all'hotel Pitrizza, e il cui figlio, Pierre-André, mercante di arte contemporanea tra Milano e Berlino, dice oggi: «Quel mondo non c'è più, e non rinascerà. La Costa è decaduta e c'è molto malcontento. Forse l'ultima scommessa sta nell'emiro del Qatar». L'emiro Al Thani, che dall'americano Tom Barrack ha comprato le grandi infrastrutture, alberghi, golf, marina.

La Costa Smeralda compie 50 anni, e le foto d'epoca di Nino Di Salvo pubblicate da "l'Espresso" sono un amarcord sorprendente; ma non celano la viva preoccupazione che aleggia oggi. Quando a inizio primavera la proprietà Barrack invitò l'Aga Khan a prender parte alle celebrazioni, il principe declinò senza esitazioni, sul tono del "con voi no". L'imbarazzo aleggia sullo stesso cocktail voluto il 14 agosto da Tom e Laurel Barrack all'hotel Cala di Volpe per festeggiare il libro fotografico sui 50 anni, edito da Rizzoli, che reca in copertina la foto di Dolores Guinness, incantevole icona degli esordi.

Nata Maria Agatha Wilhelmine von Fürstenberg-Herdringen, gran chioma e pantaloni capresi, sullo sfondo il Cala di Vope di lord e banchieri fresco di costruzione con le forme scultoree volute dallo svizzero francese Jacques Couelle. Interpellato, suo figlio Savin Couelle, 83 anni, dice: «L'idea del principe fu una visione armoniosa. Ma i ricchi di oggi, lasciamo perdere. Mio padre non si riconoscerebbe più. E neanch'io, che ormai frequento solo pochi vecchi amici, e non voglio dire cattiverie». No, non è facile resuscitare i paradisi perduti.

«Dolores Guinness veniva da me a cena quando qui c'era una stradina polverosa in mezzo alla macchia», ricorda Susan Frances. «Qui» è il suo ristorante Rosemary, nato nel 1969 sul colle di Liscia di Vacca, con celebre terrazza tra i lentischi rivolta al tramonto. È l'ultimo ristorante, cucina anglo-indiana-gallurese, che serba lo spirito delle origini. Molto, molto prima che piombassero Bossi in canottiera, i calciatori in moto d'acqua, i Lele Mora e i Corona, le stelline e olgettine che hanno confezionato la Costa Cafona.

Susan Frances era grande amica di Rafael Neville de Berlanga, creativo anglo-spagnolo figlio di un diplomatico che in quei tempi lontani creò, più a nord, Porto Rafael. «Eravamo pionieri», dice Susan, «come spesso lo sono gli inglesi. Rafael vendeva i terreni in spiaggia. Sembrava di vivere in un rifugio nella natura. No, non voglio parlare dei calciatori. Sono sopravvissuta perché evito di giudicare: ma il dispiacere resta». Susan presto lascerà il Rosemary, dice.

Toni severi da Lawrence Camillo, l'anglo-australiano della Porto Cervo Real Estate, depositario di molti segreti sulle compravendite di proprietà importanti: «Il mercato è tuttora internazionale, con meno europei e più extraeuropei. Ma ora speriamo tutti nella Qatar Investment. Il declino del Consorzio è evidente.

L'era Barrack è stata la peggiore: stagione breve, prezzi sbagliati, infrastrutture superate, poca cultura ambientale. Il paradosso, quest'estate, è che essendo mancato il turismo medio, a causa della crisi, sembra di esser tornati ai vecchi tempi: meno gente, e vestita meglio». Malgrado la crisi, per cui molti proprietari temono il deprezzarsi del proprio investimento, per una villa di fascia bassa la valutazione è sui 3 milioni, per la fascia media sui 5, per il livello top, quello degli oligarchi russi per capirci, è dai 30 milioni in su.

Nel mirino di molti, tra i 3.800 proprietari del Consorzio, c'è il loro presidente, l'avvocato Renzo Persico, voluto da Franco Carraro, a sua volta garante del prestito della Mediobanca di Cesare Geronzi alla Colony Capital di Barrack. «Un presidente indagato per abuso edilizio in casa propria», si mormora a Porto Cervo. Il bello è che chi mormora, magari, il suo abusino l'ha già fatto.

Le foto di queste pagine evocano un clima irripetibile: giovani, ricchi, capricciosi, floreali, l'arietta fresca degli anni Sessanta, quando l'economia tirava in tutta Europa e la Sardegna era una scommessa. I fortunati timonavano barche da leggenda: il Tamory di Vietti, il Benbow dei Recchi, lo Stormvogel olandese, ben prima dei vascelli da cento metri dei magnati russi.

Una delle meraviglie era l'Amaloun dell'Aga Khan, un velocissimo motoryacht di appena (per i criteri di oggi) 72 piedi. Nell'estate del 1964, l'anno di "A Hard Day's Night" dei Beatles, l'Amaloun prese una secca vicino a Mortorio e fece un mezzo naufragio. A bordo c'erano Margaret d'Inghilterra e Lord Snowdon: niente panico, si salvarono a remi a bordo del tender. Per dire, nel 1997 in quel prestigioso tratto di mare affondò il motoscafone di un comico, Beppe Grillo, oggi eroe della politica italiana come fustigatore dei privilegi.

Quelle poche decine di chilometri che sono la Costa Smeralda strettamente intesa (Berlusconi a Punta Lada, per capirci, ne è fuori) rappresentano la scommessa di sviluppo della Qatar Investment, che dovrà duramente negoziare con le autorità sarde. In mezzo secolo il concetto di lusso è mutato. Dal Maggiolino cabriolet ai jet privati. E così i protagonisti: da Marisa Berenson a Flavio Briatore, da Sean Connery a Vladimir Putin, da Ringo Starr a Roberto Formigoni, dal premier britannico John Major a Victoria Beckham, da re Juan Carlos di Spagna all'eurodeputata Licia Ronzulli.

Ai tempi, l'Aga Khan si seccava se i giornali parlavano del suo investimento come del «paradiso dei milionari» o del «covo dei playboy». Lui era anche un lavoratore. Discuteva per ore di graniti con i capimastri sardi, mentre Bettina, la musa di Jacques Fath divenuta la fiancée del padre Aly Khan, camminava scalza sugli scogli. Si ballava nelle ville a fiumi di champagne, dal Pescatore nel fiordino di Porto Cervo, si mangiava la pizza mezzi nudi e Giorgio Armani in perizoma pareva un satiro danzante. L'Italia della bandana non era ancora arrivata. Ma arrivò.

 

UGO TOGNAZZI IN COSTA SMERALDA FOTO DI NINO DI SALVO TURISTA IN COSTA SMERALDA FOTO DI NINO DI SALVO ROMINA POWER E LINDA CHRISTIAN IN COSTA SMERALDA FOTO DI NINO DI SALVO RINGO STARR E MAUREEN COX IN COSTA SMERALDA FOTO DI NINO DI SALVO MARGARET D INGHILTERRA E LORD SNOWDON IN COSTA SMERALDA FOTO DI NINO DI SALVO LA PRINCIPESSA SORAYA A CALA DI VOLPE IN COSTA SMERALDA FOTO DI NINO DI SALVO LAGA KHAN SU UN CANTIERE IN COSTA SMERALDA FOTO DI NINO DI SALVO GRACE KELLY E RANIERI DI MONACO IN COSTA SMERALDA FOTO DI NINO DI SALVO CATHERINE DENEUVE E DAVID BAILEY IN COSTA SMERALDA FOTO DI NINO DI SALVO CAMPAGNA PUBBLICITARIA PER LA VESPA IN COSTA SMERALDA FOTO DI NINO DI SALVO BALLI E MUSICA IN COSTA SMERALDA FOTO DI NINO DI SALVO ALBERTO E CAROLINA DI MONACO IN COSTA SMERALDA FOTO DI NINO DI SALVO

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO